Sabato 1 settembre  a Castiglione d’Adda presso il centro visitatori del parco Adda sud, si è svolta la gita di LAIF tra le cicogne e si è tenuto il consiglio direttivo in presenza.

La giornata, inizialmente incerta dal punto di vista meteorologico, ha comunque offerto l’opportunità di incontrare una realtà culturale e naturalistica di grande interesse: dalle cicogne alla megapiroga millenaria, alle zone umide intorno all’Adda. Il luogo che ci ha ospitati era molto accogliente, con spazi al coperto e altri all’aperto, parcheggio, opportunità di attività, panche, tavoli, bagni, acqua potabile e materiale informativo generosamente messo a disposizione dei volontari del parco (ai quali vanno i nostri più sentiti ringraziamenti per la gentilezza con cui ci hanno accolti). I bambini hanno apprezzato anche i giochi in scatola che l’Associazione ha ricevuto in omaggio dalla ditta Creativamente, con cui esiste una convenzione per i soci LAIF.

La premiazione di Marco Bolis, autore del marchio di LAIF che ora molto efficacemente rappresenta l’Associazione, ha segnato la conclusione ufficiale del concorso indetto nei mesi scorsi.

Un ampio spazio del pomeriggio è stato dedicato alla discussione dei vari punti all’ordine del giorno. Tra questi quello riguardante l’adozione dei documenti dell’iniziativa “esami si Esami no” è stato quello di maggior rilievo. Questi documenti infatti sintetizzano le riflessioni, gli approfondimenti e la progettualità posti in essere dentro e fuori l’Associazione in questi primi mesi di vita, sul concetto di istruzione familiare e sul come ci si può rapportare in maniera congrua ed equilibrata con le istituzioni, soprattutto sulla tematica dell’accertamento del dovere genitoriale di istruzione della prole.

Il consiglio si è espresso dapprima sulla necessità di dare un segnale chiaro riguardo al quadro che si è delineato nell’anno scolastico che si è appena chiuso in tema di esami scolastici obbligatori oppure no.

Rispetto a quanto posto nella premessa di questo specifico punto all’ordine del giorno (disponibile e commentabile dai soci nel periodo di convocazione sul sito), il consiglio ha manifestato la determinazione di perseguire la lettura più consona ed organica all’istruzione familiare.

Sintetizzando: viste le situazioni di liberalità, verificatesi in questo anno scolastico (libertà di scelta se richiedere l’esame o proporre altre modalità di accertamento), per coerenza logica e statutaria, l’orientamento condiviso è quello di perseguire chiaramente questa linea interpretativa.

I documenti posti in discussione, salvo alcuni adeguamenti, sono stati adottati  e verranno posti all’osservazione dei soci in un’apposita sezione del sito, nella quale potranno essere arricchiti da ulteriori contributi, rilievi o altro.

Pur non avendo carattere definitivo, questo lavoro, intenso e partecipato, fornisce un ricco ed inedito bagaglio di contenuti e proposte che costituiranno la base per i dialoghi che promuoveremo ed intratterremo con i vari soggetti di riferimento: MIUR, amministrazioni, soggetti vigilanti e tutti coloro che a vario titolo intervengono nella vicenda dell’homeschooling.

La giornata tra le cicogne si è chiusa con il ritorno del sole al di qua delle nuvole, tra i giochi di piccoli più o meno grandi e adulti; questo, unito alla cordialità e disponibilità degli ospiti, ha messo l’accento su una bella giornata.

Gita al parco delle cicogne, resoconto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *