In questo appuntamento con la mia rubrica, vorrei darvi un piccolo esempio di come cucinare possa diventare un appuntamento molto goloso con l’inglese! Pronti? Allora cuciniamo in inglese!

Questa volta avrei potuto mettere anche “I love cooking” come titolo, visto che anche questa è da sempre una mia grande passione!

Qualche anno fa sognavo di aprire la mia pasticceria e organizzavo giornate dove preparavo dolci e allestivo il garage per invitare amici e parenti nella mia “pasticceria”! Poi, quest’idea mi era un po’ passata e mi sono dedicata ad altri interessi, invece ora il fatto di cucinare mi sta ispirando di nuovo moltissimo!

Questa passione è nata da quando ero piccolissima! Le mie nonne cucinano piatti squisiti e mi hanno ispirata da sempre! I loro piatti profumati hanno il sapore della mia infanzia!

Anche in famiglia prepariamo molte cose fatte in casa! Quando abbiamo iniziato a fare homeschooling, 6 anni fa, ho avuto molto più tempo per mettere in pratica questo mio interesse! Verso gli 8 anni ho iniziato a cimentarmi sempre di più e preparavamo insieme: biscotti, pane, pizza, biscottate, torte…Amo cucinare in generale, non solo dolci!

Come in altre cose che mi appassionano (scrivere, editare video…) ho la possibilità di creare qualcosa dal nulla e questo mi piace moltissimo! Cucinare è il mio modo di esprimermi, come quando scrivo. Ho notato in particolare che se qualcuno mi dice “hey adesso cuciniamo?”, mi si illuminano gli occhi e faccio un respiro di sollievo! Mi fa proprio bene e mi dà molta energia!

Dopo aver sperimentato varie ricette tradizionali italiane, ultimamente mi diverto a provare ricette diverse guardando verso l’estero e sperimento ricette americane! Trovo ricette su internet o guardo i video in lingua originale (in questo momento inglese) e poi mi metto all’opera! E’ un modo per me di imparare la pronuncia in inglese guardando i video e poi, mi piacciono molto le ricette americane diverse dal solito!

Ovviamente adoro anche i dolci e piatti italiani e non smetterò mai di cucinare le lasagne (da noi si dice pasticcio), gli gnocchi di patate oppure un buon tiramisù!

Quì sotto vi metto la traduzione di una ricetta semplice che avevo fatto come prova per il mio compleanno! Di solito ci mettono anche la glassa, ma oggi ve la risparmio perché è veramente una bomba! Ammetto che spesso modifico le ricette secondo i miei gusti (le quantità di zucchero per esempio sono quasi sempre esagerate) e altre volte faccio ricette a occhio! 

Questa è la traduzione in italiano della ricetta originale dal sito: www.preppykitchen.com

Troverete anche la ricetta della glassa per chi desidera provare con la decorazione.

Ricetta dei Cupcake al cioccolato

Ingredienti:

  • panna acida a temperatura ambiente 60 gr

  • latticello a temperatura ambiente, 120 ml

  • 2 uova medie

  • olio vegetale 80 ml (o olio EVO)

  • caffè caldo 60 ml

  • 2 cucchiaini di estratto di vaniglia 10 ml

  • tazza di farina 180 gr

  • zucchero semolato 265 gr (noi preferiamo usare lo zucchero integrale Mascobado)

  • cacao in polvere 20 gr

  • bicarbonato di sodio (oppure lievito vanigliato per dolci) 6 gr

  • sale 2,5 gr

  • Setacciare la farina, il cacao in polvere, il sale, lo zucchero e il bicarbonato di sodio in una grande ciotola, quindi sbattere insieme. La setacciatura è importante per le ricette al cioccolato poiché il cacao in polvere ha tendenza a fare grumi.

  • Aggiungere la panna acida, il latticello, le uova e l’olio vegetale in una grande ciotola e sbattere insieme. Versare il caffè caldo mentre si sbatte il composto e mettere da parte. Il caffè non dev’essere necessariamente caldo, ma visto che le uova sono state mescolate con tutti gli altri ingredienti liquidi non ti ritroverai con una ciotola di uova strapazzate!

NOTA per il latticello: In Italia non è sempre facile trovarlo ed è proprio un ingrediente fondamentale per moltissimi dolci americani e del nord Europa.

Per sostituirlo esistono due procedimenti validi:

> Latte con succo di limone: Miscelare 250 ml di latte fresco scremato e lasciato a temperatura ambiente con un cucchiaio (15 ml) di succo di limone. Attendere 15 minuti circa per consentire al latte inacidito di ispessirsi leggermente.

> Latte e yogurt: Questo è il metodo pù semplice. E’ sufficiente mescolare del latte fresco scremato a dello yogurt magro (non compatto) in proporzioni uguali. Lo yogurt conferisce acidità e una profondità di sapore, il latte contribuisce a raggiungere l’originale consistenza semi liquida.

  • Versare gli ingredienti liquidi nel composto secco e sbattere insieme. Raschiare la ciotola e mescolare bene.
  • La pastella sarà MOLTO sottile ma non preoccuparti, si cuocerà come una tortina caramellata più morbida di sempre. Riempi le cartine per cupcake per 2/3 e inforna a 180° per 15-20 minuti o fino a quando i centri non siano lievitati. Nota: Non riempire eccessivamente i fogli poiché la pastella aumenterà un bel po’!

Ricetta originale in inglese: Chocolate Cupcake Recipe – Ingredients

  • ¼ cup sour cream room temperature, 60 g
  • ½ cup buttermilk room temperature, 120 mL
  • 2 medium eggs
  • 1/3 cup veggie oil, 80 mL
  • ¼ cup hot coffee, 60 mL
  • 2 tsp vanilla extract, 10 mL
  • 1 ½ cups all-purpose flour, 180 g
  • 1 1/3 cup granulated sugar, 265 g
  • ¼ cup cocoa powder, 20 g
  • 1 tsp baking soda, 6 g
  • ½ tsp kosher salt, 2.5 g
  • Sift the Flour, cocoa powder, salt, sugar and baking soda into a large bowl then whisk together. Sifting is important for chocolate recipes as the cocoa powder has a tendency to clump up.
  • Add the sour cream, buttermilk, eggs, and veggie oil into a large bowl and whisk together. Pour the hot coffee in while you whisk and set aside. The coffee doesn’t have to be hot but because the eggs have been mixed in with all the other wet ingredients you won’t end up with a bowl of scrambled eggs!
  • Pour the wet ingredients into the dry and whisk together. Scrape the bowl down and give it a really good stir.
  • The batter will be VERY thin but don’t worry, it will bake into the MOST MOIST fudgey cake ever. Fill the cupcake papers 2/3 the way full and bake at 350F for 15-20 minutes or until the centers are set. Don’t over-fill the papers as the batter will rise a good amount.

ENJOY YOUR BAKED GOODS!

 

Aurora, quattordicenne in istruzione parentale

Cuciniamo in inglese

2 pensieri su “Cuciniamo in inglese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *