Ad ognuno va riconosciuto il suo apprendimento personale!
Questo è un breve testo, trascrizione di un audio preparato per un podcast di Freenautabar, pensato per dare suggerimenti ai genitori sul potenziamento degli studi.
Qui la pagina del podcast intero con molti altri spunti per i genitori: https://www.spreaker.com/show/casa-che-vai-scuola-che-trovi
Ciao a tutti, mi presento. Sono Phoebe Raye Carrara, mamma di tre allegri bimbi che ora hanno 3, 6 e 9 anni e che non vanno a scuola e non ci sono mai andati. Sono co-fondatrice e segretario-tesoriere di LAIF, L’Associazione Istruzione Famigliare, che rappresenta diverse famiglie in Italia che hanno fatto la scelta di istruire in famiglia la propria prole, prendendosi piena responsabilità della crescita, anche educativa e istruttiva quindi, dei propri figli.
La nostra associazione è aperta a diverse collaborazioni e quindi saluto e ringrazio fin da subito Paola di Freenautabar per lo spazio che ci dà a disposizione, che è utile sia per farci conoscere a maggiori persone, sia per poter dare a voi il nostro contributo in questo periodo particolare che tutti stiamo vivendo, in questa situazione di crisi generale.
Questa registrazione è un mio contributo personale, che scaturisce dalla mia esperienza e dalle mie riflessioni personali, ma sono certa di poter parlare a nome di tutta l’associazione LAIF con quello che vi sto dicendo.
La nostra esperienza di scuola in famiglia mi sta dando tanto e spero di trasmettere a voi almeno un po’ di quello che sto vivendo, spero che qualcuno possa trarre dalle mie parole un po’ di ispirazione o un consiglio utile.
Questo periodo di crisi sta mettendo a dura prova tutti noi, in tanti modi diversi, ma dobbiamo essere sereni, perché da ogni crisi nasce poi qualcosa di migliore, come in un difficile e doloroso parto, o come in un lavoro stravolgente ed estenuante. Questo a patto che ci sia un lavoro dietro e una certa consapevolezza. Perché se stiamo solo ad aspettare che le cose si mettano a posto… campa cavallo!
E allora diamoci da fare!
L’istruzione famigliare ci dà spesso una chiara dimostrazione di come ognuno di noi sia per natura diverso, per inclinazione, per interessi, per modi di essere. È giusto così e noi dobbiamo navigare con questa idea, cercando di sfruttare a nostro vantaggio quello che può essere utile alla nostra crescita. È importante conoscere se stessi per direzionarci al meglio.
L’apprendimento è costante e naturale nella vita, è la nostra natura. Impariamo semplicemente dalla vita di tutti i giorni. Questo in gergo si chiama unschooling, ovvero la non necessità di insegnamento fornito dall’esterno, perché l’uomo e il cucciolo d’uomo, sanno già indirizzarsi per istinto verso quello che è per loro necessario, verso le esperienze che saranno il loro bagaglio unico ed essenziale. E necessitano di un tale tipo di esperienza, libera da indicazioni provenienti da altri, per vivere appieno quello che permette loro di consolidare nell’intimo l’insegnamento, la nuova scoperta.
Passando dalla teoria alla pratica, dobbiamo cercare una modalità che ci permetta di avvicinarci sempre di più alla realtà concreta, magari con tanti modi diversi di affrontare un solo argomento.
Ad esempio, possiamo incontrare il concetto di tempo nello studio della storia, ma anche nel ricordo dei nostri cari e delle loro vite, o in un gioco in cui si debba dare un ordine alle cose.
Non dimentichiamo mai che la vita non funziona per compartimenti stagni, quindi dovremmo cercare di imitare questo modo, mettendo in relazione le nostre esperienze, i nostri saperi, i nostri esercizi, allenandoci a vedere le cose che hanno in comune, allenando la nostra mente a fare sintesi e confronti, sviluppando così il nostro ragionamento e l’intuizione.
E non dimentichiamoci mai di quanto sia importante fare fatica, sudandoci i nostri risultati, che solo così ci apparterranno per sempre. Un piatto buono è preparato a lungo e con cura nella cucina…
Bene, spero di aver dato una seppur minima buona ispirazione a tutti. Sono cose semplici quelle che ho detto, semplici, ma essenziali, a mio avviso.
Vi auguro di stare sereni e di fronteggiare le inevitabili difficoltà della vita con entusiasmo e con una ottica lungimirante.
Ringrazio ancora Paola per per la disponibilità e saluto tutti. Ciao ciao!