Diario degli apprendimenti

Condividiamo il contributo di tre mamme associate, le nostre “3 A”, che hanno preparato uno strumento molto utile per tutti i genitori homeschoolers.

L’attualissima normativa ha introdotto il nuovissimo concetto di  “progetto didattico-educativo”.

Nel dettaglio, il decreto ministeriale 5 del febbraio 2021 (Esami di idoneità nel primo ciclo di istruzione. Modalità di svolgimento) al comma 1 dell’articolo 3 recita:

«I genitori degli alunni o coloro che esercitano la responsabilità genitoriale presentano, entro il 30 aprile di ciascun anno, la richiesta di sostenere l’esame di idoneità al dirigente dell’istituzione scolastica prescelta, unitamente al progetto didattico-educativo seguito nel corso dell’anno. L’istituzione scolastica accerta l’acquisizione degli obiettivi in coerenza con le indicazioni nazionali per il curricolo»,

al comma 10 dello stesso articolo 3 si legge che

«Le prove d’esame sono predisposte dalla commissione tenendo a riferimento il progetto didattico-educativo di cui al comma 1» e la recente Ordinanza Ministeriale Esami di Stato del primo ciclo di istruzione, al comma 2 dell’articolo 5 (Esame di Stato per gli alunni privatisti) definisce che l’elaborato di cui all’art. 2 comma 4 e all’art. 3 sia “individuato entro il 7 maggio 2021 dal consiglio di classe al quale l’alunno è assegnato per lo svolgimento dell’esame, tenendo a riferimento il progetto didattico-educativo presentato dall’alunno».

Fino ad ora la prassi era presentare la propria famiglia e il proprio figlio al/alla Dirigente scolastico/a della scuola presso cui si era deciso di far accertare l’adempimento all’obbligo di istruzione e tratteggiare ciò che si era fatto durante l’anno.

La normativa rende a questa prassi la dignità che merita, dando compimento, anche per chi è in istruzione parentale, all’art. 1 D.Lgs. 62 del 31/05/2017 che attribuisce, alla verifica del percorso di apprendimento, veramente quella «finalità formativa ed educativa [che] concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo degli stessi, [essa] documenta lo sviluppo dell’identità personale e promuove la autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità e competenze».

Il progetto didattico-educativo risulta uno strumento efficace per le famiglie in istruzione parentale che possono tratteggiare le situazioni, le azioni, i contesti e gli atteggiamenti che i genitori mettono in atto affinché sia consentito lo sviluppo del bambino attraverso la propria strada individuale, anche attraverso l’apprendimento informale, non formale, oltre che quello formale.

L’accertamento sarà quindi occasione di valorizzare il percorso unico, unico come gli interessi dei nostri figli, le passioni che li animano, i risultati che hanno conseguito durante l’anno.

Una proposta utile:

Grazie al lavoro di squadra di genitori impegnati nel convertire in pratica il precetto normativo, è stato creato un documento, che sfrutta le applicazioni di Notion, cosicché ogni famiglia in istruzione parentale sia attrezzata per svolgere appieno le proprie funzioni sul piano pedagogico, didattico, educativo, filosofico…

In linea con i traguardi delle “Indicazioni nazionali per il curricolo”, a loro volta finalizzati al raggiungimento delle otto competenze chiave di cui alle Raccomandazioni del Consiglio dell’Unione Europea, vengono esplorate e sistematizzate tutte quelle azioni che perseguono la maturazione complessiva della personalità nelle sfere affettiva, cognitiva, relazionale, sociale e psicomotoria del bambino/ragazzo, oltre a proporre un’esperienza globale di benessere, che hanno diritto di cittadinanza in un progetto didattico-educativo.

Il documento è articolato in varie sezioni e permette di organizzare tutto il materiale seguendo varie chiavi di lettura, in base alla necessità.

È composto da due macrosezioni e da sezioni interne:

– Personale —> permette di raccogliere informazioni e appunti

1. Idee e Progetti può essere usato per contenere le informazioni dei progetti e dei percorsi nati durante l’anno (attività laboratoriali, sportive, approfondimenti…).

2. Settimanale è un’agenda settimanale statica per tenere traccia degli impegni

3. Spunti e Appunti si presta come un block-notes per segnare velocemente qualcosa

– Istituzionale —> raccoglie le informazioni che si vogliono poter condividere con le istituzioni

1. Progetto Familiare Pedagogico è stato pensato per “raccontare” il proprio approccio all’apprendimento e all’istruzione, nonché alle discipline

2. Diario di Viaggio comprende una tabella con le competenze delle singole discipline ed un’altra dove registrare le attività svolte

3. Risorse Utilizzate si presta per raccogliere il materiale utilizzato nei vari momenti di apprendimento (libri, film, giochi e siti internet).

Per poter personalizzare il Diario, in alto a destra, seleziona Duplicate e accedi con il tuo profilo. Verrà creata una copia del diario nel tuo profilo di Notion.

Registrazione della serata informativa sul Diario degli apprendimenti a questo link

1 commento su “Diario degli apprendimenti”

Lascia un commento