Viste le numerose domande relative alle scadenze amministrative per la comunicazione annuale di istruzione parentale (per l’anno scolastico 2022/23), proponiamo un breve riassunto per le situazioni più ricorrenti.

INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 29 DICEMBRE 2021

IMPORTANTE:

Le seguenti indicazioni sono state redatte in base allo storico delle esperienze/testimonianze e al contesto attuale.

Vista la rapida evoluzione della situazione di questi tempi (molto particolare), incoraggiamo vivamente tutti, in particolare le famiglie più “indecise sulla scelta da fare” a ponderare bene le proprie scelte sulla base della loro situazione famigliare, informarsi e aggiornarsi personalmente e costantemente.

Di norma, quando si è informati e decisi per tempo, si effettua la comunicazione di istruzione parentale/homeschooling a gennaio (nel periodo delle iscrizioni a scuola: quest’anno fino al 28 gennaio 2022)

Questo per il fatto che in quel periodo si effettuano controlli incrociati con gli elenchi anagrafici dei bambini che sono in età d’obbligo di istruzione (tra comune e scuola).

Potranno vedere così che uno studente è iscritto a scuola oppure svolge l’istruzione parentale.

(Comunicazione sempre con raccomandata a mano, PEC o raccomandata con ricevuta di ritorno e per scrupolo, richiesta del numero di protocollo).

👉

INFORMAZIONE IMPORTANTE CHE RIGUARDA LA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DICHIARAZIONE DI ISTRUZIONE PARENTALE:

https://www.laifitalia.it/faq/#6_Quali_documenti_si_devono_allegare_alla_dichiarazione_di_istruzione_parentale

A questo link troverete tutta la modulistica LAIF

Alcune domande ricorrenti:

❓ stiamo facendo istruzione parentale e vorremmo proseguire per l’anno prossimo 2022/23

👉 Riconfermo la scelta di istruzione parentale inviando la dichiarazione di istruzione parentale alla scuola di residenza e al sindaco per conoscenza

 

❓ Mio figlio dovrebbe iniziare la prima elementare a settembre 2022 e vorrei fare l’istruzione parentale

👉 Si manda direttamente la dichiarazione di istruzione parentale alla scuola di residenza e per conoscenza al sindaco. NON si effettua nessuna iscrizione a scuola

 

❓Mio figlio è iscritto a scuola e sta finendo quest’anno scolastico (2021/22). Vorremmo iniziare l’istruzione parentale a settembre per l’anno scolastico 2022/23

👉 Invio la dichiarazione di istruzione parentale per l’anno scolastico 2022/23 alla scuola e al sindaco per conoscenza.

(non effettuo nessun ritiro dalla scuola in quel momento, così il bambino finisce l’anno corrente regolarmente)

❓Sono indeciso se continuare l’istruzione parentale o far rientrare a scuola mio figlio a settembre per l’anno scolastico 2022/23
(l’istruzione parentale non fa per noi e appena la situazione migliorerà preferiamo la scuola!!)
👉

Se la prima necessità è la scuola, sarebbe preferibile iscrivere il bambino a scuola adesso a gennaio 2022 e effettuare l’esame di idoneità alla classe successiva (di consueto a giugno).
Da valutare attentamente secondo la propria situazione famigliare!!!

Qualora non fosse possibile effettuare l’iscrizione a gennaio 2022 (ad esempio, portale MIUR non disponibile oppure scuola sprovvista dei moduli) si consiglia di mandare una mail (meglio se PEC) oppure una raccomandata con ricevuta di ritorno, al Dirigente Scolastico mail dichiarando (NON chiedendo): “inviamo la presente comunicazione per iscrivere nostro figlio relativamente all’anno scolastico 2022/23”.

NB sul piano burocratico attualmente si potrebbe effettuare eventualmente ritiro e Dichiarazione di istruzione parentale anche in estate prima dell’inizio dell’anno scolastico (questo caso e il caso estremo di emergenza come quest’anno di ritirare ad anno scolastico iniziato non sono scontati in una situazione delicata e sempre in evoluzione come questo periodo).

RIBADIAMO QUANTO DETTO ALL’INIZIO:

Le seguenti indicazioni sono state redatte in base allo storico delle esperienze/testimonianze e al contesto attuale.

Vista la rapida evoluzione della situazione di questi tempi (molto particolare), incoraggiamo vivamente tutti, in particolare le famiglie più “indecise sulla scelta da fare” a ponderare bene le proprie scelte sulla base della loro situazione famigliare, informarsi e aggiornarsi personalmente e costantemente.

Attenzione: caso particolare del Trentino, vedi normativa specifica

Per l’equilibrio dei bambini/della famiglia e la salvaguardia del rapporto con i DS  sarebbe consigliabile cercare di evitare le situazioni “tira e molla”.

 

Link alla registrazione della serata dedicata alla comunicazione di istruzione parentale.

A questo link troverete la modulistica

Link alle domande più frequenti FAQ

Comunicazione di istruzione parentale: breve riassunto

22 pensieri su “Comunicazione di istruzione parentale: breve riassunto

  • 21 Gennaio 2021, 14:22 alle
    Permalink

    Buongiorno LAIF, era da diversi anni che covavo di intraprendere la strada dell’istruzione parentale e con la situazione che si è creata nella scuola con il periodo storico legato al virus che stiamo vivendo, ho finalmente deciso e al rientro a scuola ho ritirato i miei figli di 9 e 10 anni dalla scuola statale. Il piccolo stava frequentando la 4ª ed il grande la 5ª elementare. Nella mia raccomandata, ho inviato le seguenti dichiarazioni al dirigente e per conoscenza al sindaco: ritiro da scuola per l’a.s. 20/21, capacità tecniche od economiche e la dichiarazione di istruzione parentale per l’a.s 21/22. Per quanto riguarda il figlio grande, la segretaria della scuola mi ha contattata per dirmi che comunque entro il 25.01.21 devo iscrivere tramite il portale MIUR, mio figlio alla 1ª media e poi comunicare a settembre la mia scelta per l’istruzione parentale. Mi potete dire se ho l’obbligo di iscrivere mio figlio in 1ª media o se è sufficiente la mia dichiarazione di istruzione parentale 21/22 che ho già inviato? L’istituto comprensivo del territorio di nostra residenza è lo stesso sia per la primaria che la secondaria.
    Grazie se potete farmi sapere. Elisa

    Rispondi
  • Nunzia Vezzola
    21 Gennaio 2021, 16:09 alle
    Permalink

    Ciao Elisa,
    La scuola sbaglia: la dichiarazione di istruzione parentale che hai prodotto è l’unica cosa che sei tenuta a fare. Un’iscrizione tramite il sito del MIUR sarebbe una contraddizione (l’istruzione parentale per definizione si svolge al di fuori dei contesti scolastici).
    La scuola ha il dovere di inscrivere tuo figlio all’Anagrafe Nazionale degli Studenti (ANS), ma tu non devi fare altro.
    Se ti serve altro, fatti sentire.
    Un caro saluto.
    Nunzia

    Rispondi
    • 22 Gennaio 2021, 10:45 alle
      Permalink

      Grazie Nunzia, anche io ho pensato che sarebbe una tremenda contraddizione e che la scuola avrebbe fatto di tutto per fare numeri e quindi dirmi che l’iscrizione è obbligatoria trattandosi di fine ciclo primaria e inizio ciclo secondaria. Il tutto si è oltretutto svolto telefonicamente con la segretaria. Ora invio una comunicazione per raccomandata dove indico che io non sono obbligata a fare l’iscrizione e loro invece sono tenuti a iscrivere mio figlio all’ANS. Grazie di cuore

      Rispondi
  • Nunzia Vezzola
    22 Gennaio 2021, 16:14 alle
    Permalink

    Ciao Elisa,
    La telefonata non ha valore legale. In questi casi, è opportuno chiedere quali sono le leggi nazionali (non le circolari) in base a cui la scuola avanza le sue richieste.
    Rispondere con una raccomandata ad una telefonata, può non essere opportuno.
    Se hai utilizzato il modulo di dichiarazione di Istruzione Parentale del sito di LAIF, lì c’è già l’espressione della non iscrizione a scuola e della incoerenza di un’eventuale iscrizione sia con la norma che con la volontà genitoriale. E questo di per sé dovrebbe bastare.
    Se invece hai utilizzato un altro modulo, forse è il caso di precisare.
    Saluti.
    Nunzia

    Rispondi
  • 25 Gennaio 2021, 19:08 alle
    Permalink

    Buonasera, io in questa condizione di emergenza vorrei ritirare mio figlio da scuola e concludere solo questo anno accademico con Istruzione Parentale. Posso farlo? La richiesta dell’esame di idoneità preclude un iscrizione al secondo anno? Posso a avere qualche informazione in più?
    Posso educarlo io, senza dover chiamare un professore?
    Grazie a chi mi risponderà

    Rispondi
    • Nunzia Vezzola
      26 Gennaio 2021, 16:13 alle
      Permalink

      Ciao Chiara,
      Certo che puoi ritirarlo tu ed educarlo da sola, senza un professore.
      La domanda di esame non preclude niente.
      Sul nostro sito trovi molte informazioni utili e sul nsotro canale youtube ci sono molti video. Ti suggerisco di cominciare dalle domande e risposte più frequenti (https://www.laifitalia.it/faq/).
      Un caro saluto.
      Nunzia

      Rispondi
  • 26 Settembre 2021, 20:45 alle
    Permalink

    Trovo molto interessante questo sito,ho iscritto mio figlio alla prima media,dopo appena tre giorni siamo stati messi in quarantena per un caso di Covid nella sua classe,l’anno scorso l’ho tenuto a casa con la Dad,questo anno vorrei ritirarlo e chiedere la parentale,datemi informazioni,grazie.

    Rispondi
    • Morena Franzin
      27 Settembre 2021, 07:59 alle
      Permalink

      Ciao! Per essere ben informata ti consigliamo di leggere le FAQ del sito LAIF nel quale troverai tutti i dettagli anche per effettuare la dichiarazione di istruzione parentale:
      https://www.laifitalia.it/faq/
      Poi, eventualmente se hai bisogno di ulteriori informazioni siamo qui, puoi scriverci a info@laifitalita.it. Buona giornata

      Rispondi
  • 4 Gennaio 2022, 11:57 alle
    Permalink

    Buongiorno. Con il nuovo termine del 28 gennaio, che ne sarà delle famiglie che decidessero di optare per l’istruzione parentale in un secondo momento? Se, ad esempio, una famiglia matura la decisione in estate, quindi ben oltre il 28 gennaio, sarebbe ancora possibile avvalersi di tale diritto? Le scuole non tenderebbero piuttosto ritenere invalida la dichiarazione in quanto presentate oltre i termini? Mi sembra eccessivo che una nota ministeriale impedisca di esercitare un diritto sancito dalla Costituzione per una semplice circostanza temporale e amministrativa. No?

    Rispondi
  • 8 Gennaio 2022, 00:54 alle
    Permalink

    Salve, vorrei iniziare l’homeschooling a mia figlia che a novembre compie 6 anni. Ho capito che devo mandare una dichiarazione ed un piano didattico entro i l28 gennaio alla scuola di residenza, e lo faro tramite raccomandata con rocevuta di ritorno o pec, ma entro marzo cambierò residenza, non so se resterò nel comune di Napoli oppure in un altro comune. Come si fa se il comune sarà diverso? Inoltre non ho il green pass e mia figlia non ha completato il ciclo vaccinale, come si fa a sostenere esami di idoneità?

    Rispondi
  • 13 Gennaio 2022, 18:24 alle
    Permalink

    Buonasera, in un’ottica di organizzazione di una scuola parentale in forma associativa, poiché si è creato un gruppo di famiglie che vorrebbero intraprendere questa strada, la scelta di uno spazio a ciò dedicato risulta importante. Che destinazione d’uso dovrebbe avere l’immobile?

    Rispondi
    • Sergio Leali
      13 Gennaio 2022, 23:17 alle
      Permalink

      Ciao Nicoletta,
      dipende dalle norme urbanistiche del comune e della regione in cui avrà sede la scuola parentale.
      Saluti

      Rispondi
  • 19 Gennaio 2022, 17:25 alle
    Permalink

    Buonasera, non
    Mi è chiara la dicitura anno in corso o anno venturo . Mio figlio ha 5 anni e settembre inizierà con l’educazione parentale…cosa devo mettere? Grazie mille

    Rispondi
    • Sergio Leali
      20 Gennaio 2022, 09:47 alle
      Permalink

      Ciao Alice,
      Devi mettere “anno venturo”, che significa l’anno prossimo.
      Saluti.

      Rispondi
  • 26 Gennaio 2022, 20:56 alle
    Permalink

    Buona sera mia figlia frequenterà la parentale a partire dalla prima superiore ma trovo problemi!
    Mi viene detto anche oggi da una addetta del provveditorato che l’iter per la dichiarazione di parentale per le superiori è diverso perché secondo loro c’è un buco normativo per la secondaria di secondo grado! Secondo sempre questa persona del provveditorato devo iscriverla al liceo scelto per poi mandare a quella scuola la dichiarazione di parentale!! Sono giorni che non esco da questo loop.. potete dirmi se realmente non c’è normativa o se vale sempre la solita cioè dichiarazione via pec alla scuola di riferimento del proprio comune di residenza , sindaco e provveditorato? HELP!!!

    Rispondi
  • 27 Gennaio 2022, 15:35 alle
    Permalink

    Salve, vorrei un ‘aiuto. Ho una figlia di 16 anni, e lei vuole fare scuola parentale, homeschooling. So che devo inviare una comunicazione al dirigente scolastico, ma la domanda è… Una volta che presento la comunicazione, quanto tempo deve passare per poter iscriverla al tu homeschooling?. C’è una data precisa o lei può stare 1 settimana a casa senza scuola????

    Rispondi
    • Sergio Leali
      27 Gennaio 2022, 18:25 alle
      Permalink

      Ciao Carola,
      Fare istruzione parentale non vuol dire iscriversi/frequentare una scuola privata o parentale.
      I bambini imparano meglio senza scuola!!! Stando e vivendo con la propria famiglia nelle situazioni quotidiane.
      Quindi puoi tenerla anche tutta la vita senza scuola!
      Un caro saluto.

      Rispondi
  • 25 Luglio 2022, 16:05 alle
    Permalink

    Buongiorno, vorrei porre una domanda.
    Mia figlia di 11 anni è iscritta alla 1° media a Trento, poichè a gennaio 2022 non ero ancora sicura di voler fare le parentali.
    Mia figlia risiede a Roma, ed ho iscritto a gennaio 2022 a Trento perchè la residenza del padre è a Trento e perchè non sapevo che saremmo ritornate a Roma.
    Mi chiedo a chi devo comunicare la dichiarazione di Istruzione Parentale.
    Secondo la normativa vigente io dovrei comunicarla al Sindaco e al Dirigente scolastico di Roma, ma la ragazza risulta iscritta a scuola a Trento.
    Cosa devo fare e a chi comunicare che a Settembre 2022 mia figlia farà le parentali?
    Grazie!
    Buona giornata
    Ileana

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *