Buon compleanno, LAIF!

Home » News » Notizie da LAIF » Buon compleanno, LAIF!

Il primo giorno di ottobre LAIF compie un anno.
Vorrei ringraziare, a nome degli associati, tutti coloro i quali hanno contribuito alla nascita, alla crescita e allo sviluppo dell’Associazione.

I primi mesi della sua vita sono stati intensi ed in alcune circostanze accesi di quella vitalità ricca di contrasti che caratterizza le fasi iniziali degli organismi carichi di energie. Vi sono stati anche momenti di tensione interna e di crisi, sfociati nella ricomposizione del Consiglio direttivo e nelle dimissioni di alcuni soci, tra cui anche alcuni fondatori.

Questo anno di LAIF  ha anche coinciso con una fase delicata dell’istruzione famigliare in Italia e cioè con l’introduzione della legge “buona scuola”, soprattutto nella parte che ci riguarda, quando si parla di presunta obbligatorietà degli “esami” scolastici annuali.

Di fatto, questo è lo snodo cruciale per il futuro dell’istruzione famigliare nel nostro Paese.

Ci sono state entità pubbliche che hanno normato in maniera più articolata la materia; a livello di gestione legislativa, emergono situazioni favorevoli all’homeschooling. Pertanto, si rende sempre più necessario anche per il MIUR una maggior chiarezza. Noi, in questa fase, dovremmo riuscire a mettere sul tavolo le nostre carte e, per aver speranza di vincere qualche mano, è necessario che le nostre siano buone carte.

Io credo che il senso del lavoro di un’associazione come la nostra sia quello di sostenere le ragioni che più esprimono la natura intima dell’istruzione famigliare e di impegnarsi perché sia riconosciuta la dignità dell’homeschooling.

Per questo serve la testimonianza attiva di tutti coloro che ne hanno coscienza, perché non è realistico pensare che le soluzioni ci vengano fornite, pronte e ben funzionanti, da altri che muovono il loro pensare ed agire da presupposti affatto diversi.

Il Signor G. (Giorgio Gaber) cantava “Libertà è partecipazione”.

Questi dodici mesi sono stati caratterizzati da un impegno intenso che ha consentito di far crescere la nostra Associazione: si sta strutturando la funzione organizzativa di LAIF, mentre la funzione rappresentativa si sta ampliando, come pure quella culturale e di informazione.

Una grande parte delle nostre energie è stata assorbita dalla realizzazione del sito internet, lo strumento principale di comunicazione di LAIF, articolato e ricco di informazioni su LAIF e sull’homeschooling. Visitandolo ci si può render conto di quanto lavoro è stato fatto e di ciò che è in fase di progettazione e di avvio.
L’area soci è uno spazio florido di scambi di esperienze e di documenti, idee e proposte, nonché luogo di discussione di tematiche varie.

Abbiamo messo in cantiere sette progetti di rilievo culturale e di riflessione sull’homeschooling. Al momento uno, quello per il marchio, è già concluso: al termine di un’operazione di buona caratura e partecipazione, LAIF si è dotata di un simbolo bello e significativo.
Altri sei progetti sono in corso di svolgimento.
All’interno dell’iniziativa “Esami sì? Esami no?” si è prodotto una documentazione originale e inedita (attualmente esposta in area soci per la fase delle osservazioni), di grande interesse e di progettualità matura, frutto della riflessione e della creatività dell’associazione intera e degli homeschooler esterni ad essa.

Stiamo sperimentando una forma di partecipazione al dibattito ed alla vita associativa a 360°: ogni consiglio direttivo è potenzialmente un’assemblea cui i soci hanno la possibilità di partecipare fin dalla sua convocazione.
Con la newsletter simpatizzanti stiamo coltivando l’interesse intorno all’homeschooling e intorno a LAIF.

Stiamo tessendo un sistema di relazioni con altri attori del cambiamento, con cui stiamo stipulando convenzioni, scambi di link e altre forme di collaborazione.

Abbiamo attivato un programma di contatti con le istituzioni, di sensibilizzazioni e di presenza nel dibattito culturale e politico, di cui potete leggere i resoconti: Provveditorato di BergamoComune di BergamoProvveditorato di BresciaUfficio Scolastico Regionale della Lombardia.

L’Associazione sta crescendo e si sta ritagliando uno spazio nello scenario nazionale dell’homeschooling: il numero dei soci è in continuo aumento, le provenienze sono distribuite su sempre più regioni. E, cosa più importante, sono sempre più numerosi i soci attivi e determinati a dare il proprio contributo alla crescita di LAIF e dell’istruzione famigliare, collaborando al sito, organizzando eventi, condividendo sui social, partecipando ai dibattiti, proponendo idee e riflessioni.

Per il prossimo anno abbiamo piani non meno ambiziosi, che vanno dalla conclusione dei progetti in corso, all’attivazione di nuove intraprese, alla raccolta di ulteriori fondi (ad esempio mediante il crowdfunding), al perseguimento dei contatti istituzionali ai livelli più elevati.

Abbiamo possibilità di portare a casa qualcosa di buono? Penso di sì: negli incontri che stiamo avendo con gli Uffici scolastici, troviamo disponibilità al dialogo ed attenzione e qualche prima condivisione, per lo meno a livello concettuale, ma non solo.

Auguriamoci buona fortuna LAIF!

E anche buon lavoro, perché lei non viaggia mai da sola e ha bisogno della partecipazione di tutti.

Lascia un commento