E’ appena uscito il libro della nostra socia Selima Negro: La pedagogia del bosco. Educare nella natura per crescere bambini sani e liberi, edizioni Terra Nuova, presso cui lo si può ordinare.

Ecco cosa ne dice l’autrice.

L’ho scritto per raccogliere:
 le riflessioni nate da 5 anni di progetti di libera immersione nel selvatico di Fuori dalla scuola;
 le considerazioni nate dall’incontro con molte altre realtà in Italia e all’estero;
i materiali e gli strumenti che arrivano da paesi in cui la pedagogia del bosco è più solida e diffusa (e pressoché introvabili in Italia).

Il mio obbiettivo era di raccogliere tutto ciò che può essere rilevante per chi vuole far partire un progetto basato su questo approccio pedagogico, a scuola, nel tempo libero, in famiglia o in qualsiasi tipo di servizio educativo, mantenendo un equilibrio tra suggerimenti pratici e spunti teorici.

Ovviamente in un solo libro non ci può essere proprio tutto… il mio intento è quello di contribuire a un dibattito pubblico ricco, vivo e diffuso su questo approccio perché le sue radici anche in Italia crescano sempre più profonde e solide.

A questo link trovate un’intervista all’autrice.

Selima Negro, tra le fondatrici di uno dei primi asili nel bosco in Italia, illustra in modo semplice i principi della pedagogia del bosco e gli aspetti pratici della vita in natura: l’educazione “con” e “al rischio”; l’abbigliamento più idoneo per il caldo e per il freddo; i suggerimenti per allestire un campo base; il gioco spontaneo; il ruolo degli adulti e le interazioni tra bambini. Ogni capitolo si conclude con alcune domande che aiutano chi legge a riflettere sull’esperienza e a raggiungere una maggiore consapevolezza.

Il volume fornisce anche un prezioso inquadramento storico delle esperienze di educazione in natura e un confronto con le realtà di altri paesi per meglio comprendere le caratteristiche peculiari della pedagogia nel bosco, approfondirne il senso e riflettere sulla sua messa in pratica.

In queste pagine, il lettore trova gli elementi pratici e teorici per realizzare con successo un progetto di libera immersione nel selvatico sul modello dell’asilo nel bosco o, più semplicemente, per godere in modo più consapevole dei vantaggi che si possono ottenere trascorrendo del tempo in natura con i propri bambini.

Presto LAIF curerà una presentazione più estesa del lavoro di Selima Negro. Tenete d’occhio la programmazione.

Un libro sulla pedagogia del bosco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *