Dieci famiglie e un’idea: dare un’impostazione trasparente, coerente e logica al proprio rapporto con la scuola e con il DS, in modo da garantire un’istruzione consapevole e responsabile senza negare, al tempo stesso, la possibilità di accertamento (da parte delle istituzioni) del dovere genitoriale di istruzione della prole.

Nella serata dell’11 aprile 2019 ci siamo dati un appuntamento virtuale e ci siamo incontrati su una piattaforma online, ciascuno comodamente seduto a casa propria. Obiettivo: condividere le proprie esperienze nell’utilizzo del “progetto famigliare di istruzione” come strumento per l’interazione con il DS.

I singoli racconti li potete ascoltare a questo link.

La conclusione che appare con evidenza da queste prime esperienze è che la linea intrapresa da LAIF si sta rivelando efficace e sta portando a casa i primi successi: come sentirete, la maggior parte delle famiglie che si sono avvalse dello strumento del “progetto famigliare di istruzione” nel loro approccio con la scuola hanno ottenuto un trattamento rispettoso delle peculiarità del proprio percorso di istruzione/apprendimento.

Il “progetto famigliare” è un’iniziativa sperimentale nata in seno all’Associazione, nell’ambito di  una progettualità tesa a far riconoscere a tutti gli effetti la dignità dell’esperienza dell’istruzione parentale (homeschooling).

Buon ascolto.

Progetto famigliare di istruzione: conversazioni online di LAIF

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *