Il periodo storico che stiamo vivendo ci vede molto impegnati come associazione. LAIF è consapevole della situazione in cui siamo posti al giorno d’oggi.
Da un lato c’è la legge che propone nuove modalità di accesso alla scuola, dalla didattica online al distanziamento sociale, dall’altro lato ci sono le famiglie, che si ritrovano queste imposizioni e magari non sono proprio d’accordo, vorrebbero un alternativa, ma non sanno quali siano le loro possibilità. In mezzo ovviamente ci sono i bambini e i ragazzi, che sono i protagonisti di questa avventura, della crescita e dell’istruzione, sono loro i direttamente interessati, il soggetto.
L’Associazione Istruzione Famigliare ha discusso molte volte al suo interno fra i soci di temi come questo anche in altre situazioni, quando l’interesse verso l’istruzione parentale si faceva più vivo del solito dovuto ad una situazione contingente particolare, ed abbiamo sempre cercato il nostro indirizzo specifico, la nostra direzione come associazione, la nostra identità, confermandola nei vari consigli direttivi e nelle assemblee dei soci.
Forti di questo dibattito interno, che ci unisce come persone, che ci aiuta a crescere, che dà un senso al nostro lavoro, possiamo offrire il nostro personale contributo nella società odierna, per tendere a un miglioramento, per offrire una possibilità concreta, per raccontare la nostra esperienza.
Sì, noi parliamo di istruzione famigliare e sappiamo che non è la soluzione a tutti i mali, che non tutti sono pronti a fare questa scelta e neppure dovrebbero. Sappiamo che è una scelta di responsabilità, di grande impegno, una scelta che coinvolge tutta la famiglia, che a volte stravolge la vita. Una scelta che va assolutamente ponderata e ragionata, discussa e presa con il giusto piede, a rischio di ritrovarsi in un contesto che non desideravamo.
Chi sceglie di fare istruzione parentale sceglie di fare fatica, sceglie di prendersi una responsabilità, deve studiare la normativa, deve fare degli approfondimenti, deve mettere in conto che dovrà crescere in prima persona, accompagnando i propri figli.
LAIF è molto impegnata in questo periodo a fare questo tipo di informazione, prima di tutto. Stiamo facendo molti eventi online (vedi qui: eventi passati e eventi in programma) e abbiamo anche ricevuto interessanti richieste di collaborazione per divulgare su alcuni canali Youtube il nostro messaggio, registrando delle video interviste.
Qui il video dell’intervista del 12 giugno 2020 con Luca Nali
Qui il video dell’intervista del 23 luglio 2020 con Morris San
Buona visione a tutti e buona riflessione!
Phoebe Raye Carrara, mamma homeschooler e socia LAIF