Con un suo contributo alla rubrica “Voci di LAIF”, Mamma Antonella ci racconta di questo nuovo ed emozionante inizio per la sua famiglia: l’avventura dell’istruzione parentale.
Era una calda mattina di fine agosto e finalmente avevamo preso una decisione: consegnare la dichiarazione di istruzione parentale alla segreteria del “nostro” istituto. Partiamo tutta la famiglia, mamma, papà e figlio, quasi come per una gita fuori porta (che poi avremmo effettivamente fatto più tardi)..la mamma è un po’ agitata, il papà è silenzioso, il figlio è allegro come sempre!
Arriviamo e si decide di mandare avanti il papà, mentre mamma e figlio aspettano nel parchetto vicino al parcheggio, distraendosi ad osservare due cimici verdi perfettamente mimetizzate su una pianta di ortica. ”Mamma sono per te!”..un mazzetto di margherite scioglie un po’ di tensione e non posso fare a meno di immortalare questo momento “storico” con uno scatto!
Il papà torna..è fatta! Dichiarazione consegnata e copia protocollata per noi..più facile di quanto pensassimo! E ora via a festeggiare! Dove si va? In montagna, certo, a respirare a pieni polmoni quel “nuovo” senso di libertà..
La nostra scelta è stata il frutto di mesi di ricerche, letture, riflessioni e discussioni (nel senso positivo del termine) in famiglia..conoscere LAIF è stato di grande aiuto, sia per le informazioni pratiche e precise che abbiamo sempre trovato sul suo sito, sia per le testimonianze di tante famiglie che abbiamo ascoltato sul suo canale youtube..alcuni volti sono diventati quasi familiari e pur non conoscendo quelle persone, le ringraziamo di cuore perché ci hanno fatto “sentire” che il percorso scelto era la cosa giusta da fare anche per la nostra famiglia!
Nostro figlio ha frequentato la prima elementare fino a giugno, tra didattica in presenza e DAD..non abbiamo avuto problemi particolari, anzi all’inizio lui era piuttosto entusiasta e curioso, non avendo mai frequentato nemmeno l’asilo..Come genitori non condividevamo l’approccio scolastico “tradizionale” basato su apprendimenti contenutistici e poco esperienziali, e soprattutto non ci piaceva che tutti dovessero imparare le stesse cose, allo stesso modo, con lo stesso ritmo e senza creatività..
Così abbiamo deciso di cambiare rotta e abbiamo scelto l’istruzione familiare che in realtà avevamo in mente (e in cuore) già da qualche anno, forse ci mancava solo il coraggio di fare quell’ultimo passo “controcorrente”..non neghiamo che la situazione pandemica ha sicuramente accelerato il tutto, dandoci una sorta di spinta finale..
Ed eccoci qua, tre nuovi “homeschoolers”, una mamma, un papà e un bambino..sì perché stiamo imparando tutti e tre a riorganizzare i nostri spazi e i nostri tempi, godendo della compagnia gli uni degli altri! Non sempre è facile, ma la libertà di gestire il “nostro” tempo, il “nostro” modo di apprendere, i “nostri” interessi è impagabile! E poi tanto tempo per il gioco e l’immersione in natura..un’altra cosa bella è che abbiamo mantenuto i contatti con alcune famiglie conosciute durante il periodo scolastico e ne stiamo conoscendo altre della nostra zona in istruzione parentale come noi..Crediamo che la condivisione sia un valore importante da vivere e trasmettere a nostro figlio, e speriamo in un futuro più “a misura di bambino” per tutti..
Grazie LAIF!
Antonella
Altri articoli della rubrica “Voci di Laif” a questo link