Istruzione parentale, una scelta consapevole

Home » Media » Comunicati stampa » Istruzione parentale, una scelta consapevole

Nell’ambito del festival Mille e Un Bambino, nel contesto delle manifestazioni di  Parma capitale italiana della cultura 2020, presso la Casa della Musica di Parma, sabato 23 novembre alle ore 15 si terrà un convegno a cura de L’Associazione nazionale per l’Istruzione Famigliare (LAIF) sul tema “Istruzione parentale, una scelta consapevole”.

Il termine consapevolezza,  filo conduttore di tutta la manifestazione, nel caso delle famiglie in istruzione parentale (homeschoolig), è particolarmente significativo.
I genitori che individuano questa opportunità per assolvere il loro dovere diritto di  istruire ed educare i figli (art. 30 costituzione), compiono un gesto che a tutt’oggi ai più appare sconsiderato, antisistema e quindi  inconsapevole degli effetti che può procurare alle singole persone, i figli, ed alla società nel suo complesso.
LAIF testimonia come, viceversa, a sostegno di questa scelta vi sia un sistema di valutazioni legislative, didattico – pedagogiche, sociali ed altro, che attribuiscono a tale scelta consapevole un’alta caratura sociale, educativa e di istruzione.

La crisi profonda e, purtroppo, spesso drammatica del sistema dell’educazione e dell’istruzione, non solo nel nostro Paese, impone la necessità di affrontare il tema con atteggiamenti aperti, moderni ed efficaci,  nella consapevolezza della complessità degli aspetti che interagiscono e conformano il sistema stesso.

Non è più sostenibile il gioco degli alibi incrociati, che produce solo il ballo dei barili scaricati dalla nave che sta affondando: famiglie che accusano la scuola, la scuola che fa altrettanto nei loro confronti, i media che  danno voce e non si sentono chiamati in causa, le istituzioni civili e religiose che non sentono di far parte del problema, e via di seguito.

Il problema della nostra società essendo, prima di tanti altri, o forse prima di tutti, quello educativo, il lavoro da fare è proprio in questa vasta area, con il fine di creare le condizioni perché, in modo particolare le nuove generazioni, possano elaborare modalità  più equilibrate per abitare il mondo e per essere contenti della vita.

L’istruzione famigliare è un approccio che può offrire contributi in grado di incidere profondamente e virtuosamente nei processi educativi  e sociali; in esso si intravedono  scenari che offrono  occasione di fondato e motivato ottimismo.

Non sempre la percezione del fenomeno  istruzione famigliare è commisurata alla sua natura, e spesso i tratti con cui è rappresentata non restituiscono la ricchezza che le è propria.

Per questo l’incontro di LAIF può essere l’occasione per avvicinare  una realtà progettuale propositiva e collaborativa che, dando piena e consapevole attuazione alla Costituzione, propone il suo contributo per lo sviluppo delle migliori qualità delle persone e della società nel suo insieme.  

Nell’incontro di LAIF verranno toccati temi che introducono un punto di vista innovativo e sostenibile in questo dibattito: la testimonianza di consapevolezza di mamme e papà homeschooler, la scelta di percorsi di apprendimento naturali, i vantaggi di una genitorialità ad alto contatto; a questo link si trovano questa ed altre cartelle stampa.

L’Associazione Istruzione Famigliare sarà inoltre presente per tutta la durata del festival con un info point sull’homeschooling in Italia e sulla mission associativa.
Nella giornata di 23 novembre 2019, saranno inoltre organizzati due laboratori gratuiti di origami, rispettivamente alle ore 11:30 (livello medio) e 15:30 (livello avanzato), destinati a chi ha almeno 6 anni. Il tema sarà quello del Natale. Numero massimo di partecipanti: 10 per laboratorio.

Lascia un commento