Homeschooling, scuola parentale e la nuova circolare ministeriale è il titolo della diretta streaming organizzata da Terra Nuova Edizioni e LAIF. L’intento è quello di fare chiarezza su un tema di grande attualità.
L’appuntamento è per mercoledì 19 gennaio alle ore 21.
Verranno approfonditi i contenuti della circolare ministeriale 29452 del 30 novembre 2021, tra l’altro relativa anche alla dichiarazione di istruzione parentale. In particolare parleremo di:
- la data del 28 gennaio per la presentazione della comunicazione di istruzione parentale,
- il progetto didattico-educativo,
- la scuola d’esame.
I relatori sono due associati LAIF:
– Sergio Leali, presidente dell’associazione
– Cecilia Fazioli, pedagogista, counsellor, esperta di scuole parentali e autrice de libro “La scuola parentale. Come farla diventare un’opportunità per bambini e ragazzi”.
LAIF ha già fatto un approfondimento sulle nota ministeriale e preso posizione in merito. Ha anche proposto una linea di rivendicazione dei propri diritti.
Evidentemente, la centralità del tema è accentuata dalla fase che il sistema dell’istruzione sta vivendo: o le famiglie entro il 28 gennaio effettuano l’iscrizione alle scuole, oppure optano per l’istruzione parentale.
Attorno a questa scelta si muovono in questo particolare anno, dinamiche, prassi e nuove pratiche, che stanno in tanti casi disorientando le famiglie.
La circolare ministeriale 29452, infatti, introdurrebbe delle novità che tuttavia non sempre persuadono. Infatti non sembrano suscettibili di produrre una semplificazione nei già (non di rado) difficili rapporti tra le istituzioni scuola, amministrazioni, famiglia.
Sarà possibile seguire la diretta streaming:
- sulla pagina Facebook: LAIF.Istruzione.Famigliare
- sul canale Telegram LAIF: https://t.me/LAIFistruzionefamigliare
- sul gruppo FB “Tutta un’altra scuola”: https://www.facebook.com/groups/501994759961464
- sulla pagina Facebook: https://www.facebook.com/terranuovaedizioni
- sul canale YouTube di Terra Nuova Edizioni qui: https://www.youtube.com/user/terranuovaedizioni
Salve il prossimo anno mio figlio dovrà fare la prima elementare, attualmente va all’asilo comunale.
Voglio intraprendete x lui la strada dell’istruzione parentale ma non ho ben capito l’iter da affrontare entro il 28 gennaio di quest’anno.
Devo comunque iscriverlo on-line alle elementari e fare dopo il rjtiro per la patentale.
O non devo iscriverlo e fare la comunicazione della patentale comunque entro il 28
Per favore rispondetemi perché il tempo stringe
Ciao Molo,
Se fai istruzione parentale NON devi iscriverlo a scuola, ma fare direttamente la comunicazione entro il 28 gennaio, compilando questo modulo. Vedi questa faq e quella successiva: https://www.laifitalia.it/faq/#1_E_legalmente_sostenibile_che_un_ragazzo_sia_iscritto_a_scuola_e_faccia_contemporaneamente_istruzione_parentale.
Cari saluti.
Grazie gentilissimo
Figurati!
Buongiorno,
Ho dichiarato Istruzione Parentale per mio figlio per l’anno 2022-2023 per la prima media. Mi ha chiamato oggi il preside della Scuola Vigilante dicendomi che se prima non inscrivo il bambino presso l’Istituto a loro non risultano i dati e non possono procedere con l’autorizzazione alla dichiarazione. Ha senso questa cosa che io immetta nel circuito scolastico mio figlio per poi farlo riuscire a breve dopo loro autorizzazione? Nel caso come posso comportarmi per non inasprire i rapporti con la scuola Vigilante?
Inoltre ho letto che il termine per le iscrizioni scolastiche è stato prorogato al 4 febbraio.
Grazie mille
Irene
Ciao Irene,
L’informazione che hai ricevuto è errata. In questi casi, è buona norma non proseguire la conversazione telefonica e chiedere che ti scrivano queste comunicazioni. Forse ti sarà utile in futuro.
Adesso, secondo me, puoi scrivere alla scuola (pec o RAR) dicendo che a te risulta che un ragazzo in istruzione parentale NON possa essere iscritto a scuola e nemmeno iscritto e poi ritirato e che quindi ti risulta di essere in regola con quanto previsto dalla normativa vigente (puoi argomentare ispirando a questo testo e a quello successivo: https://www.laifitalia.it/faq/#1_E_legalmente_sostenibile_che_un_ragazzo_sia_iscritto_a_scuola_e_faccia_contemporaneamente_istruzione_parentale,
https://www.laifitalia.it/faq/#2_E_legalmente_sostenibile_che_per_fare_istruzione_parentale_ci_si_iscriva_a_scuola_e_poi_si_faccia_il_ritiro). Chiedi anche che ti scrivano quali sono i riferimenti normativi nazionali a supporto della loro richiesta.
Tienimi aggiornato.
Grazie per l’informazione sulla proroga delle iscrizioni.
Cari saluti
Scusate, ma io posso comunque iscrivere le mie figlie a scuola (una in 1 elementare e una in 1 superiore) e poi ritirarle a settembre? O questa circolare lo vieta?
Grazie, buona giornata
Ciao Emanuela,
No questa circolare non lo vieta.
Quindi, sì, puoi iscriverle.
Saluti
Grazie!
Prego.
buonasera
abbiamo iscritto sul sito istruzione nostro figlio alla pubblica 1 elementare settembre pv ma vorremmo optare x HS
dobbiamo fare entro il 28 gennaio la dichiarazione?oppure a settembre o almeno quando la scuola accetta e conferma l iscrizione?
se devo farla entro il 28 la devo fare alla scuola che ho richiesto iscrizione o a quella d residenza oltre al sindaco?
Ciao Gianluigi e Simona,
Potete fare il ritiro da scuola e la comunicazione di istruzione parentale quando volete. Almeno, allo stato attuale delle cose.
Un caro saluto.
Salve, è urgente visto che oggi è il 28.
Mia figlia sta frequentando la quarta classe della scuola primaria e vorrei farle finire l’anno scolastico. Devo presentare anch’io la domanda per l’anno scolastico 2022/2023 entro oggi oppure posso ritirarla ad esempio a settembre/ottobre e contestualmente indicare il progetto formativo? Grazie
Ciao Andy,
Se sei sicuro di volerle fare la quinta in istruzione parentale, dovresti comunicarlo entro oggi. Ma, come già detto, questa data può non essere considerata perentoria.
Un caro saluto.
il DS della scuola di mio figlio mi sta creando problemi per il ritiro. Abitiamo in Trentino e dice che lui “non può concedere il nulla osta all’istruzione parentale perchè la richiesta è arrivata dopo il termine del 28 gennaio e perchè non sussistono motivi eccezionali”. Mio figlio ha anche problemi di salute che vengono ritenuti non giustificativo di ritiro dal scuola, Aiutateci per cortesia
Ciao Stefania,
Ho visto che hai scritto anche a presidente@. Ti sto rispondendo lì.
Saluti.
Buongiorno voglio togliere ora il mio bimbo dalla 4 elementare . Posso ? Che modulo devo inviare ?
Ciao Dani!
Certo che puoi! I figli non sono dello stato.
Ecco il link al modulo: https://www.laifitalia.it/modulistica/#Comunicazione_di_Istruzione_Parentale.
Ed ecco anche ulteriori info: https://www.laifitalia.it/faq/#%E2%80%A6_la_dichiarazionecomunicazione_annuale.
Mercoledì 19 gennaio ci sarà una diretta streaming su queste tematiche: https://www.laifitalia.it/2022/01/16/la-nuova-circolare-ministeriale/.
Saluti.
Buongiorno, complimenti per il vostro sito e il vostro lavoro. Mia figlia dovrebbe iscriversi a settembre alla prima elementare, per cui mi sembra di aver capito, da commenti /risposte sopra, che NON devo iscriverla, ma solo fare la comunicazione di istruzione parentale alla scuola più vicina per residenza (e magari anche all’attuale istituto comprensivo, che è invece è un altro?). Mio figlio più grande invece fa attualmente la seconda media: posso per il momento lasciarlo iscritto e ritirarlo successivamente , ad esempio a settembre, oppure anche per lui devo comunicare entro il 28 gennaio che il prossimo anno, la terza media la farà attraverso la scuola parentale? Grazie in anticipo, seguirà con piacere la vostra diretta. Cordiali saluti. Giuseppe A.
Buongiorno,
Ho iniziato ieri la procedura di iscrizione al LAIF, sono mamma e docente.
Mia figlia è attualmente iscritta in prima elementare, è necessaria la disiscrizione per l’anno prossimo oltre alla dichiarazione di parentale o quest ‘ultima è sufficiente? Va mandata anche al sindaco?
La richiesta del DS di chiedere il titolo di studio dei genitori e la sede del prossimo anno sono lecite?
Se al posto del PDE non dovessero accogliere la lettera traccia?
Grazie mille
Ciao Lara,
Se usi il modulo che proponiamo (https://www.laifitalia.it/modulistica/#Comunicazione_di_Istruzione_Parentale), non è necessario aggiungere altro, né disiscrizione, né titoli di studio.
Non si DEVE mandare la comunicazione anche al Sindaco, ma noi suggeriamo di farlo.
Non capisco l’ultima domanda.
Puoi riformularla?
Grazie.
Buongiorno, la diretta di domani sera è riservata ai soci?
Ciao Camilla,
No, è aperta a tutti, anche ai non soci.
Saluti.
Buongiorno, scusate per l’ignoranza….ma l’eventuale richiesta del progetto formativo entro il 28 gennaio, si riferisce all’anno in corso (2021-2022) o all’anno successivo (2022-2023)?
Grazie ź
Ciao Cinzia,
Si riferisce al 2022-2023.
Saluti cordiali.
Buonasera il prossimo anno mio figlio (a settembre compirà 14 anni) inizierà la scuola secondaria di II Grado (non abbiamo ancora scelto se Liceo, Istituto Tecnico, o altro).
Mi piacerebbe iniziare con lui la strada dell’istruzione parentale, ma ho ancora qualche dubbio sull’iter da seguire entro il 28 gennaio di quest’anno.
Leggendo le varie FAQ del sito LAIF mi sembra di aver capito quanto segue: devo inviare via pec al DS e, come da voi consigliato, anche al Sindaco, il modulo “Comunicazione di Istruzione Parentale” e non iscriverò mio figlio ad alcun Istituto (come invece avverrebbe se usassi il sito del MIUR). Devo fare richiesta di inviarmi la copia protocollata da parte di entrambi? Oppure è sufficiente archiviare la risposta di avvenuta lettura della mail? E se il DS facesse “storie” cosa rispondere? Finita la terza media, dovrò chiedere di consegnarmi il fascicolo scolastico di mio figlio?
PROGETTO DIDATTICO EDUCATIVO: quando bisogna presentarlo? Come va fatto? Nel mio caso lo devo presentare entro il 30 aprile del 2023 o invece entro il 30 aprile di quest’anno?
Le mie difficoltà dipendono appunto dal fatto che il prossimo settembre mi rapporterò con le “Superiori” e non capisco chi sarà poi la persona di riferimento, il nuovo DS…
Le domande in testa sono veramente tante e non vorrei commettere errori. Chiedo a voi quindi quali sono i primi passi da compiere.
Grazie mille per il vostro aiuto e spero di essere stata chiara nelle mie domande.
Ciao Marghe,
Cerco di rispondere con ordine.
Non serve la richiesta di inviarti la copia protocollata da parte di entrambi. Dovrai inviare tutto in una delle modalità indicate qui: https://www.laifitalia.it/modulistica/#Comunicazione_di_Istruzione_Parentale.
Sul progetto didattico-educativo, ci sono delle criticità. Ti consiglio di leggere: https://www.laifitalia.it/2022/01/06/nota-del-30-nov/ e anche https://www.laifitalia.it/2022/01/02/progetto-didattico-educativo-per-la-comunicazione-di-istruzione-parentale/.
Per mercoledì sera alle 20,30 è in programma uno streaming sul progetto didattico-educativo: https://www.laifitalia.it/2022/01/16/la-nuova-circolare-ministeriale/.
Sulle superiori e su chi è il DS con cui rapportarti, trovi molte risposte qui: https://www.laifitalia.it/faq/#%E2%80%A6_sullistruzione_parentale_alle_superiori.
Saluti.
Grazie mille Sergio, gentilissimo.
Di nulla.
Scusa Sergio, dimenticavo di chiederti un’altra informazione.
La diretta di questa sera verrà registrata (per poterla eventualmente rivedere in un secondo momento)? Lo chiedo nel caso ci si collegasse tardi o non si riuscisse a partecipare.
Grazie mille e buon lavoro.
Non ne siamo sicuri. Questi aspetti li cura Terra Nuova edizioni.
Mi spiace di non poter dare maggiori certezze.
Buonasera e complimenti per il vostro lavoro.
Abbiamo deciso per la scuola parentale per nostro figlio che inizierà la prima primaria, per cui entro il 28/1 presenteremo comunicazione via PEC.
Il progetto didattico educativo e la richiesta di iscrizione all’esame (oppure richiesta colloquio di accertamento) vanno presentati insieme?
Ma soprattutto, entro il 30/4 di quale anno: 2022 o 2023?
Grazie mille per l’aiuto!
Ciao Flix,
Se avviate adesso l’istruzione parentale adesso per la prima volta fare comunicazione al momento in cui la attivate, secondo noi senza presentare il progetto didattico-educativo (https://www.laifitalia.it/2022/01/02/progetto-didattico-educativo-per-la-comunicazione-di-istruzione-parentale/ e anche https://www.laifitalia.it/2022/01/06/nota-del-30-nov/).
Il progetto didattico-educativo, ai sensi del D.M. 05/2021, va presentato contestualmente alla domanda d’esame, non insieme alla comunicazione di istruzione parentale. Quello di quest’anno lo presenterai entro il 30 aprile 2022.
Se poi pensi di proseguire in istruzione parentale anche per il 2022-2023, l’anno scolastico che inizia a settembre 2022, allo dovrai fare la comunicazione anche per quell’anno lì. E dovrai farla entro il 28 gennaio 2021. Per il discorso sul progetto didattico-educativo rimando ai due link di cui sopra e anche all’incontro di stasera, a cui ti invito (https://www.laifitalia.it/2022/01/16/la-nuova-circolare-ministeriale/).
Entro il 30 aprile 2023 presenterai il progetto didatti-educativo relativo a quell’anno scolastico lì, che nel frattempo volgerà al termine.
Un caro saluto.
Buongiorno, ho seguito la diretta ma vorrei una conferma. Ho due figli: il primo passerà alla scuola secondaria di primo grado (le vecchie medie) ma ancora non ho deciso se fargli fare la parentale .Mi pare di aver capito che possa eventualmente portarlo alla scuola parentale in qualsiasi momento anche nel caso lo iscrivessi alla scuola tradizionale, ovviamente con le dovute comunicazioni.
L’altro bambino è già in scuola parentale e sicuramente continuerà , in questo caso non mi è chiaro se devo fare la comunicazione di continuazione entro il 28 gennaio.
Grazie mille spero di essere stato chiaro mi
Ciao Cristian,
Hai capito bene: allo stato attuale delle cose è possibile avviare l’istruzione parentale (non necessariamente la scuola parentale) in qualsiasi momento.
Nel caso di chi è già in istruzione parentale e prosegue certamente questo percorso anche nell’anno 2022-2023, è necessario fare la comunicazione entro il 28 gennaio 2022. Trovi il modulo a questo link https://www.laifitalia.it/modulistica/#Comunicazione_di_Istruzione_Parentale.
Deciderete se allegare o meno il progetto didattico educativo (https://www.laifitalia.it/2022/01/02/progetto-didattico-educativo-per-la-comunicazione-di-istruzione-parentale/).
Un caro saluto.
Ciao e grazie di esistere! Io ero all’oscuro di questa circolare e ho iscritto il mio bimbo (5 anni) al primo anno della scuola primaria di residenza. L’idea era rimanere con un pjede in due scarpe e vedere se si riusciva a far partire un progettino parentale con altri genitori. Ad oggi, non ho certezze che il progetto partirà. La vicepreside del complesso è convinta che se voglio fare istruzione parentale devo ritirare il bambino, mandare dichiarazione e progetto entro il 28 gennaio. Come devo muovermi quindi? Ho letto tutte le altre domande e risposte..mi è sembrato di capire che essendo la prima volta, siamo liberi di ritirarlo in qualsiasi momento, come se la circolare ai riferisse solo a chi ha già inizoato un percorso di homeschooling e lo porta avanti. Ho capito bene? Se sì, dove trovo esattamente scrittw queste cose? In modo da poterne parlare con la vicepreside o preside direttamente..
Grazie mille!
Ciao Elisa!
Puoi trovare alcuni riferimenti ai seguenti link:
– https://www.laifitalia.it/2022/01/06/nota-del-30-nov/, al paragrafo “La nota introduce una scadenza che non dovrebbe essere perentoria”
– https://www.laifitalia.it/faq/#5_Entro_quale_data_va_effettuata_la_comunicazionedichiarazione_di_istruzione_parentale_E_possibile_iniziare_listruzione_parentale_in_corso_di_anno_scolastico
– https://www.youtube.com/watch?v=wZ3zuZ4hIl4
– https://www.orizzontescuola.it/istruzione-parentale-ritiro-dello-studente-dopo-il-15-marzo-ed-esame-di-idoneita/.
Se hai ancora dubbi, possiamo sentirci.
Saluti.
Gentile lettore/ lettrice buongiorno,
-Mi trasloco dall’Olanda in Italia il 4 marzo 2022. Con una figlia di 6 anni ed una figlia di 8 anni.
Non voglio mandarle subito a scuola in Italia perché non parlano italiano ancora e le mascherine a scuola rendono, secondo me, molto difficile l’apprendimento di una nuova lingua. Loro non sono neanche abituate alle mascherine perché in Olanda non c’è mai stato l’obbligo fino a 12 anni…
Le mie 3 domande:
1- Sono sicura di non mandarle a scuola fino alla fine dell’anno scolastico 2021/2022.
Devo comunicare subito che arrivo in Italia (a marzo) che le tengo a casa con l’istruzione parentale?
2- Se da settembre le mascherine sono ancora d’obbligo le tengo a casa ancora, quindi anche per l’anno 2022/2023.
Ma quando lo devo comunicare questo, non essendo ancora sicura cosa decideranno sulle mascherine?
3- i bambini sono obbligati a fare ogni anno un esame? O solo al termine del percorso d’ istruzione?
Grazie mille per il vostro aiuto e impegno,
Gentili Saluti,
Elisabeth de Reede (comune Dernice, AL)
Ciao Elisabeth,
Rispondo singolarmente a d ogni punto:
1) dovrai comunicare che le tieni a casa con l’istruzione parentale appena avrai preso la residenza; infatti devi inviare la comunicazione alla scuola del territorio di residenza
2) teoricamente dovresti comunicare al più presto se prosegui con l’istruzione parentale,
3) questa questione è controversa e la normativa in merito non è proprio chiara … diciamo che è interpretabile. C’è l’obbligo di un accertamento annuale del dovere di istruzione. I punti da cui partire per qualsiasi ragionamento sono l’art. 23 del D. Lgs. 62/2017 (riformulato nel D.M. 5/2021) e il Decreto Ministeriale 13 dicembre 2001, n. 489, Art. 2, comma 7.
Ci sono più strade di lettura: quella più scontata e letterale (che spesso però non coglie la specificità dei percorsi intrapresi) ed almeno un’altra, più articolata e organica ai percorsi di istruzione parentale più improntati alla personalizzazione (che però richiede aperture di dialogo e dialettiche con i dirigenti non sempre facili e dagli esiti non scontati).
Saluti.
Buonasera, mia figlia andrà in prima superiore a settembre, sicuramente parentale, devo comunicare ciò solo alla scuola media uscente o anche alla scuola superiore che lei vorrebbe frequentare?
Grazie e buona serata
Ciao Emanuela!
Si comunica all’Istituto comprensivo del territorio di residenza:
– https://www.laifitalia.it/faq/#A_chi_inviare_la_dichiarazionecomunicazione_di_istruzione_parentale
– https://www.laifitalia.it/faq/#3_A_chi_deve_essere_indirizzata_E_da_inviare_al_Sindaco_al_Dirigente_Scolastico_o_ad_entrambi_E_dopo_i_14_anni.
Un saluto cordiale.
Grazie Sergio, gentilissimo!
Un’ultima cosa, ho ritirato mio figlio l’anno scorso appena prima dell’inizio della 1 superiore, a settembre, ma ho inviato il modulo di ritiro solo al liceo (e non al IC del territorio), ormai proseguo così anche per quest’anno? Per lui comunico solo al liceo che ha già preso in mano il suo fascicolo?
Ciao Emanuela,
A questo punto, se il liceo non ha fatto problemi, né l’IC del territorio, direi di sì.
Un saluto.
Grazie infinite, buona giornata!!
Buon giorno.
Ringrazio per la vostra disponibilità e preparazione e mi scuso se pongo questi quesiti forse in forte ritardo.
Io abito in Trentino e non ho capito se da noi il Presidente della Provincia Autonoma ha emesso ordinanze/regolarmenti diversi rispetto al resto d’Italia.
Mia figlia frequenta la terza di un Liceo Linguistico e vorrei optare per scuola parentale o homescholling per l’anno scolastico prossimo. Ho mandato una mail alla Dirigente per chiedere in merito al termine ultimo per inviare questa richiesta, e mi ha confermato che devo inviare richiesta entro dopodomani 28 gennaio, affiancando il programma che mia figlia vorrà seguire. Mi ha anche detto che in agosto posso riiscrivere mia figlia all’Istituto (potrebbe essere inserita però in un’altra sezione, credo io). Altre persone mi dicono che il termine non è il 28 gennaio, ma posso fare anche in agosto richiesta di ritirare la ragazza.
Chiedo conferma , perché obiettivamente sono in crisi.
Ringrazio molto per la risposta.
Ciao Cri,
È vero che la provincia autonoma di Trento ha una sua normativa con delle differenze rispetto al resto d’Italia: https://www.laifitalia.it/quadro-normativo-di-riferimento/#PROVINCIA_AUTONOMA_DI_TRENTO.
La risposta della DS è corretta.
Per ulteriori dubbi, contattami oppure senti la nostra referente per il Trentino: https://www.laifitalia.it/referenti-di-zona/.
Saluti.
Buonasera, mio figlio e’ un disabile e in questo momento si trova già in regime di istruzione parentale per l’anno scolastico in corso.
Dopo aver comunicato alla scuola l’intenzione di farlo rientrare per l’anno scolastico 2022-2022, dovrebbe frequentare la 2^ media, e’ ripensarci successivamente al 28 Gennaio e quindi ritirarlo e comunicare di nuovo di voler fare il percorso in istruzione parentale?
O iscrivendolo a scuola poi non possiamo più cambiare idea da qui a Settembre?
Se cosi fosse ci sentiamo le mani troppo legate in una situazione delicata come quella di mio figlio … prevedere con 8 mesi di preavviso le situazioni che di fatto poi si verificheranno, legate soprattutto anche alla sua grave condizione che non e’ né stabile né preventivabile, mi sembra regola troppo rigida e ingiustificabile, che peggiora solo la sua e la nostra complessa situazione
Ciao Ferna,
La data del 28 gennaio 2022 non si configura come una scadenza perentoria: https://www.laifitalia.it/faq/#5_Entro_quale_data_va_effettuata_la_comunicazionedichiarazione_di_istruzione_parentale_E_possibile_iniziare_listruzione_parentale_in_corso_di_anno_scolastico.
Cordiali saluti
La ringrazio tanto
Buona giornata
Buongiorno, ho appena trovato il riferimento nella circolare ministeriale 29452 del 30 novembre 2021, appunto dice che non rientrano nell’ambito di applicazione della presente circolare le iscrizioni agli anni successivi al primo, ho bisogno di sapere, quindi, in quale modo deve fare la domanda di iscrizione a scuola chi è gia’ in istruzione parentale adesso, per questo anno scolastico, e vuole rientrare a scuola l’anno prossimo, cioe’ 2022/23, per frequentare una classe successiva alla prima, cioè la seconda, dal momento che le iscrizioni on line sono previste solo per le prime classi di ogni ordine e grado e non per gli anni successivi al primo. Vorrei capire cioè se per rientrare alla frequenza scolastica e’ sufficiente non rinnovare la dichiarazione di istruzione parentale oppure bisogna fare una domanda cartacea. Il mio dubbio riguarda anche il fatto che i ragazzi che seguono l’istruzione parentale devono fare un esame di idoneità a giugno, quindi come possono iscriversi ad una classe successiva a gennaio se l’esame e’ previsto per giugno? Vi ringrazio per la risposta che mi fornirete.
Ciao Maria,
per rientrare alla frequenza scolastica non e’ sufficiente non rinnovare la dichiarazione di istruzione parentale. Bisogna fare una domanda cartacea alla scuola prescelta per la frequenza.
Nella domanda si dovrà indicare che i genitori si fanno carico di comunicare tempestivamente alla scuola l’ammissione alla classe prescelta, non appena il ragazzo avrà superato l’esame relativo.
Cordiali saluti.
Grazie mille della tempestiva rispsota, chiedo la cortesia di farmi sapere, se e’ possibile, se e’ necessario inviare la domanda cartacea entro il 28 gennaio, e se lo si puo’ fare tramite mail anche non pec. Grazie della vostra disponibilita’ e complimenti per la competenza e preparazione e per il prezioso aiuto che ci fornite.
Ciao Maria,
Secondo me, il termine “cartaceo” nella nota ministeriale è da intendersi come opposto a online, ovvero non tramite un form.
Perciò, sempre secondo me, la pec è una scelta corretta. Ma so di alcuni Dirigenti che hanno fatto storie. Non molti, per la verità. Io comunque ci proverei.
La mail ordinaria te la sconsiglio perché a te serve avere una prova che la scuola abbia ricevuto la tua comunicazione (non la domanda). Perciò, l’alternativa alla pec può essere la raccomandata con ricevuta di ritorno, oppure la consegna a mano con protocollo.
Un saluto.
Grazie mille per la risposta tempestiva e complimenti per il vostro lavoro e il vostro sito le vostre informazioni sono sempre esaustive e complete! Grazie ancora e buon lavoro!
Se posso vorrei porvi un’ulteriore quesito: la domanda puo’ essere inviata tramite e-mail normale? Anche per questo tipo di domanda di iscrizione cartacea la scadenza e’ oggi 28 gennaio? Grazie mille
Ciao Maria,
Ho già risposto all’altro tuo commento che poneva lo stesso quesito.
Saluti
Buongiorno, sono un’insegnante e vorrei ritirare adesso mio figlio da scuola per fargli fare istruzione parentale. Frequenta la terza media. E’ possibile? Cosa succederà per gli esami? Grazie
Buongiorno Vale.
Di norma, il ritiro entro il 15 marzo dà la possibilità di sostenere l’esame da privatista. Dopo quella data, si dovrebbe essere scrutinati sulla base delle valutazioni e delle assenze fino a quel momento, pur essendo “ritirati”.
E’ consigliabile tentare di parlarne con il dirigente.
Dovremmo conoscere la situazione più approfonditamente per poter esprimere un pensiero più circostanziato.
Saluti.