Elezioni 2021-2022

A partire da giovedì 25 Novembre 2021 è avviata la fase attuativa delle elezioni per il rinnovo del consiglio direttivo oltre che del collegio dei probiviri, dell’Associazione.

L’associazione si appresta quindi a ridefinire il suo organigramma e di conseguenza la sua prospettiva operativa. L’assemblea individuerà le linee della prospettiva nella quale si muoverà nei prossimi 4 anni.

Il collegio dei probiviri

Oltre al consiglio direttivo, si insedierà il collegio dei probiviri che con la loro funzione di controllo e garanzia di ottemperanza alle carte fondamentali dell’associazione consentiranno di procedere con sicurezza nel senso della ragion d’essere profonda dell’associazione.

Le fasi delle elezioni

Secondo il Regolamento, il percorso prevede:

  • un primo periodo di presentazione delle candidature della durata di 25 giorni, dal 25 novembre al 20 dicembre 2021 
  • un momento di individuazione della commissione elettorale e di convocazione dell’assemblea, della durata massima di 30 giorni
  • un mese circa di “campagna elettorale” per consentire ai candidati di presentarsi ai soci elettori
  • l’Assemblea all’interno della quale si svolgeranno le elezioni.

Potranno candidarsi persone associate in regola con l’iscrizione. Tale condizione dovrà essere verificata sia per il 2021 che per l’anno 2022, al momento dell’assemblea elettiva. A tal proposito si ricorda che la regolarità dell’iscrizione scade al termine di ogni anno. Quindi le candidature saranno valide nel 2022 se la persona interessata avrà rinnovato l’adesione all’associazione entro la data di svolgimento dell’assemblea elettiva; idem dicasi per quanto concerne gli aventi diritto al voto.

Chi fosse interessato a far parte del nuovo consiglio direttivo o del collegio dei probiviri potrà avanzare la propria candidatura entro il 20 dicembre 2021. Tutti gli associati hanno già ricevuto una mail contenente le modalità e tempistiche per la candidatura. Riceveranno un’ulteriore comunicazione tramite newsletter.

Assemblea e Commissione elettorale

L’assemblea e le votazioni avverranno in modalità telematica, per ragioni logistiche e per dare la migliore possibilità agli associati, variamente dislocati, di poter partecipare effettivamente a questo importante momento associativo.

Per consentire il concreto e regolare svolgimento delle elezioni è necessario formare una Commissione elettorale che pure dovrà essere individuata nell’ambito degli associati; a tale scopo chi fosse interessato potrà presentare la sua disponibilità.

Tra i concetti portanti dell’istruzione parentale c’è quello della libertà.
Un “signor G” (Giorgio Gaber), che a certe cose teneva, ebbe a scrivere una canzone dal titolo “Libertà” e dallo svolgimento stimolante e significativo: “Libertà è partecipazione”.

Lascia un commento