Due webinar per Dirigenti e Docenti

Home » News » Resoconti di eventi » Due webinar per Dirigenti e Docenti

La nostra Associazione ha organizzato due webinar riservati a dirigenti e docenti di tutta Italia. Il tema era quello dell’istruzione parentale ed in particolare alcune tematiche che la caratterizzano in questo momento.

I due webinar

Abbiamo rivolto l’invito a tutti gli Uffici scolastici regionali e provinciali d’Italia, per portare un contributo di prima mano sulla realtà dell’istruzione parentale/famigliare (homeschooling).

Il primo appuntamento è stato giovedì 27 maggio 2021, nel pomeriggio.
La risposta al nostro invito è stata una presenza oltre il limite della capacità operativa della piattaforma zoom dell’associazione (cento utenti in contemporanea). I partecipanti erano dirigenti scolastici, regionali, provinciali, ispettori e docenti.

L’interesse mostrato segnala la necessità di conoscenza e di comunicazione tra due dei principali attori del sistema dell’istruzione e dell’educazione: la scuola e la famiglia.

Sono stati esposti, ed in una certa misura analizzati, temi di carattere generale ed anche di valenza più specifica: “esami di idoneità”, “programmi”, D.M. 5/2021, O.M. 52/2021, ecc.
LAIF ha portato le sue argomentazioni attraverso gli interventi di:

  • Giulia Pecis Cavagna, Vicepresidente e docente
  • Nunzia Vezzola, cofondatrice di LAIF e autrice di “Apprendimento naturale – homeschooling e unschooling”, Armando Editore, 2020
  • Sergio Leali, Presidente dell’associazione.

Per incontrare anche i dirigenti, ispettori e docenti che non hanno potuto intervenire al primo webinar, ne è stato organizzato un altro la settimana successiva. Anche qui si è registrata una significativa partecipazione.

Considerazioni e feedback

Se si può affermare che ci siano adesioni significative ai percorsi dell’istruzione parentale, è anche doveroso registrare come ci sia bisogno di ulteriori approfondimenti, dialoghi e confronti, in particolar modo sul tema esame/accertamento. E’ comunque inevitabile che questo sia lo stato dell’arte attuale, ma segnali come quelli dei due webinar arrivano a conforto del lavoro  che l’associazione ha intrapreso sin dai suoi albori.
La direzione pare quella giusta. Partendo dal riconoscimento dei ruoli e della loro importanza, procedendo con studio, disponibilità ed empatia, si può pensare di giungere ad un terreno di sintesi sostenibile sia per le famiglie che per le istituzioni amministrative e scolastiche con le quali ci si relaziona.

Lungi da noi la pretesa di portare un equilibrio diffuso e generalizzato solo attraverso un incontro di questa natura. Riteniamo comunque di aver contribuito ad un avanzamento virtuoso nel complesso del fenomeno istruzione parentale/famigliare (homeschooling).

Le registrazioni delle due serate sono disponibili a richiesta sul nostro canale youtube.

Ecco due messaggi che ci sono giunti dopo gli incontri, che si aggiungono ad altri dal medesimo tono e contenuto:

Complimenti davvero per l'interessante, fondato, corretto, costruttivo incontro di ieri,
A risentirci!
Grazie, c’è stato un confronto davvero utile con la vostra associazione. Informazione, competenza e buon senso sono molto importanti da parte sia delle famiglie che della scuola. I pregiudizi ostacolano. Dopo questo incontro tanti nodi sono sciolti. Grazie!

Qui trovi gli aggiornamenti sul nostro Dialogo con le istituzioni.

2 commenti su “Due webinar per Dirigenti e Docenti”

  1. Buongiorno
    Gradirei ricevere la registrazione delle due serate. Sono una insegnante e vorrei capire come funziona il mondo delle scuole parentali
    Grazie
    Patrizia Lazzati

    Rispondi

Lascia un commento