Mai sentito parlare dei Chakra?

Home » Essere Homeschooler » Lo sapevi che » Mai sentito parlare dei Chakra?

Come promesso nel mio ultimo articolo sugli arcobaleni, oggi cercherò di spiegarvi in modo semplice cosa sono i chakra. E’ un tema molto impegnativo. Molti ne sentono parlare, ma non tutti li conoscono. Io ho sentito spesso questa parola dai miei genitori e ho pensato che sarebbe stato interessante e utile capire meglio. Con l’aiuto di mia mamma ho deciso di provare a esplorare questo mondo!

Ogni volta che mi faccio una domanda, mi stupisco della montagna di cose che scopro! Anche qui ci sarebbero tante pagine di cose da scrivere, però farò un piccolo riassunto. Poi, chi sarà incuriosito potrà approfondire e prenderlo come spunto per altre ricerche!

LO SAPEVI CHE
IL NOSTRO CORPO HA ANCHE I CHAKRA?

Per noi in famiglia è normale pensare a noi stessi non solo come corpo, ma anche in modo più ampio.

Di solito, quando si parla del corpo umano, si parla di anatomia. Studiamo gli organi, lo scheletro, i muscoli… Tutti elementi concreti e fisici che possiamo toccare o vedere.

Quando non stiamo bene pensiamo subito a qualcosa che non sta funzionando bene nel nostro corpo fisico.

Prima dobbiamo spiegare una cosa importante!

Lo sapevi invece che non siamo solo corpo e materia? Infatti, noi tutti siamo emozioni, mente, energia e spirito, oltre che fisico! Ci sono molte cose che non vediamo del nostro corpo, però non significa che non ci siano!

 

A volte, quando stiamo poco bene, non è solo perché il nostro corpo fisico è debole o sta male, ma perché non siamo in equilibrio su altri aspetti! Spesso dicono che noi bambini, soprattutto da piccoli, sentiamo meglio dei grandi che c’è altro… ma non lo sappiamo spiegare!

Quando si guarda il corpo in modo così ampio, soprattutto se si parla di salute, si chiama “approccio olistico”. Non si guarda solo la persona per compartimenti divisi, ma nella sua globalità: fisico, mentale, emotivo, spirituale e energetico.

In questo caso, parlando di CHAKRA, parleremo dell’aspetto energetico del corpo nel senso che non si vede, ma in realtà è tutto collegato. Anche i chakra sono legati alla nostra mente (testa), alle nostre emozioni (cuore), al nostro spirito (anima).

Cos’è un chakra?
Chakra è una parola che viene dal sanscrito,
antica lingua parlata dalle popolazioni indiane dell’Asia e utilizzata anche per redigere i testi più datati della loro letteratura, i Veda.

Chakra significa ruota, circolo, e disco solare
(è anche un attributo del dio hindú Vishnu)

Hanno l’aspetto di un doppio vortice a forma di imbuto: un vortice è dotato di un’apertura anteriore e l’altro di una posteriore. Qualsiasi genere di energia viene trasportata attraverso sottili canali energetici (denominati Nadis), come delle autostrade energetiche che collegano fra loro i singoli chakra.  Se anche uno solo di questi centri energetici è bloccato, tutto il flusso dell’energia può essere ostacolato.

Secondo lo yoga, nell’essere umano esistono 74 punti vitali (i chakra, per l’appunto) situati tra il nostro corpo energetico (detto anche vitale o etereo) e nostro corpo fatto di carne e ossa. Questi punti, se sono in equilibrio, permettono di migliorare certe capacità fisiche, raggiungere la felicità, migliorare l’umore. I Chakra sono legati ai differenti aspetti dell’uomo (mentale, emozionale, energetico…). I chakra sono inoltre in diretta connessione con determinate ghiandole del nostro sistema ormonale, sono quindi coinvolti nella regolazione di importanti processi vitali del corpo.

Fin dall’antichità a ogni chakra viene attribuito un preciso colore dello spettro cromatico; insieme, questi colori danno origine al bianco, che è simbolo di perfezione. Quando osserviamo i 7 chakra principali, come avevamo visto nell’articolo sull’arcobaleno: è come se avessimo un arcobaleno in noi!! I colori possono avere una grandissima importanza sulla nostra salute o il nostro umore! Anche tu avrai notato che alcuni colori ti piacciono, altri ti rendono triste…

I 7 chakra principali si distribuiscono dalla parte più bassa della colonna vertebrale (dove si trova il kundalinî: energia aggrovigliata a forma di serpente, che si deve risvegliare) fino alla parte più alta della testa (dove se l’energia è pienamente sviluppata, comparirebbe quello che chiamiamo halo). L’energia scorrerebbe attraverso questi canali con movimenti ascendenti e discendenti, formando una specie di spirale, girando come una ruota.

Di questi sette chakra l’inferiore e il superiore sono semplici, mentre i rimanenti cinque lungo la colonna vertebrale, sono composti da una parte anteriore (davanti al corpo) e il suo corrispondente posteriore (dietro al corpo).

A cosa servono i chakra?

Ufficialmente la funzione principale dei chakra è assorbire l’energia universale tutta intorno a noi, metabolizzarla (come digerirla) e alimentare i differenti aspetti della persona per irradiare energia verso l’esterno. Ecco, perché, più semplicemente possiamo dire che i chakra sono centri energetici che influenzano diverse funzioni, non solo del corpo ma anche della mente. I chakra possono rimanere in equilibrio tramite pratiche olistiche come yoga e meditazione, ma anche attraverso l’alimentazione e i cristalli, per esempio.

Il ckakra è come una fonte di acqua vitale; se per qualche ragione viene bloccata, diventa ferma, poi stagnante, poi imputridirà… L’aria intorno non sarà delle migliori. Ma se riportiamo la situazione in equilibrio, lavorando per eliminare la causa del blocco, tutto torna piano piano a fluire e cambiare, come in un domino positivo.

 

Di seguito ho raggruppato informazioni utili per chi desidera avvicinarsi ad alcuni aspetti dei 7 chakra principali.

 

 

I 7 chakra principali

Conoscere alcuni chakra può esser utile per capire perché a volte non stiamo bene. Vorrei scrivere qui la descrizione dei 7 chakra più conosciuti che, con colori e significati, possono essere uno spunto alla scoperta di noi stessi.

Il primo chakra (legato all’elemento Terra) è chiamato anche Chakra della radice
(perché è proprio sotto, come le radici di un albero)

  • Si trova nell’estremità inferiore della colonna vertebrale (coccige).
  • Rappresenta la sicurezza. Rappresenta le tematiche legate alla sopravvivenza, al cibo, alla riproduzione.
  • La sua influenza sul fisico riguarda direttamente gli arti inferiori, le ossa di tutto il corpo, l’area inguinale.
  • Ghiandole ormonali collegate: surrenali.
  • Il colore è rosso (a volte nero).
  • In armonia: collegamento alla terra, forza e stabilità, sicurezza, protezione, energia vitale, volontà di vivere. Costituzione sana, buona e attiva, perseveranza, capacità di resistenza, ossa e unghie robuste, denti sani, buona digestione.
  • Bloccato: carenza di energia vitale, scarsa gioia di vivere, mancanza di fiducia nella vita, angoscia, paura del futuro, diffidenza, disturbi intestinali, stitichezza, diarrea, emorroidi, dolori sacrali, sciatalgia, colpo della strega, dolori alle gambe e ai piedi, unghie fragili, stress.

***

Il secondo chakra (il suo elemento è l’Acqua) detto anche chakra sacrale

  • si trova appena sotto l’ombelico (basso ventre).
  • Aspetto principale: energia creatrice dolce e femminile. È l’area della voglia di vivere, della dolcezza della vita, del rilassamento, della gioia, del piacere, delle sensazioni a pelle, del senso di colpa e delle emozioni.
  • A livello fisico, è responsabile degli organi riproduttivi, del bacino.
  • Ghiandola ormonale collegata: gonadi (ovaie e testicoli)
  • Il colore è l’arancio.
  • In armonia: energia vitale e gioia di vivere, creatività e sensualità, energia creativa, rapporti positivi con le altre persone e con l’altro sesso, sicurezza, capacità di entusiasmarsi e di lasciar andare. Piacere nella sessualità e nella creatività.
  • Bloccato: restare fermi nel passato, rammarico, incapacità di godersi la vita, farsi rimproveri, sensi di colpa, assenza di motivazione, gelosia, invidia, sbalzi d’umore. Problemi mestruali, dolori lombari e alle anche.

***

Il terzo chakra (il suo elemento è il Fuoco) chiamato anche chakra del plesso solare

  • Si trova nell’area del plesso solare (più o meno zona dello stomaco)
  • Aspetto principale: sole interiore. Ha il compito di elaborare gli avvenimenti della nostra vita. È la volontà, la capacità di integrare ed elaborare le esperienze, l’autostima.
  • A livello fisico: controlla lo stomaco. Il suo “demone o blocco” è la vergogna.
  • Ghiandola ormonale collegata: pancreas
  • Il colore è giallo, come il sole.
  • In armonia: grande quantità di energia e vitalità, sicurezza, fiducia in sè stessi, soddisfazione, gli obiettivi si realizzano, dinamismo, saggezza, sviluppo della personalità, sensibilità ed empatia, decisioni intuitive, nervi saldi, sonno eccellente. Capacità di imporsi e forza di volontà.
  • Bloccato: carenza di energia vitale, freddezza, indifferenza, insicurezza, resistenza ai cambiamenti, mancanza di sicurezza, avidità di potere, ambizione smodata e mentalità competitiva, mancanza di riguardo, accessi di collera, ira, mancato raggiungimento degli obiettivi, incapacità di imporsi. Dolori nel tratto lombare della colonna vertebrale, disturbi digestivi, meteorismo, bruciore di stomaco, disturbi del sonno.

***

Il quarto chakra (L’elemento è l’Aria) detto anche chakra del cuore

  • Si trova al centro della gabbia toracica, all’altezza del cuore fa da ponte tra i primi tre chakra, più “materiali” e gli altri tre, più “spirituali”
  • Aspetto principale: amore e relazioni. È la sede dell’amore per sè stessi e per gli altri; rappresenta il giusto punto di equilibrio, la visione più armonica. Il chakra del cuore riunisce tutta l’energia del nostro essere. L’essenza del chakra del cuore è l’amore incondizionato.
  • A livello fisico copre il petto e le braccia.
  • Ghiandola ormonale collegata: timo
  • Il colore è rosa e più comunemente verde.Se ci concentriamo sul chakra del cuore e sul sentimento di amore incondizionato, possiamo purificare tutti gli altri chakra, donando equilibrio e centratura a tutto il nostro sistema.
  • In armonia: amore universale, amore di sé, compassione, perdono, lasciar andare e aprirsi al nuovo, aprire il cuore, fede, calore umano, empatia, profonda comprensione, immedesimazione, responsabilità, aprirsi alla vita.
  • Bloccato: È ostacolato dalla sofferenza. Difficoltà a instaurare rapporti umani, insensibilità, durezza di cuore, amarezza, solitudine, difficoltà ad accettare l’amore, problemi relazionali, rifiuto della responsabilità, tosse, raffreddori frequenti, dolori alla colonna vertebrale e alle spalle, reumatismi alle braccia e alle mani, acne.

***

Il quinto chakra (L’elemento è il Suono) detto anche chakra della gola

  • Posizione: alla base della gola.
  • Aspetto principale: comunicazione ed espressione di sé.
    E’ l’area di influenza della comunicazione, della verità, la creatività per mezzo della parola ma non solo. Riflette tutto quello che è espressione di sé, su tutti i piani.
  • A livello fisico: riguarda la gola, la bocca
  • Ghiandola ormonale collegata: tiroide
  • Il colore è azzurro
  • In armonia: capacità comunicativa, espressività verbale e creativa, eloquenza, uso consapevole delle parole, autenticità. Esprimere e vivere la propria verità interiore. Autonomia, energia creativa, conoscere il proprio valore, bella voce, musicalità.
  • Bloccato: È bloccato dalle bugie. Difficoltà a esprimere pensieri e sentimenti con le parole, paura a sostenere la propria opinione, sparlare, fare pettegolezzi, frasario negativo, inibizioni, timidezza, mal di gola, mal di denti, gengiviti, dolori cervicali e alle spalle, mal d’orecchio.

***

Il sesto chakra  (L’elemento è la Luce) chiamato anche chakra della fronte,
detto spesso anche “terzo occhio”

  • Si trova al centro della fronte in mezzo alle sopracciglia
  • Aspetto principale: percezione e autorealizzazione. Il chakra della fronte è la sede dello spirito e dell’intelletto, della proiezione della volontà e della percezione extrasensoriale. Mette in contatto con l’intuizione del pensiero, con la chiara visione delle cose. È la consapevolezza che vede.
  • A livello fisico: Controlla la vista, il volto.
  • Ghiandola ormonale collegata: epifisi
  • Il colore è violetto
  • In armonia: buona memoria e capacità di concentrazione, focalizzazione, intuito sviluppato. Visione e riconoscimento delle vere cose del mondo, percezione extrasensoriale, spiccata immaginazione e fantasia, chiarezza mentale, conoscenza di sé.
  • Bloccato: difficoltà di concentrazione e apprendimento, mancanza di intuizione e fantasia, spirito inquieto, pensieri negativi, rimuginare, grattacapi, mal di testa, debolezza visiva, mal d’orecchio, sinusiti e raffreddore cronico.

***

Il settimo chakra detto anche chakra della corona

  • è situato sulla sommità del capo
  • Aspetto principale: spiritualità. Consente la connessione con tutte le cose, con il Sè superiore. Ci connette con l’energia universale divina e con il progetto della nostra anima. Rappresenta il pensiero che Comprende, la saggezza della consapevolezza.
  • Ghiandola ormonale collegata: ipofisi
  • Il colore è giallo-dorato.
  • In armonia: coscienza universale, energia creatrice spirituale e integrità, realizzazione di sé e profonda pace interiore.
  • Bloccato: attaccamento alle cose materiali, sensazione di mancanza, impotenza, atteggiamento vittimistico, apatia, stanchezza mentale, vuoto e insoddisfazione, disturbi del sonno, emicrania.

***

Se proviamo a conoscerci meglio, possiamo notare la presenza dei chakra e della nostra energia nel nostro corpo. Ci può aiutare guardare da questi punti di vista, perché spesso abbiamo delle abitudini o delle situazioni che si presentano nella vita, dei modi di pensare e affrontare le situazioni della vita che possono migliorare.

In ogni caso è importante per conoscere meglio il nostro corpo, anche per noi ragazzi!

A proposito: dicono che è importante sapere che non si possono “chiudere” (semmai sono bloccati), nessuno li può “aprire” (sono già aperti, sin dalla nascita).

Per svilupparli e migliorare le loro potenzialità, serve un serio lavoro personale sui talenti specifici, legati cioè ai singoli chakra, da portare avanti con tanto amore per sè stessi e per il prossimo.

Questo tema era tosto eh? Ma avete visto che siamo un arcobaleno di colori anche noi!?

Spero vi sia piaciuto e ci vediamo alla prossima!

 

Altri articoli della mia rubrica qui

 

Gregory, undicenne in istruzione famigliare

3 commenti su “Mai sentito parlare dei Chakra?”

Lascia un commento