L’Associazione Istruzione Famigliare è lieta di diffondere un evento speciale, organizzato a Belluno dal Centro Montessori Cortina, e che vedrà come protagonisti Arno e André Stern.
Presentazione dell’evento da parte del Centro Montessori Cortina:
Arno Stern e il rispetto nel gioco del dipingere – Arno Stern, 95enne, e’ un educatore e ricercatore il cui lavoro si basa sull’assoluto rispetto delle disposizioni spontanee dell’essere umano.
Il Suo approccio pedagogico, attraverso la creazione di uno spazio specifico per una “manifestazione originale”, chiamato Closlieu, ha liberato la pittura dai limiti della comunicazione e ha reso possibile “l’incomunicabile Espressione” attraverso il Gioco del dipingere.
Nel Closlieu il “praticien-servente” non e’ il maestro, ma il servitore di un gioco che permette la manifestazione di un fenomeno definito da Stern la “Formulazione”: la traccia naturale, universale che accomuna tutti indipendentemente dalle origini e culture e che e’ espressione della memoria organica (memoria dello sviluppo degli avvenimenti della formazione dell’organismo).
Stern ha creato un nuovo campo scientifico denominato la “Semiologia dell’Espressione” e promuove il rispetto verso la spontaneità (unica strada per permettere alla memoria organica di manifestarsi) aiutando l’essere umano a realizzarsi in modo più completo.
André Stern e il rispetto del gioco e dell’entusiasmo – André Stern, figlio di Arno Stern e’ liutaio, compositore e giornalista, autore di diversi best sellers sull’educazione tra cui il libro autobiografico “Non sono mai andato a scuola”. Il suo approccio pedagogico mira a divulgare la propria esperienza educativa e a contribuire a una riconsiderazione del concetto di “educazione” e del gioco col supporto di argomentazioni scientifiche volte a sottolineare il valore del rispetto verso il bambino, il valore della fiducia nel bambino e il valore dell’entusiasmo nel processo di apprendimento.
La visione di André Stern e’ stata riportata nel documentario Alphabet di Erwin Wagenhofer, e tocca il senso della “scuola”, la competizione, le pressioni sociali, il trasferimento trans-generazionale (il processo attraverso cui il padre e la madre trasferiscono sui figli le proprie aspettative, l’ecologia dell’infanzia, la predisposizione naturale del bambino ad imparare, le disposizioni spontanee del bambino.
André Stern collabora con il neurobiologo tedesco Dott. Gerald Hüther ed e’ Direttore dell’iniziativa “Uomini di domani” nonché CEO dell’Arno Stern Institute.
Per i biglietti: acquisto biglietti su Eventbrite
Evento bilingue italiano / francese