Che differenze ci sono fra le diverse tipologie di soci?
Tutti i soci hanno gli stessi diritti, dal Presidente al socio ordinario.
La definizione di “soci fondatori” ha un significato “storico”: essa individua semplicemente coloro che hanno fondato LAIF. I soci fondatori non hanno né più né meno diritti degli altri. I soci fondatori sono parte attiva dell’Associazione solo finché sono in regola con il pagamento della quota associativa e quindi sono soci ordinari.
I “sostenitori” possono essere sia soci ordinari che persone esterne all’Associazione. Sono semplicemente persone che hanno fatto una donazione all’Associazione. Questo non modifica il fatto che tutti i soci e solo loro hanno pari diritti e doveri all’interno dell’Associazione.
I consiglieri, il Presidente e il Vicepresidente hanno gli stessi diritti di tutti gli altri, soltanto più doveri/impegni. Tutte le cariche associative sono ricoperte a titolo gratuito (art. 19 statuto).
Chi è il Presidente? Quali sono le sue funzioni?
Il Presidente è un consigliere che si accolla il ruolo di convocare e presiedere il Consiglio Direttivo e l’Assemblea, di rappresentare l’Associazione nelle sedi ufficiali e davanti alla legge.
In LAIF, il Presidente coordina le attività, tiene i contatti con i soci e stimola le sinergie all’interno dell’Associazione.
Chi elegge il Presidente? Come?
Il Presidente viene eletto dal Consiglio Direttivo fra i propri componenti, tenendo conto di variabili come ad esempio le disponibilità dei consiglieri, le preferenze espresse dai soci in sede di elezione, o altro.
Qual’è il ruolo del Vicepresidente? Come viene eletto?
Anche il Vicepresidente viene eletto dal Consiglio Direttivo al suo interno. Il suo ruolo è quello di sostituire il Presidente in caso di bisogno.
Quali sono le mansioni del Segretario? E del Tesoriere? Chi li elegge?
In LAIF la figura del segretario e del tesoriere coincidono. Il Segretario-tesoriere è eletto dai consiglieri fra i membri del Consiglio Direttivo.
Il Segretario-tesoriere redige i verbali delle riunioni, conserva i libri sociali e contabili, provvede alle spese da pagarsi su mandato del Consiglio Direttivo e alla riscossione delle quote sociali annuali, dà esecuzione alle deliberazioni del Consiglio Direttivo e compie le mansioni delegate dal Presidente.
Cos’è un Comitato Esecutivo? Chi lo nomina? Chi lo coordina?
Un Comitato Esecutivo è un gruppo di persone nominato dal Consiglio Direttivo e incaricato di occuparsi di un progetto specifico (ad esempio della realizzazione, funzionamento e aggiornamento continuo del sito, oppure del coordinamento degli eventi dell’associazione). Può avere un numero vario di componenti, che possono essere sia soci che non soci dell’Associazione LAIF, e necessita di un referente, che ne coordina il funzionamento al suo interno e si occupa di comunicare con il Consiglio Direttivo.
Cos’è un referente di zona? Chi lo nomina?
Un referente di zona è un socio che si rende disponibile a far da tramite tra il Consiglio Direttivo di LAIF e le famiglie che vivono nel suo territorio. Per statuto è equiparato ad un Comitato Esecutivo. Viene nominato dal Consiglio Direttivo sulla base della disponibilità del referente stesso.