Vista la situazione attuale di emergenza sanitaria, André Stern si è reso eccezionalmente disponibile online per condividere spunti di riflessione sul “vivere la quarantena in famiglia a stretto contatto con i propri figli”. Ecco alcuni appunti “presi al volo” per chi non avesse avuto l’opportunità di ascoltare il webinar instagram in diretta di André Stern.

 

Estratto dell’introduzione dal profilo Instagram ufficiale di André Stern per il secondo appuntamento online:

“Cari, anche questa settimana siamo rinchiusi nelle nostre case con i nostri figli. Volevo davvero aiutare e stavo cercando modi per farlo quando il mio caro team mi ha proposto di andare online, cosa che di solito non faccio perché preferisco stare con voi di persona. Ma, se non riusciamo ad incontrarci di persona staremo insieme online.  La settimana scorsa abbiamo avuto il nostro primo Webinar instagram. Eravamo un bel po’ e grazie a voi è stato un bel momento! …. Ecco il secondo Webinar instagram dove proverò a rispondere alle vostre domande. La conversazione sarà, nel miglior modo possibile per me, in inglese e tutto sarà gratuito! Non vedo l’ora di incontrarvi!”

 

  • Alla considerazione che molti bambini abituati ad andare a scuola (materna, elementare,..) si annoiano molto stando a casa, André Stern risponde:

“I bambini si annoiano perché sono sempre abituati ad avere il loro tempo organizzato da qualcuno ! E’ importante dare loro tempo per annoiarsi e tempo per tornare ai RITMI NATURALI della propria curiosità e creatività!”

  • A proposito del tema: come chiedere ai bambini e ragazzi di aiutare in casa, risponde:

“La realtà dovrebbe essere l’unione del mondo adulto e del mondo dei bambini. Purtroppo, molto spesso vengono divisi e ci troviamo a dire che alcuni compiti sono per gli adulti, altri per i bambini. Così non dobbiamo stupirci che poi non vogliono partecipare quando riordiniamo casa, cuciniamo… Invece siamo un UNICO MONDO.

Per esempio cucinare assieme ai propri figli è un momento di comunione, condivisione tra generazioni.

Il consiglio è di non organizzare loro le giornate, ma di permettere loro di FAR PARTE DELLA QUOTIDIANITÀ della famiglia, anche al di fuori di questo periodo particolare.”

  • Alla domanda che solleva il tema Unschooling e accertamento annuale o controlli che ci sono nei vari paesi, André Stern dice:

“Penso che sia il momento giusto per rilassarsi… In questo momento, tutto è per aria. Secondo me nessuno può pretendere di essere precisi, perché neanche i ragazzi scolarizzati potranno essere in regola e precisi come al solito. Potrebbe essere probabilmente un buon momento per RESPIRARE !”

  • Qualcuno ha chiesto quali libri consiglierebbe per i bambini e ha risposto:

“Non ne ho la minima idea, non posso dare questo consiglio, perché dipende molto dal bambino ! Una cosa sicura è: non usate libri che i bambini non vogliono leggere o non apprezzano. Spesso ci sono libri fatti per i bambini che non li prendono sul serio, con immagini e oggetti colorati fuori dalla realtà, quando loro magari vogliono vedere le cose come i grandi. Usate i LIBRI CHE INTERESSANO A LORO.”

  • Cosa ne pensa André Stern dei video giochi e video online per i ragazzi che ne sono sempre molto attratti?

“Come l’aveva già accennato in altre occasioni, lui non “teme” video giochi o mezzi tecnologici vari. Per lui, tutti i bambini, i ragazzi desiderano essere protagonisti della propria vita, sentirsi degli eroi e dove potrebbero farlo meglio che in queste situazioni di gioco? La vita reale purtroppo è spesso troppo limitante per loro, tra scuola, compiti, attività organizzate… Inoltre, in generale, il bambino non viene considerato molto, sempre criticato e spronato a fare meglio e di più, c’è sempre qualcuno che dice cosa e come fare, non si sentono ascoltati e compresi: così non è attraente per loro! Qui si apre una grande riflessione per i genitori che dovrebbero chiedersi: come posso fare per rendere il mondo reale più attraente per i miei figli, in modo che si sentano protagonisti della propria vita e attratti in un modo equilibrato ad altri mondi virtuali?

Per lui, la cosa importante è la qualità di ciò che viene fatto o guardato in questi mezzi virtuali. Per lui, se in questo momento particolare, un genitore deve lavorare da casa e ha bisogno di un po’ di tranquillità per 2 orette, non è un problema che i figli guardino la TV o video che piacciono a loro. Tutto dipende sempre dalla qualità! Da notare che non sempre ciò che è realizzato per i bambini sia adatto a loro… come nei i libri o nei giochi, a volte si prende il bambino veramente poco sul serio e lui invece sente che vale molto di più!

Ovvio che questo non significa che stare tutto il giorno in un mondo virtuale sia l’ideale, ma in questo caso c’è proprio da valutare come sia il mondo reale nel quale vive il bambino, da cosa sta fuggendo…”

  • Alla domanda che chiede come si possa cambiare il sistema, André risponde:

“Non so come si possa cambiare il sistema. Sono sicuro però che tutto dipende dal nostro ATTEGGIAMENTO, più avremo FIDUCIA NEI BAMBINI più sarà contagioso ! Ora è un momento d’oro per tutti, per osservare i nostri figli mentre imparano… e tutti i genitori devono essere più creativi… ed è questo che cambierà il mondo. Un movimento si crea in modo naturale quando più persone si muovono nella stessa direzione.”

 

  • A proposito di quanto detto sopra, l’ENTUSIASMO è fondamentale e dice:

“L’entusiasmo è importante in questo momento, è quello che muove le montagne, cambia il mondo. Il fatto di dover rallentare, tutti, ci permette di chiederci a vicenda (con i bambini) o a noi stessi adulti: “COSA MI RENDE ENTUSIASTA ?” Questo è un momento perfetto perché nessuno ti mette pressione, ti giudica, dunque puoi fare ciò che ti rende entusiasta !

  • A proposito di far trovare la motivazione ad apprendere ai ragazzi che l’hanno persa risponde:

“CON L’ENTUSIASMO E LA FIDUCIA TUTTO E’ POSSIBILE.

I bambini / ragazzi hanno bisogno di un PORTO SICURO (nei genitori, famiglia) che è L’AMORE INCONDIZIONATO.

Per creare cambiamenti, per il futuro non basta dire “TI AMO” ai bambini, perché spesso sotto c’è sempre un “SE” o un “MA” (sottinteso devi cambiare). Bisogna dire e trasmettere di più:

“TI AMO PERCHE’ TU SEI COME SEI” questo è FONDAMENTALE

 

  • A chi chiede come insegnare ai figli a prendersi cura di sé, non essere trasandati, prendere cura della propria stanza… dice:

“Loro sono ciò che siamo e imparano da ciò che desideriamo trasmettere. Imparano dal nostro esempio.

Per esempio: se non ci piace pulire casa… non dobbiamo aspettarci che ai nostri figli piaccia!

Non dobbiamo però fare finta che ci piaccia qualcosa, perché loro lo sentono. Se vogliamo ragazzi felici, che si prendono cura di sé… noi dobbiamo ESSERE PER PRIMI FELICI!

Spesso gli adulti sono talmente preoccupati che i propri figli siano felici che dimenticano che la prima cosa è l’esempio che devono dare loro: ESSERE ADULTI FELICI!”

  • Come proporre o insegnare musica:

“La musica è un’ottima opportunità per lasciarli GIOCARE. Lasciateli giocare liberamente con i strumenti, anche se non vi sembra, ma è pur sempre musica”

  • Qualcuno chiede se gli homeschoolers sono più o meno preparati per il mondo e André risponde:

“Non c’entra con la scuola, homeschooling, unschooling… Ciò che è fondamentale per affrontare il mondo è L’ENTUSIASMO!! Diventare bravi in CIO’ CHE AMIAMO!”

 

Un secondo appuntamento webinar instagram che ha avuto un grande successo ed è stato seguito da oltre 100 persone da tutto il mondo.

Non possiamo che ringraziare André Stern per la tua semplicità e umiltà nel trattare il tema dell’infanzia e della famiglia! Speriamo organizzi altri webinar instagram in questo periodo!

Pagina ufficiale Instagram: andresternofficial

 

Altri articoli sull’incontro con Arno e André Stern a Belluno il 1° giugno 2019 in questa rubrica.

Morena Franzin, Consigliere e Referente LAIF per Belluno, autrice del blog “Montagne azzurre“.

“Appunti e spunti” dal webinar Instagram di André Stern

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *