E’ impropria l’iscrizione a scuola degli homeschooler: non possiedono lo status di scolari

Home » Media » Rassegna stampa » E’ impropria l’iscrizione a scuola degli homeschooler: non possiedono lo status di scolari

Il nuovo articolo di Sergio Leali apparso nella Guida Homeschooling di Orizzonte Scuola titola I giovani in istruzione parentale non possiedono lo status di alunno/scolaro: la loro iscrizione a scuola è impropria.

Sulla base dell’Art. 111 (Modalità di adempimento dell’obbligo scolastico) del Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione), si precisa che le varie modalità di adempimento dell’obbligo di istruzione previste dalla legge sono “alternative e non complementari, né sovrapponibili o coincidenti.” I vari percorsi possibili per legge sono infatti o la frequenza di scuole statali, o di scuole abilitate al rilascio di un titolo di studio, oppure l’istruzione impartita a cura della famiglia (al secondo comma si distingue fra “privatamente” e “direttamente”).
Il fatto che il legislatore abbia utilizzato la congiunzione disgiuntiva o esprime appunto la volontà di distinguere i vari percorsi.

Nell’articolo si sottolinea la differenza fra istruzione parentale e istruzione domiciliare, precisando che solo nella seconda la persona in obbligo di istruzione possiede lo status di alunno/scolaro, mentre nella prima essa non rientra in detta categoria.

Si rammenta inoltre che “l’iscrizione a tutti gli effetti ad una scuola è un atto esplicito che i genitori compiono tramite una richiesta ed una serie di dichiarazioni e che non può derivare in maniera implicita da una comunicazione di istruzione parentale ad un determinato istituto che svolge in questo caso la funzione di inserimento nell’anagrafe nazionale e conseguentemente quella di vigilanza sui doveri e diritti di cui si è già detto.”

Tuttavia, benché i due status siano disgiunti, non è impossibile una relazione dialogica fra la famiglia che fa istruzione parentale ed il servizio scolastico. Anzi, si sottolinea quanto questo sia auspicabile e anche previsto dalle norme vigenti.

A questo link si accede alla versione integrale dell’articolo.

Per leggere altri articoli di Sergio Leali su Orizzonte Scuola segui questo link.

9 commenti su “E’ impropria l’iscrizione a scuola degli homeschooler: non possiedono lo status di scolari”

  1. volevo sapere se il dirigente scolastico puo dare il diniego all a decisione di ritiro del figlio dalla scuola per ricorrere alla scuola parentale?

    Rispondi
  2. Buongiorno Giovanni,
    No, il Dirigente non può né negare né autorizzare l’istruzione parentale. Può solo prenderne atto.
    La responsabilità dell’istruzione dei figli è in capo esclusivamente ai genitori (a meno che non si dimostri la loro incapacità): ciò è stabilito dall’art. 30 della nostra Costituzione e dalle leggi successive, come anche dalla Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo, dalla Dichiarazione dei Diritti del fanciullo e dalla Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea.

    Rispondi
  3. Salve,
    vorrei, gentilmente, alcune informazioni per l’iscrizione al primo anno della Primaria (ho 2 gemelli di 5 anni), vorrei consigli da voi, visto che vorrei affrontare un’educazione parentale.
    Grazie.

    Rispondi
    • La scuola mi ha chiamato dicendo che devo iscrivere prima mio figlio, che inizia primaria prox anno, e dopo averlo iscritto loro lo “flaggheranno”. In istruzione parentale
      Io ho già mandato la dichiarazione di educazione Parentale, loro hanno ricevuto tutto e hanno espresso la loro disponibilitá ma la loro prassi é questa, prima l’iscrizione e successivamente il ritiro. Altrimenti devo rivolgermi ad altra scuola

      Ora ho il dubbio. E se poi non lo ritirano? O nel frattempo esce una legge che mi impedisce il ritiro?
      Come devo comportarmi?

      Grazie mille

      Rispondi
    • La scuola mi ha chiamato dicendo che devo iscrivere prima mio figlio, che inizia primaria prox anno, e dopo averlo iscritto loro lo “flaggheranno”. In istruzione parentale
      Io ho già mandato la dichiarazione di educazione Parentale, loro hanno ricevuto tutto e hanno espresso la loro disponibilitá ma la loro prassi é questa, prima l’iscrizione e successivamente il ritiro. Altrimenti devo rivolgermi ad altra scuola

      Ora ho il dubbio. E se poi non lo ritirano? O nel frattempo esce una legge che mi impedisce il ritiro?
      Come devo comportarmi?

      Grazie mille

      Rispondi

Lascia un commento