Il primo logo presenta la scritta Laif come le mura portanti di una casa. Il tetto è un libro posto sopra la scritta che si modifica in base all’altezza del esso.
Nel secondo i soggetti sono sempre gli stessi ma il libro è poggiato sulla “i” in modo tale da rappresentare una parte della facciata della casa con dietro il sole (il
puntino sopra la i)
E’ stato scelto il colore grigio per la scritta di entrambi per dare un tono professionale e moderno.
Per i libri sono stati usati due colori diversi: il blu e il rosso. Il blu è stato applicato per riportare l’idea di eleganza e professionalità, mentre il rosso per trasmettere più accoglienza e calore.
Sofia Pecorella
Mi pare che la descrizione non corrisponda esattamente al progetto grafico. Probabilmente quest’ultimo si è modificato in una qualche fase dell’elaborazione/trasmissione. Peccato!
Un libro (l’istruzione), una casa (la famiglia). La trasmissione del calore, dell’affetto, della relazione, ma anche l’idea di modernità è affidata ai colori.
Sì, la modernità di questa scelta Sofia l’ha colta!
Nel 20° secolo, nell’era della condivisione digitale delle informazioni, dei siti didattici, degli e-book e dei voli low cost, dei MOOC e degli webinar, di Skype e del car pooling, l’apprendimento in famiglia è un’opzione di grande attualità.