La pantera

5 dicembre 2019
Oggi il mio animale preferito è la pantera.

La pantera è un mammifero dell’ordine dei carnivori, la famiglia dei felidi panterini ed è del genere panthera, specie panthera pardus.

La pantera è una sottospecie del leopardo, ma di colore diverso:  il leopardo è ocra a rosette nere, la pantera invece è nera come la pece.
È lunga da un metro a due ed è molto forte.  Ha la testa arrotondata e piccola, la bocca grande, denti acuminati e taglienti e occhi color ambra.  Ha le zampe agili e scattanti, ornate di artigli acuti.  La coda è lunga e sottile e il corpo è affusolato.

Questo felino vive nelle foreste pluviali e monsoniche, nel sud-est asiatico.  Lì c’è un intrico di liane e tantissimi alberi, alcuni di questi non superano il metro, altri invece superano i sessanta metri.

Ogni tanto questo animale si arrampica fino alla cime degli alberi, ma di solito resta sui rami più bassi.
La pantera si nutre di quasi tutti gli animali della giungla, per esempio il porcospino, il topo, il bufalo e diversi uccelli tropicali.  Per cacciare si apposta sui rami più bassi degli alberi e finge di dormire, ma  guai alla preda che passa, perché la pantera salta giù dal ramo e uccide il disattento animale.  Di solito caccia al tramonto, ma vede bene sia di giorno che di notte.  La maggior parte delle volte che abbatte un animale lo porta su un ramo, per sottrarlo agli sciacalli e alle iene, che potrebbero mangiarlo.

La pantera mi piace perché ha una pelliccia molto bella, perché è agile e per la sua furbizia.  Mi piace anche perché nel “Libro della Giungla” c’è una pantera che si chiama Bagheera, che ha una parte importante nella storia.

Beniamino, homescooler di otto anni e mezzo

Puoi vedere gli altri miei animali preferiti alla pagina:  Il mio animale preferito.

2 commenti su “La pantera”

  1. Grazie Beniamino, le tue descrizioni sono veramente interessanti e belle, perchè metti insieme tanti aspetti: quello scientifico, quello narrativo poetico e quello personale e altri ancora. Tra le tante pantere c’è anche quella della polizia di Stato che piomba d’un baleno sui malandrini. Sono concorde con te: è proprio un essere bellissimo.
    Ciao Sergio

    Rispondi
    • Grazie Sergio del complimento.
      Prima che mi scrivessi non sapevo ancora cos’era la pantera della polizia di Stato, ma ho controllato e adesso lo so.
      Grazie anche per avermi svelato questa parola.
      Buona giornata,
      Beniamino

      Rispondi

Lascia un commento