Come si può sostenere LAIF e partecipare a questo grande progetto?
Associarsi è il primo passo, che produce un doppio effetto: quello di alimentare il bilancio dell’Associazione (e quindi dare a quest’ultima maggiori strumenti per l’organizzazione delle proprie attività in linea con la sua mission) e quello di dare a LAIF un maggior potere rappresentativo: più siamo, più siamo forti. Un’Associazione di 20 persone non ha la stessa incisività di una con 2000 associati.
Oltre a questo primo step di base, si può contribuire ulteriormente, se si vuole, mediante donazioni volontarie e/o mettendo a disposizione dell’Associazione le proprie competenze, il proprio tempo e la creatività, collaborando ai progetti, al sito, ai lavori del Consiglio Direttivo e partecipando con idee o creando nuove iniziative.
A cosa dà diritto l’iscrizione a LAIF? Cosa comporta?
Quando si aderisce concretamente al progetto di LAIF e si diventa associato,
- si dà forza alla funzione rappresentativa dell’Associazione: LAIF finora ha intrapreso dialoghi con i Dirigenti regionali e provinciali delle zone in cui ha il maggior numero di associati;
- si riceve la password per l’accesso all’area soci e quindi ai preziosi documenti ivi contenuti: in area soci si può partecipare allo scambio di documenti e lettere fra soci, si accede alle convenzioni e ai progetti dedicati ai soli soci, si leggono i documenti associativi come verbali, libro soci ecc. Come il resto delle attività di LAIF, anche l’area soci è in continua crescita;
- si diventa membro dell’Assemblea dei soci, perciò si ha diritto al voto attivo e passivo, cioè si può partecipare al dibattito ed alle decisioni associative, e si può venir eletto Consigliere o Presidente;
- si può entrar a far parte di un Comitato Esecutivo esistente, o se ne può proporre uno nuovo;
- si può collaborare al sito dell’Associazione;
- si può accedere gratuitamente o a prezzo agevolato alle iniziative a pagamento organizzate dall’Associazione.
Tutti gli associati sono inoltre chiamati a collaborare alla vita associativa: questo è infatti un diritto-dovere. Il sito di LAIF è il frutto del lavoro, del tempo, delle energie e della creatività degli associati ed è costruito in modo collettivo; diversi associati hanno partecipato agli incontri in vari Provveditorati, altri organizzano eventi o attività, altri ancora partecipano alle decisioni del Consiglio Direttivo o ai lavori di un Comitato Esecutivo.
Perché all’atto dell’iscrizione viene richiesta la condivisione dei principi dello statuto?
Lo statuto è una sorta di “carta costituzionale” di LAIF. Esso contiene:
- le finalità dell’Associazione, il progetto che ne ha determinato la nascita e che sta alla base della sua esistenza e del suo operato;
- i suoi organi
- i principi che regolano il funzionamento dell’Associazione.
Siccome un’Associazione esiste perché un progetto viene condiviso da un gruppo di persone, chi vi aderisce deve condividere questo progetto, oltre a dover conoscere il funzionamento complessivo dell’Associazione stessa.
Perché ricevo una newsletter da LAIF via mail? Devo rispondere?
La newsletter è uno strumento che LAIF si è data per tenere informati gli associati sulle proprie attività, gli eventi, le novità, i bisogni, le idee e in generale sulla vita associativa.
La mail al momento risulta essere il mezzo di comunicazione più diffuso fra i soci.
Non è necessario rispondere.
Con quali modalità LAIF attua i principi statutari di democrazia e partecipazione?
Di per sé, un’Associazione è sempre un organo democratico, basato appunto sulle scelte che i soci prendono in Assemblea, le quali a loro volta vengono attuate dal Consiglio Direttivo, che è pure un organo democratico e collegiale: tutte le decisioni vengono assunte almeno a maggioranza, ma la tendenza in LAIF è quella di avere l’unanimità almeno all’interno del Consiglio Direttivo.
Di solito, le decisioni non vengono mai prese da una persona sola; in casi di effettiva urgenza, alcune decisioni possono essere prese dal Presidente, dal Vicepresidente e dal Segretario (che ne rispondono di persona). Queste decisioni devono comunque poi essere ratificate dal Consiglio Direttivo.
Il sito riporta le attività e gli eventi; l’area riservata ai soci contiene i verbali dell’Associazione, le convocazioni dei Consigli Direttivi e delle Assemblee. Tutti i soci LAIF ricevono una newsletter periodica che ha l’obiettivo di tenerli informati sulle attività e la vita associative.
L’attuale Consiglio Direttivo di LAIF ha inoltre deciso di allargare al massimo la possibilità di partecipazione dei soci alle decisioni, all’attività e alla vita associativa. A tale scopo, si impegna ad introdurre nella pratica associativa e nell’utilizzo regolare tutti i mezzi telematici e informatici che permettono di superare la distanza geografica fra i soci, sparsi in tutta Italia: ad esempio, la mailing list Agorà, la newsletter via mail, le riunioni via Skype o via Zoom, la pagina Facebook o il canale Youtube. In tal modo, la comunicazione dei soci fra loro e con il Consiglio Direttivo è semplificata, come anche la partecipazione ai dibattiti e alle decisioni.
Grazie all’utilizzo di questi strumenti, i soci LAIF possono, se lo desiderano:
- proporre al Consiglio Direttivo dei temi di discussione, quindi dei punti da porre all’ordine del giorno della seduta successiva del consiglio (https://www.laifitalia.it/regolamento-proposta-odg/);
- partecipare ai dibattiti consigliari in fase preparatoria del consiglio (https://www.laifitalia.it/linee-guida-per-la-partecipazione-dei-soci-alla-vita-associativa/); il verbale riporterà poi tutti gli interventi e le proposte, oltre alle risposte formulate dal consiglio, in modo tale che rimanga non solo la traccia del dibattito, ma anche che questo faccia parte dei documenti ufficiali;
- partecipare ai dibattiti consigliari durante la seduta consigliare, presenziando alla riunione (https://www.laifitalia.it/linee-guida-per-la-partecipazione-dei-soci-alla-vita-associativa/); il verbale riporterà poi tutti gli interventi e le proposte, oltre alle risposte formulate dal consiglio, in modo tale che rimanga non solo la traccia del dibattito, ma anche che questo faccia parte dei documenti ufficiali;
- partecipare alla mailing list Agorà, che ha una funzione propositiva, consultiva, e anche operativa;
- collaborare al sito di LAIF;
- far parte di Comitati Esecutivi;
- diventare referenti di progetti, di Comitati Esecutivi, o di zona;
- ovviamente contattare personalmente il Presidente, il Vicepresidente, la Segreteria, ecc. e confrontarsi con loro su delibere, proposte, ecc.