In questo periodo, nel quale stava sistemando i vari progetti “su carta” di quest’anno con la mamma, Martin  ha scelto di organizzare “cronologicamente” i disegni realizzati sui suoi fumetti preferiti. Ne è nata una piccola “lezione” di storia, tra passato, presente e futuro… Passione Peanuts!

Ciao!

Mi chiamo Martin e ho da poco compiuto 8 anni. Vi racconto LA STORIA della la mia passione per i fumetti dei PEANUTS…

In un altro articolo vi avevo raccontato come era nata questa passione, ora vi racconto di come sono andato avanti…

Questo libro, che ho ricevuto in regalo dalla mia amica, è una raccolta delle strisce più famose disegnate da Charles Schulz, l’inventore dei Peanuts!

Ve lo consiglio!

Le strisce sono organizzate per anno di realizzazione (Anni ’50, Anni ’60 ecc. fino agli Anni ’90) e c’è anche un’introduzione con la descrizione di tutti i personaggi.

Io ho scoperto i fumetti di Charlie Brown un anno fa e da allora NON MI SONO PIU’ SEPARATO DA LORO!!

Ho provato a disegnarli anch’io, naturalmente, e giorno dopo giorno, ho fatto anch’io una piccola RACCOLTA della quale vi presento alcuni disegni e schizzi… per ora ho soprattutto copiato quelli di Schulz, in futuro magari proverò ad inventare altri fumetti nuovi!!

Prima di presentarvi la mia raccolta, la mamma vuole condividere alcune frasi di GIANNI RODARI a proposito dei fumetti, che potete trovare nel suo famoso libro “La grammatica della fantasia” a pag. 92-93

“… Dopo aver letto una decina o un centinaio di storie di Paperon dei Paperoni… i ragazzi sono perfettamente in grado di inventarsene altre da soli. Avendo fatto il loro dovere di consumatori, dovrebbero essere messi in condizione di agire da CREATORI.

Inventare e disegnare un fumetto è un esercizio di gran lunga più utile, a tutti i fini, che svolgere un tema sulla festa della mamma o su quella degli alberi. Esso comporta: l’ideazione della storia, il suo “trattamento”, la sua strutturazione e organizzazione in vignette, l’invenzione dei dialoghi, la caratterizzazione fisica e morale dei personaggi, ecc. Cose che i bambini qualche volta, essendo intelligenti, si divertono a fare da soli…”

LE MIE PRIME PROVE CON I PEANUTS… (gennaio-febbraio 2021)

CONTINUO… (marzo-aprile 2021)

…E CONTINUO…(maggio-giugno 2021)

Ecco! Ma non finisce qui… vi aggiorneremo sugli sviluppi futuri!!

Ah dimenticavo… CERCO AMICI anche a distanza per condividere la mia passione per questi fumetti (o anche altri). Chi vuole può scrivere alla mamma a questo indirizzo:

percorsidiapprendimento@gmail.com

Potremmo scambiarci idee e disegni, da condividere poi anche tramite il sito di LAIF.

Intanto auguriamo a tutti i bambini di non arrendersi mai nel perseguire le loro PASSIONI!!

Ciao ciao!!

 

Troverete altri contributi di Homeschooling in pratica a questo link

Passione Peanuts

2 pensieri su “Passione Peanuts

  • 5 Agosto 2021, 13:02 alle
    Permalink

    Ciao Martin! Mi chiamo Nino, ho 13 anni e ho visto i tuoi fumetti! Wow, hai disegnato davvero bene! Anche a me piace fare fumetti. Soprattutto di video giochi, come Among Us. E altri che io invento. E con i fumetti faccio anche video, come cartoni animati. (Uso una app che si chiama flippa clip) Ti saluto e continua a disegnare! Ciao!

    Rispondi
    • 6 Agosto 2021, 08:45 alle
      Permalink

      Ciao Nino! Bella l’idea di fare dei video con i fumetti, tipo cartoni animati, grazie per il suggerimento! È bello scambiarsi idee tra di noi! Ciao ciao!

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *