Sportello esami per soci LAIF

Home » News » Eventi » Sportello esami per soci LAIF

Lo sportello esami è la nuova iniziativa di LAIF: un servizio riservato alle famiglie associate.

Cos’è?

E’ uno sportello di ascolto e tutoraggio.

Chi può richiederlo?
I genitori e/o le figlie e i figli delle famiglie associate a LAIF che si preparano dell’esame di terza media e/o per le superiori.

A cosa serve?
A offrire ascolto, consulenza, tutoraggio sulla preparazione degli esami (di terza media o delle superiori).

Chi è la persona che incontrerò allo sportello?
Nunzia Vezzola, mamma homeschooler e docente. Per questo mette gratuitamente a disposizione, oltre all’esperienza di dieci anni di accompagnamento dei propri figli homeschooler (tra l’altro attraverso l’esame di terza media e la maturità), anche la propria professionalità ed esperienza di circa trent’anni di docenza nella scuola pubblica (ed ancora attiva), come insegnante alle superiori.

Cosa posso chiedere a Nunzia?
A seconda delle tue esigenze, puoi chiederle:

  • (se sei un genitore) consulenza nell’accompagnamento dei tuoi figli verso l’esame
  • (come giovane homeschooler) consulenza e tutoraggio nella preparazione delle prove d’esame: metodi e tecniche di studio/ripasso, materiali, tesina, ecc.
  • ascolto e confronto su specifici aspetti o materie del programma, da concordare preventivamente

Quali sono le regole di questo servizio?

Le regole tendono a garantire lo svolgimento sereno e la partecipazione di tutti coloro che richiedono lo sportello. In particolare ricorda che:

  • potrai prenotare più incontri, compatibilmente con le esigenze di tutti; così, in generale, chi ha già partecipato ad uno sportello, potrà fissarne un altro solo dopo aver usufruito del primo;
  • sarà perciò possibile prenotare solo un appuntamento per volta;
  • gli incontri avranno la durata di mezz’ora; la puntualità all’inizio di ciascun incontro e alla sua conclusione è un presupposto fondamentale per il buon funzionamento del servizio; se hai più richieste, prenota più sportelli;
  • se ti trovi nell’impossibilità di partecipare ad un appuntamento già fissato, dovrai avvisare Nunzia al più presto, in modo che lei possa liberare quella data per altre persone che la richiedono
  • l’iniziativa è in fase sperimentale; al momento non è possibile prevedere il tipo e la mole di richieste che riceveremo. Pertanto potrebbero essere introdotte delle modifiche, qualora dovessero rendersi necessarie.
  • lo sportello è un’iniziativa che LAIF organizza gratuitamente per i propri soci. Se desideri esprimere la tua riconoscenza mediante un contributo volontario a favore dell’associazione, puoi farlo mediante:
    • un’offerta in danaro, si trovano tutte le info qui
    • mettendo a disposizione la tua creatività e le tue competenze per attività utili a LAIF e ai suoi associati; la pagina AAA cercasi in area soci contiene una lista di ciò che in questo momento è utile all’associazione.
      Grazie a tutti per il sostegno!

Ci saranno delle dirette o delle registrazioni degli incontri?

No, non si faranno dirette, né sarà possibile registrare alcun incontro. Ciascun appuntamento sarà privato. Chiunque registrasse un qualsiasi incontro, o parti di esso, con qualsiasi dispositivo, violerebbe le regole di questo servizio e della privacy.

Devo per forza partecipare da solo/a o posso coinvolgere anche altre persone della mia famiglia e/o altri ragazzi/e che studiano con me?

Puoi organizzare i tuoi incontri anche per piccoli gruppi, meglio se circoscritti all’ambito famigliare (magari anche includendo le persone coinvolte nella preparazione dell’esame) o al tuo ambiente di studio.

 

Come devo fare per partecipare?

Prima di tutto dovrai prenotare

  1. Consulta il calendario delle disponibilità qui sotto (gli spazi bianchi sono liberi; infatti in quelli già prenotati troverai scritto “occ.” e in quelli passati “===” oppure “XXX”); le date sono in formato giorno/mese, naturalmente dell’anno 2021:
    martedì16/0202/0309/0323/0330/0306/0413/04
    ore 17:45-18:15=== xxx === xxx === xxx ===
    ore 18:15-18:45 === xxx === xxx === xxx ===
    venerdì19/0226/0205/0312/0326/0302/0409/0416/04
    ore 17:45-18:15 === xxx === xxx === xxx === xxx
    ore 18:15-18:45 === xxx === xxx ===  xxx === xxx
  2. Scegli il giorno e l’ora per fissare il tuo appuntamento
  3. Compila il modulo di prenotazione degli sportelli fornendo tutte le indicazioni richieste. In particolare, dovrai scrivere il numero di tessera LAIF e il nominativo che le è associato sul libro soci; ti consiglio di procurartelo prima di cominciare.
    Le informazioni che fornisci verranno trattate ai sensi della norma vigente sulla privacy.
  4. Attendi la mail di conferma dell’appuntamento, che avverrà al più presto, compatibilmente con i tempi del volontariato.
  5. Appena ricevuta la conferma, segnati l’appuntamento sul calendario.

Quando hai prenotato

  1. Il giorno dello sportello, predisponi uno spazio idoneo all’incontro:
    • assicurati che non ci siano rumori o disturbi esterni (l’uso di auricolari può essere utile),
    • evita, per quanto possibile, luoghi in cui c’è del viavai o stanze in cui possono entrare improvvisamente fratellini o altri,
    • procurati un supporto comodo per la scrittura/lettura ed una seduta piacevole
    • cura la luce che avrai a disposizione: deve essere di buona qualità
    • fai in modo che non siano visibili spazi e situazioni che consideri riservati
  2. Prepara il materiale che potrebbe servirti:
    • libri, quaderni, appunti, materiale per disegnare/scrivere, eventuali documenti digitali da mostrare tramite condivisione sul desktop
    • organizza bene le tue idee e le domande, in modo da ricevere tutte le risposte; ricorda che hai mezz’ora a disposizione
    • dovrai anche dotarti di un dispositivo provvisto di microfono e video funzionanti (se hai degli auricolari è meglio), eventualmente adatto a fare la condivisione dello schermo
    • assicurati che il tuo dispositivo sia carico
  3. Il giorno prescelto, alcuni minuti prima dell’ora selezionata, clicca sul link zoom e inserisci il nominativo con cui ti sei iscritto, ed attendi di essere ammessa/o alla riunione.Grazie per la puntualità. Buon lavoro!

6 commenti su “Sportello esami per soci LAIF”

  1. Buongiorno, sono socia 2021 e penso che usufruirò di questo servizio importante e nel mio caso molto utile.
    Siamo in IF da settembre, ma con difficoltà organizzative che dipendono sostanzialmente da me e dalle mie insicurezze. Sarei orientata a far fare l’esame di passaggio alla classe terza elementare per una serie di ragioni, ma il mio desiderio sarebbe di completare il ciclo primario senza reintegro. Purtroppo la situazione epidemiologica e di riorganizzazione scolastica non ci permette di inquadrare il domani e io sento troppo spesso una grande imprevedibilità.
    Mi sorge un dubbio, però, rileggendo. La consulenza è esclusivamente prevista per gli esaminandi di 3a media e maturandi?
    Grazie, per il momento.

    Rispondi
    • Ciao Anto,
      Capisco l’insicurezza dei primi tempi.
      Questo servizio è destinato solo alle famiglie socie che si preparano agli esami di terza media e/o a quelli delle superiori.
      Se desideri una consulenza di altro tipo, si può fare, sempre gratuitamente. Puoi contattarmi (via mail o al telefono) e fissiamo un appuntamento in un altro orario/giorno.
      A presto.
      Nunzia

      Rispondi
  2. Ciao Nunzia. Mia figlia sta facendo la terza media in homeschooling da quest’anno, e ci stiamo organizzando per la tesina . Lei vorrebbe basarsi sul film War Horse e da lì agganciare la prima guerra mondiale, la geografia dell’europa, e poi però non sa come andare avanti. Ci puoi consigliare?
    Riguardo alle prove invalsi mi puoi confermare che non è obbligatorio parteciparvi anche per gli homeschooler?
    Io avevo già fatto la richiesta per l’esame di terza media insieme alla richiesta per fare le prove invalsi, se non sono più obbligatorie posso ritirarla dalle invalsi? Grazie.
    Serena

    Rispondi
      • Ciao Nunzia,
        La scuola del mio paese chiede,oltre la partecipazione agli Invalsi di mia figlia,anche un esame di idoneità da svolgere a fine maggio,come requisito d’accesso per l’esame di licenza media.risulta questa cosa valida per legge?
        Grazie

        Rispondi
        • Ciao Gessica,
          Scusa il ritardo: ho visto solo adesso il tuo messaggio. Spero che la mia risposta possa esserti ancora di aiuto.
          No, questa richiesta non è coerente con la norma: le prove invalsi quest’anno non sono requisito necessario all’ammissione all’esame, né tantomeno è richiesto un esame di ammissione (quest’ultimo è previsto solo per l’esame di maturità).
          Se serve ancora qualcosa, forse fai prima a chiamarmi al telefono.
          Un caro saluto.
          Nunzia

          Rispondi

Lascia un commento