Come fare homeschooling in Italia: la guida super completa.

By Barbara Lamhita Motolese        Febbraio 05, 2018

Riportiamo solo l’introduzione di questa guida molto ricca.

Una guida sull’homeschooling, la scuola famigliare: tutte le info su come decidere se fa per voi, come iniziare, consigli pratici, normativa e riferimenti.

Ultimamente si sente spesso parlare di homeschooling o educazione parentale anche in Italia, è un argomento che divide l’opinione pubblica tra chi pensa che non mandare i figli a scuola sia un errore che porterà a gravi conseguenze (la maggioranza forse) e chi invece sostiene che sia la soluzione a tutti i problemi della società.
Io ho fatto homeschooling con entrambi i miei figli per 5 anni e ho conosciuto molte famiglie che hanno fatto questa scelta per i propri figli per un pezzo o per l’intero percorso di istruzione; non penso che l’homeschooling sia la panacea di tutti i mali ma è sicuramente una possibilità che vale la pena di conoscere e che ha pari dignità rispetto alla scuola pubblica e a quella privata.

In questa guida ho condensato tutte le informazioni che ho raccolto in questi anni. Ho cercato di inserire tutto ciò che avrei voluto avere io a disposizione quando ho iniziato a pensare all’homeschooling. E’ uno strumento per tutti coloro che stanno decidendo dove iscrivere i propri figli dopo l’asilo, per quelli che sono incuriositi dall’homeschooling, per chi ne vuole sapere di più e anche per chi ha appena inviato la dichiarazione di istruzione parentale e ha bisogno di qualche consiglio iniziale.

Che cosa è l’homeschooling

Homeschooling è una parola americana e significa letteralmente “fare scuola a casa” ovvero seguire l’istruzione dei propri figli senza mandarli a scuola. Nella normativa italiana viene identificata come istruzione parentale ma sui giornali e sui blog potete trovarla nominata anche come educazione parentale, scuola familiare o ancora come scuola paterna.

In Italia l’istruzione parentale è perfettamente legale ed è una delle possibilità di istruzione sancite nella nostra Costituzione. E’ importante infatti sapere che in Italia non è la scuola a essere obbligatoria ma l’istruzione.

Nella scuola familiare sono i genitori a prendersi la responsabilità diretta dell’istruzione dei propri figli invece di delegare questa responsabilità allo Stato o ad altri enti privati. I genitori possono occuparsene personalmente o delegare altre persone scelte appositamente o fare un mix di entrambe le cose.
Ogni anno i genitori dichiarono la loro scelta onde evitare di essere segnalati per evasione scolastica. Alla fine della guida trovate un vademecum sulla normativa dove vi indico tutti i riferimenti delle leggi e delle Circolari importanti, prima però vediamo meglio se fare homeschooling è una scelta che potrebbe fare per voi.

Come decidere se l’homeschooling fa per voi

In Italia l’Homeschooling è ancora un fenomeno di nicchia, anche se negli ultimi anni si è diffusa molta curiosità da parte dei genitori, forse per via di un generale peggioramento del sistema scolastico o forse per un maggiore interesse da parte dei genitori per l’istruzione dei propri figli.
In totale si stima che siano circa 1500 i bambini che fanno homeschooling in tutta Italia, non è quindi così comune vedere e conoscere bambini che non vanno a scuola, per questo se state pensando di fare homeschooling la prima cosa che vi consiglio è quella di cercare le famiglie che già fanno, o hanno fatto per alcuni anni, scuola a casa con i propri figli. Poter chiacchierare con altre famiglie, vedere il loro modo di fare homeschooling, vedere i loro figli, sentire i loro racconti…vi daranno un’idea di cosa significa davvero non mandare i figli a scuola.

Nell’ultima parte della guida dove indico le risorse utili per l’homeschooling trovate anche gli eventi più importanti e i gruppi più attivi in Italia in modo che possiate trovare i riferimenti delle famiglie che praticano già homeschooling.

In linea generale ci sono alcune caratteristiche che è importante avere se si sta pensando di fare homeschooling:

  • Amate passare il tempo con i vostri figli?
    Tutti amiamo i momenti con i nostri figli ma se decidete di fare homeschooling probabilmente passerete con loro la maggior parte del vostro tempo e anche se a volte sarete nervosi e con poca pazienza proprio come tutti i genitori lo sono, è indispensabile che amiate le piccole e grandi cose che potete fare insieme ai vostri bambini, vederli crescere giorno per giorno e accompagnarli con gioia.
  • Avete un’organizzazione familiare che vi permette di essere disponibili per i vostri figli?
    Se non ce l’avete potete pensare di rivedere le vostre scelte lavorative o coinvolgere nonni e amici di famiglia nella vostra scelta. Ne parleremo meglio nella sezione dedicata all’organizzazione familiare e al lavoro. Potreste anche unire sul territorio più famiglie che vorrebbero fare homeschooling e organizzarvi in un gruppo, anche di questo parleremo più avanti nella sezione dedicata alle cosìddette “scuole parentali”. Tenete conto comunque che l’homeschooling richiede un impegno importante in termini di tempo e di energie.
  • Avete interessi, curiosità o siete appassionati?
    I bambini imparano soprattutto per imitazione, se voi siete curiosi, probabilmente anche loro si incuriosiranno, se voi avete molti interessi, probabilmente molti di questi si trasmetteranno anche ai vostri figli. Ecco perché è importante che siate pieni di entusiasmo e voglia di imparare anche se bisogna dire che moltissimi genitori riscoprono il piacere di imparare proprio grazie ai loro figli.
  • Siete sufficientemente impermeabili alle critiche e ai giudizi altrui?
    Perché sappiatelo, per i primi mesi i giudizi vi pioveranno addosso un po’ da tutte le parti. Spesso la scelta dell’homeschooling viene vista come un attacco alla scuola pubblica e questo metterà in crisi molte delle persone che avete vicino che si sentiranno in dovere di darvi la loro opinione non richiesta. Come tutte le scelte “fuori dal coro” richiede un po’ di sicurezza in voi stessi, almeno per il primo anno. Poi saranno i traguardi positivi a guidarvi e a rafforzarvi nel percorso.

Link all’articolo originale e integrale:   http://www.genitorichannel.it/scuola/homeschooling-italia-guida.html#gruppi

“Genitori Channel” parla di homeschooling

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *