Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
La spirale secondo me è un marchio azzeccato per la ricchezza e articolazione dei suoi valori simbolici (v. anche l’altro marchio con la spirale), per la sua pregnanza, linearità e facilità di memorizzazione. E’ inoltre un marchio originale.
In questo caso, i colori la arricchiscono ulteriormente di altri significati simbolici e di un’ulteriore gioiosità e bellezza. Idem per l’acronimo LAIF colorato.
Il punto debole che ci vedo è legato alla presenza delle persone stilizzate e del neologismo imparaenti, i quali, se sul piano comunicativo sono un valore aggiunto (la comunità-mondo, il “villaggio per crescere un bambino”), sul piano pratico della riproduzione, magari in formato micro, rischiano di rappresentare un problema, credo. Da verificare.