Abbiamo il piacere di presentarvi la narrazione della fiaba indoeuropea “il pesce magico”.
Questo video è stato realizzato a Condrogianus (Sassari), in Sardegna, presso la basilica SS. Trinità di Saccargia, con la partecipazione della nebbia.
Sinossi:
Il nulla ha significati differenti in Oriente ed in Occidente.
Genericamente, per l’Occidente, il nulla è sinonimo di inesistente.Il traguardo ambìto è raggiungere il tutto, più si ottiene, meglio è.Per l’Oriente il nulla esiste, ed è colmo di possibilità.La fiaba indoeuropea: “il pesce magico” gioca e fonde le due concezioni filosofiche apparentemente contrastanti.Cosa succede se si persegue il tutto?Si conclude senza ottenere nulla?E cosa si può trovare nel nulla?Buona visione e riflessione.
A voi il video:
Ecco le altre video-fiabe del progetto Ziriguibum:
- Il popolo del cielo: riprende una vicenda tratta dalla mitologia indigena del Brasile
- Sant’Antonio e il fuoco: narra il mito sardo di Sant’Antonio che sottrae il fuoco al diavolo per aiutare gli abitanti di un’isola che che non lo avevano
- Maui e il sole: la narrazione del mito polinesiano dell’allungamento della durata dei giorni
Vi consigliamo di visitare anche la rubrica di Nino, giovanissimo homeschooler, che collabora alla realizzazione del progetto Ziriguibum come addetto alle riprese.
Il pesce magico – Ziriguibum