Elena Piffero mostra come l’apprendimento informale, senza insegnamenti, sia di per sé un’attività sociale.

I bambini in età prescolare sono naturalmente inclini a esplorare, giocare, trascorrere tempo con i propri genitori, unirsi ad altri adulti e bambini nelle attività di tutti i giorni: assecondare questi desideri e offrire accesso alle risorse intellettuali, sociali, culturali della comunità in cui si vive è sufficiente per permettere loro di imparare.
Questo continua ad essere vero per i bambini che continuano il loro percorso in maniera non strutturata, a casa.
L’apprendimento è per sua natura un’attività socialmente radicata: il modo più naturale per un bambino di imparare quello che è importante per sapersi muovere all’interno di una società è proprio poter partecipare alla vita di quella società.
È il modo più naturale perché è basato su esperienze autentiche, in un contesto reale e concreto; ed è naturale perché non richiede la creazione di alcuna motivazione addizionale.
La nostra esperienza, come quella della stragrande maggioranza di unschoolers, è fortemente caratterizzata dalla consapevolezza che l’educazione, pur muovendo dalla centralità del nucleo famigliare, è e resta orientata all’esperienza collettiva e presuppone una relazione ampia e diversificata, ricca di stimoli e suggestioni condivise con la comunità e il mondo circostante.
L’apprendimento spontaneo ha un carattere sociale in quanto, per verificarsi in maniera efficace, ha bisogno di partecipazione alla vita di comunità; ma è anche sociale perché è basato in gran parte su un meccanismo di osservazione e imitazione delle azioni e dei comportamenti messi in atto dai membri adulti della società.
Questo ha ricevuto una conferma anche dal punto di vista della fisiologia cerebrale con la scoperta negli anni ’90 dei neuroni specchio.
Elena Piffero, socia LAIF e autrice del libro “Io imparo da solo”, per Terra Nuova Edizioni
Credits: Foto di ❄️♡?♡❄️ Julita ❄️♡?♡❄️ da Pixabay
Cliccando sui link qui sotto trovate:
- ulteriori riflessioni sull’apprendimento, soprattutto su quello informale o autoguidato
- altri contributi di Elena Piffero
- il video della presentazione del libro di Elena Piffero
- alcuni video sull’apprendimento autoguidato (o spontaneo, informale, naturale, unschooling):
- Sergio Leali sull’unschooling
- Nunzia Vezzola sull’organizzazione dell’homeschooling
- la registrazione di letture di John Holt, considerato il padre dell’unschooling:
- altri articoli sull’apprendimento (o curriculum) informale/autoguidato (unschooling):