L’evoluzione dell’istruzione

Education
Foto di Игорь Левченко da Pixabay

Carlo ha tradotto per i lettori di LAIF un passaggio sull’evoluzione dell’istruzione, tratto da un testo di Matt Ridley.

L’evoluzione dell’istruzione

Introduzione

L’educazione forzata, basata sulle classi, dei giovani da parte degli insegnanti per la preparazione di esami è una di quelle cose universali che nessuno mette mai in discussione. Diamo semplicemente per scontato che l’apprendimento avvenga così.

Ma una veloce riflessione sulla nostra esperienza mostra che ci sono tante diverse strade per imparare.
Impariamo leggendo, guardando, emulando, facendo. Impariamo in gruppi di amici, impariamo da soli. E comunque quasi nulla di questo è chiamato “formazione”- che è inteso sempre come un’azione dall’alto in basso.

La classe è veramente il miglior modo di imparare per i giovani? Oppure  l’ossessione dell’educazione formale ha soffocato altre forme, più emergenti, dell’imparare? Come sarebbe l’educazione se fosse libera di evolvere?

Se ci pensiamo, è sicuramente strano che persone emancipate, libere nel pensiero, quando i loro figli raggiungono l’età di cinque anni, li mandano in una specie di prigione per i prossimi dodici o sedici anni.
Lì sono tenuti, con l’ansia di una punizione, in celle chiamate classi e costretti, con l’ansia di ulteriori punizioni, a stare  seduti su tavoli e seguire specifiche routine. Certamente non è più così Dickensiano come lo era una volta, e molta gente emerge con una mente brillante, ma la scuola è comunque un luogo altamente indottrinato ed autoritario.

Nel mio caso, l’analogia della prigione è stata più che adeguata. […]

 

Altri articoli di questo sito sulla storia della scuola di massa:

Il modello prussiano.

La scuola e l’istruzione – uno studio storico

Credits:
Foto di Игорь Левченко da Pixabay .
Testo tratto da: Matt Ridley, The evolution of everything, Harper Perennial, 2016, pagg. 174-175.
Tradotto dall’Inglese da Carlo Leali

 

Lascia un commento