Una domenica…sulle corde!

Home » News » Resoconti di eventi » Una domenica…sulle corde!

Domenica 16 giugno Giochi Tra gli Alberi ha organizzato un evento al parco di Almenno San Bartolomeo (BG) in collaborazione con LAIF per proporre l’esperienza dei giochi con le corde ad un gruppo di bambini homeschoolers. Giochi tra gli Alberi è un’associazione informale fondata nel 2018 da Ambra e Marina, due donne, mamme e professioniste interessate all’educazione in natura, alla creatività e convinte che il gioco libero in natura sia fondamentale per lo sviluppo armonico e olistico delle bambine e dei bambini.

La nostra associazione propone una varietà di attività outdoor, dai giochi psicomotori con le corde ai laboratori creativi e naturalistici, rivolti a bambini dai 3 ai 10 anni. Domenica mattina abbiamo quindi installato un piccolo parco avventura con un’amaca, una ragnatela da arrampicare, un ponte tibetano e una teleferica. Giocando con le corde i bambini hanno allenato la coordinazione, l’equilibrio e si sono assunti dei rischi, sfidando i propri limiti e aumentando così il proprio senso di autoefficacia. Hanno affinato inoltre le abilità sociali attraverso la cooperazione e l’affiatamento che spesso nascono spontanei nel gioco oppure attraverso il conflitto che può sorgere nell’attesa del proprio turno o per decidere chi volerà per primo in teleferica.

Al pomeriggio abbiamo proposto un laboratorio per piccoli entomologi in cui siamo andati insieme alla scoperta delle creature che popolano il Parco del Roccolone di Almenno San Bartolomeo. Abbiamo incontrato grilli campestri, mosche, ragni dai colori sgargianti e larve di piccoli animali sconosciuti che abbiamo osservato in modo rispettoso, sfogliando bei cataloghi illustrati per confrontarli e ponendo domande generative per conoscerli meglio. Quante zampe ha? Ha le ali? Ha il corpo diviso in tre segmenti come gli insetti? Salta o striscia? Perché è verde?

Ad osservazione avvenuta abbiamo riportato i piccoli animali nel punto in cui li avevamo prelevati perché proseguissero il loro percorso e abbiamo lavorato con le mani, usando materiali da riciclo e materiali naturali come tavolette di cartone, foglie, semi e piccoli sassi per rappresentare gli animali che avevamo appena osservato, dando la possibilità a chi ne aveva voglia di rielaborare creativamente l’esperienza appena vissuta e di portare un ricordo con sé al momento del ritorno a casa.

Come associazione sentiamo fortemente che uno dei modi per affrontare la drammatica crisi ecologica in cui siamo immersi sia quella di coltivare l’intelligenza naturalistica dei bambini e delle bambine, di nutrire la loro innata biofilia e la conoscenza del mondo naturale di cui siamo parte integrante. Per questo il nostro intento primario è di offrire loro occasioni di gioco libero ed attività nella e sulla natura, in uno spazio-tempo di libertà e creatività, vitale e nient’affatto scontato.

Grazie dunque a LAIF per aver collaborato con noi alla realizzazione di questa domenica esperienziale di immersione in natura per piccoli e grandi, che hanno condiviso un’occasione speciale in cui crescere insieme attraverso il gioco, la scoperta e la relazione.

Ambra Caruso

Lascia un commento