ritratto di salmone22 settembre 2020
Oggi il mio animale preferito è il salmone.

Il salmone appartiene alla classe dei pesci, all’ordine dei salmoniformi, alla famiglia dei salmonidi e al genere salmo, specie salmo salar.

Questo pesce ha il dorso nero-marrone, i fianchi rosati e il ventre biancastro, mentre le pinne sono marroncine.  Prima dell’accoppiamento la mascella diventa porpora, la mandibola gialla, l’opercolo (la copertura delle branchie) verde, con delle macchie nere bordate di bianco, e il ventre dorato, mentre il dorso diventa lilla.
Il salmone è slanciato, con le pinne dorsali e anali squadrate e quelle ventrali e pettorali arrotondate.  Ha la coda muscolosa, con cui salta fuori dall’acqua.  Ha la mandibola prominente, che nell’epoca della fregola (l’accoppiamento) quasi scivola sopra la mascella chiusa.
Il salmone può essere lungo fino a 1,5 metri ed essere pesante fino a 35 chilogrammi.

Questo salmonide da giovane abita nei corsi alti di quasi tutta Europa, in acque di 6-16° C, mentre da grande scende in mare.

Il salmone si nutre di piccoli pesci, avannotti (larve di pesce), crostacei, insetti, che acchiappa al volo, e larve di insetti.ritratto di avannotto di salmone

In autunno i salmoni dai quattro anni in su risalgono i fiumi dove sono nati, divisi in gruppi determinati dall’età e dal sesso, e una volta arrivati alla loro meta si accoppiano tra di loro.  Dopo aver fatto qualche migliaia di uova scendono di nuovo a valle.  Dopo settanta giorni le uova che sono sopravvissute alla voracità delle trote adulte si schiudono ed escono delle larve, gli avannotti.  Gli avannotti crescono e dopo una decina di mesi raggiungono i loro genitori in mare.  E così l’anno seguente (un salmone vive in media sei anni).

Il salmone mi piace perché è slanciato ed elegante, in più la sua livrea nuziale è molto bella.  In America c’è il salmone rosso (oncorhynchus nerka) che è di un rosso intenso e il rosso è il mio colore preferito.

 

Beniamino Allegro Bolis, homeschooler di 9 anni e mezzo

Puoi vedere gli altri miei animali preferiti alla pagina:  Il mio animale preferito.

 

Il salmone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *