Per tre serate LAIF ha partecipato alla Biofesta a Polpenazze del Garda (BS). Vi raccontiamo come è andata.
Come per l’anno passato, la location e il contesto della festa sono stati veramente gradevoli. La musica dal vivo, il cibo biologico, il bellissimo panorama che degrada dolcemente verso il lago di Garda e le molte persone venute a trascorrere una piacevole serata all’aperto, sono stati gli ingredienti giusti per il nostro evento.
Il programma della festa era molto ricco e variegato e infatti c’era molta gente durante le tre serate.
In particolare abbiamo potuto incontrare molte diverse persone, che si sono fermate al banchetto per scambiare due chiacchiere sull’homeschooling e sull’educazione in generale, nella nostra società contemporanea. Molte maestre curiose si sono soffermate per un confronto cordiale e curioso. Questo è molto importante, perché molte volte le famiglie in istruzione parentale devono incontrare gli insegnanti della scuola ed è importante che questi abbiano un approccio positivo e aperto verso gli homeschooler e le loro famiglie.
Al banchetto informativo si sono alternate 7 famiglie associate a LAIF, per mettersi a disposizione dei curiosi e delle persone interessate. Anche questo è un buon dato da registrare, che ci dimostra come l’associazione pian piano sta crescendo e ci sono sempre più disponibilità a partecipare da parte di tutti. L’occasione è stata ottima anche per queste famiglie associate per incontrarsi e conoscersi meglio, per scambiare opinioni e racconti e confrontarsi sul lavoro che l’associazione è chiamato a fare.
Come per ogni buon evento che si rispetti, nelle tre serate dal 3 al 5 agosto 2019 abbiamo raccolto qualche offerta per i progetti dell’associazione, in particolare per il musical L’isola che non c’è, e qualche nuova adesione alla newsletter dei simpatizzanti LAIF.
Un grande ringraziamento a tutti i partecipanti, soci e non soci, amici e simpatizzanti e agli organizzatori della Biofesta di Polpenazze del Garda.
Alla prossima!