In questo appuntamento con la mia rubrica vorrei proporre oggi un video che è “nato” ultimamente e che mi emoziona ogni volta che lo guardo. Ne produco moltissimi, per me è una passione in evoluzione.

Da quando ho ricevuto il mio primo cellulare, mi sono interessata alla realizzazione di piccoli video. Avevo 11 anni, non avevo ancora la SIM e la possibilità di scaricare un’App per realizzare dei video mi aveva incuriosita.

I miei primi video li ho fatti con Sony Vegas Pro e riguardavano i miei telefilm preferiti.

In seguito, ho provato anche Movie Maker. Per un periodo, avevo creato un canale YouTube, nel quale producevo una serie (tipo serie TV) delle Barbie. Creavo le scenografie, mobili fai da te, alcuni vestiti e ne preparavo la sceneggiatura per poi filmare i vari episodi.

Crescendo mi sono divertita a produrre dei mini video su personaggi famosi, per arrivare ad oggi, dove mi appassiona produrre video ispirati dai miei romanzi e protagonisti preferiti.

il video editing immagine

Adesso sto perfezionando la mia tecnica e ho imparato da autodidatta ad usare un programma professionale per il Video Editing: AFTER EFFECTS (attualmente uso la versione 2019).

E’ un software di animazione grafica, compositing e montaggio video di livello professionale con funzionalità avanzate, come: l’utilizzo di JavaScript ed espressioni per ottenere regolarità dei movimenti, il supporto per livelli (2D e 3D) ed effetti personalizzabili. Viene utilizzato per realizzare titoli animati, dissolvenze tra immagini, correzione colore, effetti speciali di varia natura, stabilizzazione dell’immagine…

Il risultato è che ciò che faccio è tutto personalizzato: scelgo le foto, le transizioni (anche 3D) le elaboro io, posso gestire l’audio secondo i miei gusti, dare ritmo alle immagini in base alla musica, inserire effetti speciali in modo molto elastico…

Per me significa creare, esprimere me stessa e le mie emozioni! E’ un altro modo per me di esprimere la mia arte.

I video che sto facendo attualmente, sono quasi tutti tratti dai romanzi che leggo (in Inglese da quasi un anno ormai), dandogli vita e valorizzando le citazioni che mi ispirano.

Condivido questa passione anche con altri ragazzi e ragazze in Italia e nel mondo. A volte, produciamo dei video creati in collaborazione: si chiamano “collab”. Sono ragazzi con i quali comunico principalmente in inglese.

Nel caso di collaborazioni che organizzo, o alle quali partecipo, ognuno prepara un “pezzetto” del video finale. Si tratta di un grande lavoro di progettazione, organizzazione, precisione e rispetto delle consegne e delle tempistiche nel quale il lavoro deve essere svolto. Al termine del montaggio, il video sarà un’unica creazione fluida.

Questa attività mi ha messa di fronte a situazioni (in gruppo) nelle quali c’è sempre un ritardatario nella consegna del suo lavoro o altri disguidi. Spesso, ho dovuto usare diplomazia, pazienza e autorevolezza per terminare l’opera nei tempi prestabiliti.

Quando sono io a dover consegnare un mio “pezzo” di video, mi piace essere puntuale, so che devo impegnarmi per rispettare la scadenza e le indicazioni che mi sono state date.

Come molti altri ragazzi e ragazze che producono video, pubblico le mie realizzazioni in gruppi dedicati a questa tipologia di argomenti e agli appassionati di romanzi.

Mi piace essere molto organizzata, rispetto tempi e giornate di produzione e pubblicazione. Per me si tratta di un impegno serio, che mi permette di esprimere me stessa e la mia creatività con passione, qualsiasi cosa ne possano pensare gli adulti.

Il video che vi propongo è nato dopo aver ascoltato ultimamente una canzone che risveglia sempre in me molti ricordi e nostalgia della mia infanzia. L’ho subito collegata a due romanzi (che fanno parte di una serie) che ho letto e che avevano suscitato in me molte emozioni.

In questi libri è raccontata la vita di una ragazza, Rosie, che ha una malattia grave: la fibrosi cistica. Sono romanzi “Young adult” e in apparenza possono sembrare di poco valore, ma per chi sa apprezzarli, possono essere molto intensi di emozioni.

Ecco il risultato: Il titolo del mio video è: “Non giudicare un libro dalla sua copertina”

Ispirato ai romanzi: “Ruckus” e “Broken Knight” di L.J. Shen

Estratto della canzone: “My Immortal” Evanescence

Altri articoli della mia rubrica “MyFlawlessSoul” a questo link

Aurora, tredicenne in istruzione parentale

Una passione in evoluzione: il video editing

2 pensieri su “Una passione in evoluzione: il video editing

  • 21 Agosto 2020, 20:35 alle
    Permalink

    Non mi sono mai cimentata con il video editing, ma posso capire la passione, paragonandola all’audio editing.
    Complimenti Aurora! Il video emoziona e incuriosisce a leggere il libro.
    Ho avuto difficoltà a leggere il font, troppo calligrafico e abbinato ad un effetto che per la mia povera età si è rivelato ostico.

    Rispondi
    • Aurora Reolon
      23 Agosto 2020, 11:04 alle
      Permalink

      Grazie Alessia per aver letto il mio articolo!
      Sai che in realtà questo effetto del testo era voluto, un font più leggibile sarebbe stato troppo banale per questo video che è stato creato per suscitare emozioni.
      E’ più un video artistico, che segue il ritmo della musica, non tanto un video informativo dove ragionare. Il testo è lì con una sua energia e spesso chi ha letto i libri riconosce la citazione già alle prime parole 😉
      A presto!

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *