Questa volta darò spazio agli articoli che mi ha inviato un nuovo amico: Federico! Vi racconto velocemente com’è andata per poi lasciare posto a lui!
Settimana scorsa ho avuto la sorpresa di sentire da mia mamma che un bambino voleva contattarmi perché aveva letto i miei articoli e uno in particolare, quello sul Megalodonte, gli era piaciuto visto che lui è appassionato di squali. Ci ha detto che leggendo quella mia piccola ricerca si era ispirato a scrivere anche lui qualcosa!
Ci siamo messi d’accordo per trovarci online e ci siamo incontrati via zoom una mattina!
La cosa speciale è che Federico abita a Madrid, in Spagna! E’ stato bello conoscere un nuovo amico che vive in un altro paese! Mi è venuto in mente che l’homeschooling è veramente senza frontiere!!
Lui è un po’ più piccolo di me e compirà presto 7 anni. E’ molto simpatico ed è curioso come me!
Così, dopo esserci conosciuti un po’ di più, gli ho promesso di pubblicare i suoi lavori nella mia rubrica “LO SAPEVI CHE”!
Eccoli quì e buona lettura! Grazie Federico!
Madrid 26 ottobre 2020
Stamattina ho conosciuto Gregory in una video conferenza su zoom.
Volevo conoscerlo perché aveva pubblicato sul sito della LAIF un articolo che mi interessava sul MEGALODONTE.
Gregory è un ragazzo molto diverso da come me lo immaginavo, pensavo portasse gli occhiali e fosse più basso ma mi sbagliavo…è curioso, simpatico e adora andare in bicicletta come me.
Siamo d’accordo che gli invierò degli articoli sulle mie scoperte.
Sono molto felice di averlo conosciuto.
Ciao mi chiamo Federico, ho quasi 7 anni e oggi vorrei raccontarvi la mia avventura.
Qualche giorno fa mi trovavo in Italia per visitare i miei nonni che vivono sul lago di Garda.
Era una mattina di autunno e mentre stavo andando all’uliveto di mio nonno, guardando in basso ho incontrato un simpatico animaletto. Il corno di questo bruco mi ha proprio incuriosito e allora ho fatto una piccola ricerca. Il mio nuovo amichetto si chiama “Sfinge del convolvolo” ed è un lepidottero pronto a trasformarsi in una farfalla.
Oggi vi racconto di una mia piccola scoperta scientifica.
Mi trovavo in Italia sul lago di Garda e stavo camminando su un sentiero quando ad un tratto qualcosa mi ha incuriosito.
Stavo guardando una pietra molto particolare, sembrava composta da una pietra più grande che ne racchiudeva una più piccola. Secondo me è una pietra lavica.
Federico ciao ciao
Oltre a “Homeschooling senza frontiere” ho scritto altre curiosità. Per altri articoli della mia rubrica “Lo sapevi che” seguite questo link.