“Tutta un’altra scuola” parla di LAIF

Home » Media » Rassegna stampa » “Tutta un’altra scuola” parla di LAIF
LAIF: «Sempre più homeschooling»
È nata LAIF, L’Associazione Istruzione Famigliare; l’idea è venuta da un gruppo di famiglie che praticano istruzione famigliare. Presidente è Andrea Milesi.

L’associazione ha sede ad Albino, in provincia di Bergamo (via Duca D’Aosta 17); ad affiancare il presidente, Andrea Milesi, c’è un consiglio di amministrazione in conformità della normativa riguardante il “terzo settore”. Il sito dell’associazione è www.laifitalia.it e l’indirizzo e-mail per i contatti è info@laifitalia.it.

«LAIF si pone sia come catalizzatore delle varie esperienze per una loro virtuosa contaminazione, sia come soggetto che si apre al dialogo costruttivo con le istituzioni che ai vari livelli intervengono sui temi dell’istruzione e della famiglia – spiega il presidente Andrea Milesi – La costituzione dell’associazione scaturisce, in primis, dalla necessità di rappresentare in forma organizzata e democraticamente strutturata la realtà delle famiglie in apprendimento. In Italia la modalità di educazione/istruzione nell’ambito famigliare è praticata in misura crescente, ma questo fenomeno si pone rispetto alle istituzioni semplicemente come una sommatoria di esperienze individuali. L’apprendimento famigliare, vivendo sulla specificità di ogni esperienza che va dall’approccio di home-school (scuola a casa) allo sviluppo autodeterminato (un-school), muovendosi in un ambito normativo non completamente definito, necessita di un collocamento istituzionale che ne salvaguardi i presupposti: responsabilità genitoriale, responsabilità civica, riconoscimento delle specificità individuali, peculiarità dei percorsi formativi sia umani che civici e culturali».

«Un altro obiettivo di LAIF è quello di valorizzare la cultura dell’apprendimento in famiglia – prosegue Milesi – Tale approccio infatti trova conferma in ambito culturale in studi recenti sull’apprendimento e in materia di neuroscienze, psicologia e pedagogia, nella rilettura di approcci storicamente consolidati (Socrate, Rousseau, Montaigne, ad esempio), oltre che in tante biografie, contemporanee ed antiche. I fondatori di LAIF si propongono quindi anche di favorire un lavoro di informazione e di studio su queste tematiche».

L’istruzione famigliare

«L’istruzione famigliare concretizza in maniera tangibile un altro modo di intendere lo sviluppo della persona, della famiglia e della società, dove questi enti trovano la loro espressione portata ad uno stadio avanzato – prosegue il presidente di LAIF – Questa modalità comporta che la famiglia, nelle sue molteplici accezioni, sia nel suo insieme in uno stato di apprendimento; i luoghi dell’educazione sono vari, come pure i tempi sono distribuiti in maniera flessibile. I temi oggetto dell’attenzione derivano direttamente dalla vita reale dalla sue dinamiche, in rapporto con le sensibilità individuali e con quelle più generali del contesto sociale prossimo e lontano. L’istruzione famigliare coglie le migliori opportunità che la tecnologia offre, tanto da poter dire che senza di esse la stessa non potrebbe svolgersi in maniera popolare».

Riferimenti costituzionali

«L’apprendimento famigliare cerca la coniugazione di principi costituzionali fondamentali quali il riconoscimento della garanzia della libertà e dell’uguaglianza (articoli 2 e 3 della Costituzione), nel rispetto delle differenze di tutti e dell’identità di ciascuno, per consentire ad ognuno di poter svolgere secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso spirituale e materiale della società (articolo 4 della Costituzione)» spiegano ancora dall’associazione.

«La Costituzione stessa, al titolo II Rapporti Etico-Sociali all’articolo 30, dice: “E’ dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori dal matrimonio. Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti. …..”. All’art. 31 riconoscendo il ruolo centrale della famiglia nell’assolvimento del suo compito di istruire ed educare i figli si impegna ad intervenire in questo ambito agevolando i vari passaggi in modo che ciò possa avvenire: “La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l’adempimento dei compiti relativi”».

Nel quadro dell’etica della convivenza, del rispetto dell’ambiente, e dei diritti umani nei rapporti tra di essi, l’articolo 33 della Costituzione dice “ L’arte e la scienza sono libere e libero è il loro insegnamento. …..”

«LAIF, registrando che la valenza di questi principi ha ulteriore necessità di essere confermata nella prassi che coinvolge le famiglie in apprendimento, e che questo necessita di una presenza il più possibile rappresentativa attorno ai tavoli intorno ai quali si formano le direttive – conclude Milesi – si impegna per contribuire alla costruzione di un sistema che dia possibilità di piena espressione alle potenzialità culturali, spirituali e civiche che questa esperienza pone a disposizione».

 

Link all’articolo originale:  http://www.tuttaunaltrascuola.it/laif-associazione-lhomeschooling/

Lascia un commento