LAIF sostiene il manifesto per le istanze di una nuova scuola redatto e pubblicato dalla nostra socia Giorgia Petrini e da Marco Di Antonio.

In questi giorni la Ministra per l’istruzione Azzolina, ha costituito una “Task force”. L’obiettivo è ridefinire i contorni del sistema dell’istruzione prendendo le mosse dall’emergenza coronavirus.
Sollecitati dall’importanza della circostanza, Giorgia e Marco hanno pensato di offrire,  direi “donare”, i loro pensieri e soprattutto la loro creatività a tutti coloro che si accingono in varie forme  a promuovere un cambiamento.

In particolari momenti delle varie Storie, i “manifesti” hanno sintetizzato lo spirito di un certo periodo e sono diventati riferimento per le narrazioni che sono succedute: in letteratura, nell’arte come nella politica.
Ecco perché Giorgia e Marco si sono prodigati nel raccogliere, elaborare e sintetizzare buone idee da mettere in circolo per dare energie rigenerative al sistema dell’educazione italiana.

Giorgia Petrini, blogger da anni impegnata in atti e riflessioni sui temi dell’apprendimento, ha scritto un libro (La scuola non esiste), è referente di LAIF per Roma e sta vivendo l’esperienza dell’istruzione parentale.

Il manifesto tratta in maniera competente, chiara e forte, l’argomento dell’istruzione delle educazioni con uno sguardo che coglie le virtuosità delle tante metodiche presenti nei contesti scolastici, come extra scolastici.

Nel prossimo immediato futuro, la “task force” del MIUR elaborerà un piano di ristrutturazione. Sarebbe cosa necessaria e oltremodo utile che i ragionamenti che si metteranno in azione, fossero alimentati da quanto contenuto in questo documento che per più di un aspetto è prezioso.

Esso è destinato nelle mani del presidente della Repubblica, in quelle del Presidente del Consiglio ed in quelle della Ministra dell’Istruzione. Speriamo che ne facciano buon uso. Se già solo una parte di quanto ivi contenuto potesse trovare accoglienza e sbocco attuativo la nostra comunità, nazionale e internazionale, avrebbe motivo di far festa grande.

Infatti, la visione sulla quale  Giorgia e Marco Di Antonio si affacciano è quella della società nel suo complesso, dove sono compresenti famiglie che si avvalgono di tutti gli apporti che la contemporaneità pone in disponibilità.

I  percorsi di apprendimento sono stratificati e ricchi di quella ricchezza vivace che vite liberate trovano naturalmente sul proprio cammino.

Sergio Leali

Aderire al Manifesto è un modo per accelerare il cambiamento.

Sosteniamo il “Manifesto per una scuola nuova”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *