Oltre i programmi

L’empatia è una competenza che ci aiuta ad andare oltre i programmi, le classificazioni, le valutazioni  e gli obiettivi da raggiungere.

Ecco uno spunto che possiamo tener presente per facilitare i processi apprenditivi.

Valorizziamo le competenze, non le difficoltà.

Le diagnosi ci danno una fotografia statica delle abilità di quel bambino in quel momento.
Ogni persona invece è in un continuo processo di sviluppo, immerso in una dimensione dinamica. Infatti, lo sviluppo delle proprie competenze cresce in tutto l’arco della vita.

La natura ci insegna a coltivare le competenze piuttosto che concentrarci sulle difficoltà.

Gli educatori hanno la responsabilità di rimandare fiducia ai bambini e ai ragazzi, perché esistono innumerevoli modi per favorire le proprie potenzialità.

Bibliografia

Edwards. I cento linguaggi dei bambini. Edizioni Junior 2016.

Giuditta Mastrototaro. Nascere e crescere alla luce dell’educazione empatica. Streetlib 2015.

Haward Gardner. Educazione e sviluppo della mente. Intelligenze multiple e apprendimento. Erikson 2017.

Maria Montessori. Come educare il potenziale umano. Garzanti 2018.

Steiner. Arte dell’educare arte del vivere. Fondamenti di pedagogia. Ed. R. Steiner 2006.

 

Dr.ssa Giuditta G. Mastrototaro
Pedagogista
esperta nelle relazioni educative familiari
Altri articoli su argomenti analoghi si trovano a questo link.

Lascia un commento