
La scuola non va! Cambiamola così
Cresce il disagio di alunni, insegnanti e genitori. E’ il momento di percorrere nuove strade. Quali? Un’educazione non più basata sull’uguaglianza (tarata sui più capaci) ma sull’equità, che cioè consenta a ciascuno di usare gli strumenti che ritiene più idonei per l’apprendimento. E poi niente voto, via la cattedra e… Anticipiamo l’intervento che il professor Giacomo Stella terrà al convegno nazionale “T’insegno o t’imparo” promosso dal SOS dislessia a Napoli il 3 e 4 marzo.
28/02/2017
GIACOMO STELLA E UNA SCUOLA BUONA PER TUTTI
Ma se invece, al contrario, ci facessimo guidare dal principio di equità? Ve la immaginate una scuola in cui tutti possono usare gli strumenti che considerano più adatti a loro per raggiungere lo scopo dell’ apprendimento? Niente più omologazione: ci sarebbe chi scrive in corsivo, chi in stampato, chi usa il computer, chi la calcolatrice, la tavola pitagorica, chi si diverte a calcolare a mente. L’ importante è rendere l’ apprendimento una esperienza piacevole, persino divertente.
E il voto? Si commisura all’ impegno. Niente più necessità di diagnosi, niente etichette (Bes, Dsa), i ragazzi risulterebbero tutti uguali per i docenti che ne asseconderebbero i bisogni. Bisogna trasformare la classe in una comunità di discussione e di confronto in cui il docente non è più un oracolo che fornisce risposte o soluzioni, ma indirizza gli allievi alla ricerca individuale e collettiva del sapere.
È una rivoluzione, lo so. Ma è meno complicata di quel che sembra, basta operare quotidianamente piccole scelte coraggiose. Quali?
Niente più compiti a casa, un sistema di valutazione che cancelli la paura di sbagliare, lavoro in gruppo, diffusione di un modello di conoscenza con l’aiuto dell’informatica. E poi ancora, eliminiamo la cattedra come monumento immobile davanti allo schieramento dei banchi e diamo a bambini e ragazzi gli strumenti per ragionare e affrontare il mondo che li aspetta.
Di questo e molto altro parleremo a Napoli con tantissimi esperti di fama internazionale e con Philip Schultz, premio Pulitzer per la poesia 2008, che ci aiuterà a capire la dislessia parlandoci di sé de di suo figlio Eli. Parteciperanno più di 500 operatori tra clinici ed insegnanti che vogliono saperne sempre di più. E una grande partecipazione da parte del mondo della scuola è la nostra vittoria più grande. Quindi ci auguriamo che ci siano ancora tante iscrizioni e che la voglia trasformare la scuola nel posto migliore dove stare, sia contagiosa.
Giacomo Stella
T’INSEGNO O T’IMPARO: IL CONVEGNO DI SOS DISLESSIA
Giacomo Stella professore ordinario di Psicologia Clinica all’Università di Modena e Reggio Emilia e direttore scientifico di SOS Dislessia, ha dedicato tanta parte dei suoi studi ai disturbi di apprendimento ed è attraverso gli occhi dei più deboli che ha imparato a guardare la scuola, gli occhi di chi a scuola non sta bene, perché lì non riesce a dare il meglio di sé, non riesce ad esprimere tutte le proprie potenzialità.
A partire da queste analisi ed estendendole all’ insieme dell’ organizzazione scolastica, ai suoi secolari riti, alle sue ataviche rigidità, Stella considera la scuola di oggi un contenitore di crescente disagio. Ma non si ferma all’ analisi nel suo ultimo libro Tutta un’ altra scuola (Giunti Editore), si spinge a suggerire sette regole per cercare di fare della scuola un luogo attraente.
La sua riflessione qui ospitata anticipa l’ intervento su “Socrate, Piaget e il tablet“ che farà al convegno nazionale “T’ insegno o t’ imparo? Cervello, mente, didattica” promosso da SOS DISLESSIA in collaborazione con Università Federico II di Napoli e Università di Modena e Reggio Emilia che si terrà a Napoli il 3 e 4 marzo all’ Hotel Ramada e al quale parteciperanno molti esperti internazionali tra cui Philip Schultz, premio Pulitzer per la poesia 2018.
Link all’articolo originale: http://m.famigliacristiana.it/articolo/giacomo-stella-dislessia.htm