Empatia e processi di apprendimento

Home » Essere Homeschooler » La parola alla pedagogista » Empatia e processi di apprendimento

Qual è la relazione fra empatia e processi di apprendimento?

L’empatia è una competenza che ci aiuta ad andare oltre i programmi, le classificazioni, le valutazioni  e gli obiettivi da raggiungere.
L’empatia colora di sentimenti e di umanità l’apprendimento/insegnamento.
L’empatia parte dal bambino che abbiamo davanti e non da una visione astratta di bambino.

Ecco alcuni spunti che possiamo tener presente per facilitare i processi apprenditivi.

Facciamoci guidare dal bambino.
Come facciamo noi adulti a sapere quando un bambino è pronto per apprendere una certa competenza?
E’ forse compito degli adulti quello di cadenzare gli apprendimenti in base a schemi rigidi? Direi proprio di no.

Ogni persona grande o piccola che sia è in un continuo processo di apprendimento.
Noi tutti impariamo dall’ambiente che ci circonda, dalle esperienze che facciamo, dalle persone che vivono accanto a noi.

Un educatore rispettoso del processo di apprendimento lo facilita ed è attento a cogliere la guida interiore che  spinge il bambino a fare esperienza e ad essere curioso del mondo che lo circonda. Allora l’apprendimento diventa guidato dal bambino proprio nel senso in cui intendeva Maria Montessori quando affermava che la maestra doveva stare dietro il bambino e non davanti a lui.

Dr.ssa Giuditta G. Mastrototaro
Pedagogista
esperta nelle relazioni educative familiari
Altri articoli su questi temi si trovano a questo link

Lascia un commento