In che modo l’attaccamento di nostro figlio consente la sua educazione?
Hogy hatalmaz fel bennünket a nevelésre a gyerekünk kötődése?
KrisztinaBP
I bambini non seguono qualunque persona. Dobbiamo creare il contesto dell’attaccamento (la relazione io provvedo- lui accetta), perché nostro figlio ci ascolta soltanto quando nell’attaccamento si trova nel ruolo giusto.
Il contesto dell’educazione è la relazione. La relazione è ora trattata in una disciplina separata. Doveva essere dato un nome scientifico per essere esaminata, e così fu creata la teoria dell’attaccamento: la scienza delle relazioni. Il bambino dà ascolto alla persona a cui è ben attaccato, e queste sono le caratteristiche di un bambino ben attaccato.
Quando iniziamo a usare un concetto, vale la pena definire esattamente cosa intendiamo con esso.
Attaccamento e separazione
L’attaccamento è definito dal grande psicologo dello sviluppo, del canadese Dr. Gordon Neufeld come “una forza trainante o una relazione per raggiungere e mantenere la vicinanza”. Molto più del contatto corporeo, del portare in fascia e del dormire insieme. È anche vicinanza emotiva e spirituale, e non riguarda solo i neonati. L’attaccamento è la forza motrice interiore che ci unisce e ci tiene insieme.
attaccamento: la forza trainante o la relazione per trovare e mantenere la vicinanza
Dott. Gordon Neufeld
La mancanza di attaccamento è separazione. La mancanza di una fiducia sicura ci allontana l’uno dall’altro, il che causa una lacerazione nelle nostre relazioni. Sotto pressioni di frequenti episodi di paure e ansia, i nostri figli vanno in autodifesa (rinchiudendosi), diventano rigidi, insensibili e si bloccano nello sviluppo.
In un’atmosfera di amore incondizionato, in un ambiente che dà sicurezza e protezione, i bambini si fidano, si aprono e fioriscono: progrediscono nello sviluppo. Tuttavia, la paura e la sfiducia danneggiano la relazione e aumentanoildistacco. Ecco perché i metodi disciplinari basati sulla paura e sull’allontanamento, si ritorcono contro di noi.
L’amore non si adatta alla minaccia. Nella Scrittura ispirata dal nostro Creatore sta scritto:
“Nell’amore non c’è timore, al contrario l’amore perfetto scaccia il timore”— 1 Giovanni 4:18
Dio è amore (1 Giovanni 4:8 e 16), non ci ha lasciato soli nell’educazione dei nostri figli. Ha messo un istinto d’attaccamento nei nostri figli, per fidarsi di noi, ascoltarci e seguirci in una relazione che fornisce sicurezza.
Vediamo a cosa serve il legame dei nostri figli.
L’attaccamento supporta la dipendenza
Il feto è un essere vivente in via di sviluppo, guidato dai suoi geni verso la capacità di vivere in modo indipendente. Quando sono abbastanza maturi per nascere, nascono. Man mano che passa il tempo, impara reggere sulle proprie gambe, pensare con la propria testa, disegnare i propri confini personali e vivere sempre più come un essere indipendente differente dagli altri. Il processo di maturazione dura tutta la vita, ma al periodo dell’infanzia cheil bambino raggiunge un certo livello crescita prima che debba gestire se stesso. Un adulto maturo è già capace di vivere indipendentemente.
Quando il cordone ombelicale del neonato viene tagliato, la connessione fisica con la madre viene interrotta. Il bambino deve essere attaccato alla madre in un modo nuovo per continuare a svilupparsi senza che il cordone ombelicale fornisca la circolazione sanguigna comune. Avrà bisogno di un cordone ombelicale spirituale invisibile e di un grembo spirituale. L’utero della maturazione è la relazione di attaccamento con base sicura. Solo in un rapporto di attaccamento sicuro e stabile si trovano le condizioni essenziali per la maturità dell’uomo. Ci vuole molto tempo affinché il bambino sia capace di vivere autonomamente, motivo per cui gli esseri umani hanno una lunga infanzia rispetto ad altri mammiferi.
Cosa è il compito dei genitori? – Dobbiamo creare un ambiente protetto e nutriente, quel grembo invisibile dove possono maturare le piantine umane; maturando, in ogni senso della parola. Lo sviluppo avviene spontaneamente, sulla base del nostro codice interno. È nostro compito fare spazio alla maturazione del bambino: creare il grembo spirituale della maturazione, la relazione con base sicura.
Affinché nostro figlio possa diventare autonomo, noi genitori dobbiamo sostenere non la sua indipendenza, ma la sua dipendenza. Il feto non ha bisogno di esercitare la respirazione in anticipo per respirare bene quando esce dal grembo materno. Affinché il feto sviluppi la capacità di vivere al di fuori dell’utero, la madre fornisce le condizioni per il suo sviluppo all’interno. Come sarebbe se potessimo persino entrare nel grembo materno con i libretti di sviluppo e le schede di pratica? Avremmo perfino voluto preparare i neonati con esercizi metodici per la vita al di fuori dell’utero!Meno male che non siamo ancora in grado di farlo.
Ma dal momento in cui nascono e finalmente ci impossessiamo di loro, pensiamo di dover capire e gestire il loro sviluppo. Iniziamo a educarli ad essere indipendenti; li addestriamo a separarsi invece di essere profondamente legatia noi. Eppure l’autonomia si raggiunge spontaneamente; il nostro ruolo è quello di garantire la dipendenza.
L’attaccamento serve per tenere salda la dipendenza. L’istinto dell’attaccamento del bambino gli permette di accettare la dipendenza nella relazione, che ci consente di guidarlo e prenderci cura di lui. La fonte del la nostra autorità genitoriale è l’attaccamento del bambino.
La natura del rapporto padre-figlio
La relazione padre-figlio è gerarchica! La parola potere suona male in questi tempi, così come la dipendenza. È difficile per noi accettare questo concetto perché crediamo nell’uguaglianza. L’attaccamento non riguarda i diritti, ma la cura di quelli che hanno bisogno che qualcuno provveda per loro.
L’attaccamento dei membri della relazione è diviso in due parti: uno nel ruolo di guida premurosa e l’altro che accetta la dipendenza . Questo è il modo in cui si sviluppa la relazione di cura-accettazione, nota anche come dominanza dell’attaccamento.
Quando accetto di dipendere da qualcuno, tendo a fidarmi di esso, chiedere aiuto e accettarlo, aspettarmi indicazioni da lui e accettare ciò che mi dice.
Quando sono la guida premurosa di qualcuno, tendo a soddisfare i suoi bisogni: darò le indicazioni che sta cercando, l’aiuto necessario, nutrirò e mi prenderò cura della persona di cui mi occupo. Gli darò indicazioni e andrò avanti in modo che possa seguirmi. Questo naturale senso di responsabilità deriva dal ruolo di leader premuroso, e questo è ciò che riguarda la genitorialità.
In ogni relazione di attaccamento alterniamo i ruoli, solo uno di noi provvede e l’altro si affida e accetta le cure. In un’amicizia o in un buon matrimonio,. Quando uno di noi cade, l’altro lo aiuta: oggi io sono la risposta per te, domani sei tu la risposta per me.
Tuttavia, il bambino, che ha bisogno di guide e cure, non è ancora maturo per alternarsi nella stessa relazione nel ruolo di guida e dipendenza. In una relazione genitore-figlio, il bambino dovrebbe rimanere nel ruolo di dipendenza per abbracciare l’esempio, i valori e l’insegnamento del genitore. È l’adulto che provvede; il suo ruolo è anche quello di fornire sicurezza e prendere responsabilità per il bambino.
Gesù mostrò perfettamente come si comporta un leader premuroso:
” «Seguimi». Ed egli si alzò e lo seguì”. (Matteo 9:9)
“Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. (Matteo 11:28)
“Vedendolo camminare sul mare… gridarono dalla paura… «Coraggio, sono io, non abbiate paura!»'” (Matteo 14:26-27)
“Io sono la via, la verità e la vita…” (Giovanni 14:6)
Il leader premuroso si assume la responsabilità di coloro che dipendono da lui!
Questa azione è rassicurante, ispira fiducia e consegna al bambino il ruolo di dipendenza. Se siamo genitori, è così che dobbiamo mostrarci di fronte ai nostri figli, in modo che lui possa affidarci la sua vita, ascoltarci e seguirci. Mentre nostro figlio accetta la dipendenza da noi, ci permette di allevarlo. Dipende da questo fatto che possiamo nutrire e coltivare il suo sviluppo fino alla sua completa maturità (quando diventa un uomo prospero e fruttuoso). Questo dovrebbe essere l’obiettivo principale dell’educazione a lungo termine.
I bambini non accettano la cura da chiunque, non prendono la guida da chiunque. Non tendono le mani a chiunque, non seguono qualunque persona. L’attaccamento si crea con le persone che prediligono. Dobbiamo creare il contesto di attaccamento (la relazione di cura-accettazione) e mantenerlo, perché nostro figlio ci ascolta solo finché è connesso a noi nel ruolo di dipendenza.
Cosa fa l’attaccamento di un bambino? Cosa mi autorizza a fare?
- L’attaccamento ci mette nel ruolo di leader
→ ci permette di controllarlo e prendercene cura
I ruoli dell’attaccamento, di cura-accettazione, sono stati trasmessi naturalmente alla sua progenie da ogni generazione nel passato, ma bruciando i ponti di collegamento abbiamo perso anche questa saggezza. Nei villaggi appartati, puoi ancora vedere quanto siano orgogliosi i genitori e i nonni tra i bambini. Si irradia dalla loro postura: “Non devi avere paura finché mi vedi. Fammi sapere se c’è un problema e me ne occuperò io”. Coloro che appaiono in questo modo sono accolti con rispetto dai bambini. I nostri antenati non dovevano pensarci: è così che tutti lo hanno fatto. Oggi non abbiamo nessuno da cui prendere esempio, ma il nostro Creatore non solo lo ha scritto nei nostri istinti, ma lo ha anche reso noto attraverso la Scrittura.
Il bambino è incoraggiato dalla nostra leadership ad aspettarsi indicazioni da noi. Il nostro compito non è conoscere la risposta a tutto, ma essere la risposta per lui. Dobbiamo camminare davanti a loro come pastori; come un pastore di cui conosce la voce.
“E quando ha spinto fuori tutte le sue pecore, cammina davanti a esse, e le pecore lo seguono perché conoscono la sua voce. 5Un estraneo invece non lo seguiranno, ma fuggiranno via da lui, perché non conoscono la voce degli estranei”. Giovanni 10:4-5
Sfortunatamente, molti genitori non vedono così i bambini di oggi. “Cosa devo fare? Ho avuto un bambino e non sono state aggiunte istruzioni!” – Chi si comporta così? Un pastore premuroso o un agnellino smarrito?
Se non ci comportiamo come leader premurosi, allora non c’è bambino che si fiderà di noi, che vuole dipendere da noi. Ecco perché ci sono sempre più bambini comandanti ed esigenti che dirigono gli adulti: dicono ai loro genitori e insegnanti cosa devono fare. I bambini non solo dovrebbero essere in una relazione d’amore, ma dovrebbero anche essere attaccati agli adulti che si prendono cura di loroin modo che acconsentano il ruolo di dipendenza e stare al loro posto. La persona con cui si relazionano così, verrà ascoltata: può istruire.
Pensiamo di dover conoscere le risposte, ma ciò che è importante è che noi stessi siamo la risposta. Dobbiamo dare noi stessi per saziare la loro fame di legame perché si sviluppino. Abbiamo bisogno di trovare dentro di noi il leader premuroso scritto nei nostri istinti. I nostri figli hanno bisogno che assumiamo il ruolo di pastore.
Quando trovi la tua personalità come condottiero dei tuoi figli, troverai la tua dignità davanti ai loro occhi. Camminerai con dignità davanti ai tuoi figli. Ti ascolteranno di più non perché ne sai di più, ma perché appari loro come una persona diversa. L’istinto di prendersi cura di loro è già in te. Dio ha scritto questo nel tuo cuore, ma devi trovarlo e tirarlo fuori da te stesso per essere il pastore dei tuoi figli. Se prendi il tuo giusto posto, anche loro andranno a loro posto: nel ruolo di dipendenza.
→ Quando siamo in possesso del nostro potere naturale, l’attaccamento del bambino ci permette di controllarlo e prenderci cura di lui.
L’attaccamento del bambino designa sicuramente qualcuno per il ruolo di leader. È importante che siamo noi genitori ricoprire questo ruolo prima che qualcun altro prenda il sopravvento. È la chiave dell’educazione. Possiamo svolgere i nostri doveri genitoriali solo se siamo noi i leader nella vita dei nostri figli!
- L’attaccamento di un bambino risveglia in noi l’amore e la pazienza per gli uni verso gli altri
→ Ci aiuta ad amarci e tollerarci a vicenda
A chi è già capitato di perdere l’amore per qualcuno di cui era innamorato in passato, sa quanto diventa irritante non appena rivede quella persona. Non è stato lui a cambiare, ma abbiamo iniziato a trattarlo diversamente.
Quando ci avviciniamo a qualcuno, abbiamo bisogno di qualcosa che addolcisca la relazione. Qualcosa che ci aiuti a cambiare il pannolino puzzolente e a far sembrare carino il neonato brutto. Questa qualcosa è datadall’attaccamento. Su entrambi i lati della connessione.
Se un bambino o un adolescente perde l’attaccamento, il genitore inizia a infastidirlo. La cattiveria dell’adolescente non è causata dall’adolescenza, ma dal fatto che ha perso il suo attaccamento. Anche gli adolescenti dovrebbero essere profondamente attaccati a noi finché hanno bisogno di essere indirizzati. Dobbiamo recuperare il loro attaccamento, dobbiamo riconquistarli per poter essere i loro genitori!
→ L’attaccamento del bambino ci permette di amarci e sopportarci anche quando non è facile.
- L’attaccamento del bambino ti rende una base sicura
→ ci permette di dare conforto, serenità e rifugio
Siamo a casa dove vive il nostro cuore. La vera casa di nostro figlio è dove è attaccato. Ci ha dato il suo cuore? È ancora nostro? Perché se non lo abbiamo, non è da noi la sua casa.
Abbiamo sentito genitori lamentarsi con il cuore dolorante che “il mio adolescente è andato via di casa!” Un adolescente non scappa di casa. Sta correndo a casa! Da dove non sei a casa, a dove ti senti a casa. Dove si è trasferito? Sicuramente dove ha dato il suo cuore.
→ L’attaccamento ci permette di dare conforto, serenità e riparo
Se nostro figlio è legato a noi, allora cerca da noi il luogo di comfort, tranquillità e rifugio sicuro: la sua vera casa, il suo entroterra, la sua base sicura. Se non è legato a noi, sta cercando pace, base e riparo altrove.
- L’attaccamento del bambino ci rende un punto di riferimento
→ ci permette di attirare la sua attenzione, guidarlo e trasmettere i nostri valori
L’attaccamento di nostro figlio ci trasforma automaticamente nel suo punto di riferimento. Possiamo indicargli la strada solo se sicuro che non si perderà seguendoci.
→ L’attaccamento del bambino ci permette di attirare la sua attenzione, guidarlo e trasmettergli i nostri valori
Forse non sempre sappiamo esattamente dove dovremmo andare; Potremmo a volte non trovare la strada, ma il bambino che è attaccato a noi si sente al sicuro. Va tutto bene: “Papà ora si è perso , ma noi non lo siamo perché siamo con lui”.
In La Vita è Bella di Roberto Benigni, un padre trasforma gli orrori del campo di concentramento in un gioco agli occhi del suo bambino. Giosuè, di cinque anni, rimane tranquillo anche in circostanze orribili. Sopravvive ad esperienze traumatiche con un’anima sana, perché il padre è la sua base sicura e il suo punto di riferimento per tutto il tempo. Suo padre gli fa credere persino che questo sia tutto un grande gioco: chi vince alla fine prende come premio il carro armato.
Il padre dà costantemente ciò di cui il bambino ha più bisogno: la linfa vitale, la relazione sicura. A costo della propria sofferenza, e infine della propria vita.
Il mondo intero può essere in rovina intorno a noi, ma se nostro figlio si affida a noi, avrà una base sicura dove si sente a casa, anche in condizioni difficili. Avrà un’infanzia e sopravvivrà intatto alle circostanze difficili e ai momenti difficili. Qualunque cosa accada, ciò che è importante, è a posto.
Gesù disse nel Vangelo di Giovanni: “Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore. “. Giovanni 10:11
Possiamo essere un punto di riferimento per i nostri figli anche se non siamo sicuri di cosa dobbiamo fare. Il mondo intero può essere in rovina intorno a noi, ma se nostro figlio si affida a noi, avrà comunque una base sicura dove si sente a casa e sopravvive indenne agli orrori. Qualunque cosa accada, ciò che è importante, è a posto.
Il punto di riferimento non solo ti dà un senso di sicurezza, ma ti indica anche la direzione. Il bambino si aspetta indicazioni: vuole sapere cosa fare e come comportarsi, da chi considera un punto di riferimento. L’attaccamento ci rende un punto di riferimento, e se non siamo noi, nostro figlio non vuole sapere da noi cosa è giusto, cosa è importante, come deve parlare e in quale direzione deve andare.
Per tutti ragazzi che i loro punto di riferimento sono i propri coetanei, imiteranno loro in tutto ciò che fanno, come si comportano, come appaiono e come parlano.
- L’attaccamento tiene il bambino vicino a noi
→ possiamo essere certi che ci segua e stia vicino a noi mentre nella quotidianità ci occupiamo delle nostre faccende
Il bambino è motivato dalla sua fame di attaccamento, cioè dalla ricerca della vicinanza, che a sua volta ci permette di guidarlo. I più piccoli anche fisicamente stanno alle nostre calcagna. Come anche gli anatroccoli sono motivati da loro istinto naturale a seguire le orme della madre anatra.
Tuttavia, in molte relazioni genitore-figlio, non è chiaro ai bambini chi segue chi. Che strano spettacolo sarebbe avere un anatroccolo che corre dietro agli anatroccoli tutto il giorno!
→ possiamo essere certi, che seguono noi e stanno vicino a noi quando viviamo le nostre vite e facciamo le nostre cose
Dio non ci ha lasciati soli nella loro educazione! Ha scritto le Sue moltitudini di leggi nei nostri cuori, incluso l’istinto di attaccamento. L’istinto d’attaccamento è presente non solo nella natura delle anatre e delle pecore, ma anche nella natura dell’uomo. Dobbiamo camminare davanti ai nostri figli in modo che loro possano seguirci. Ma la persona con cui non hanno legami non la seguono.
La leadership dipende dall’attaccamento. Il leader è colui che stanno seguendo. Il legame che accetta la dipendenza che dà potere al leader. Seguiamo le persone con cui ci leghiamo in questo modo.
- L’attaccamento ispira nel bambino il desiderio di essere “buono” per farci piacere
→ ci permette di usare il nostro potere naturale nell’educazione
La maggior parte degli approcci genitoriali non crede che il bambino voglia essere “buono” per noi senza coercizione. Consideriamo il bambino come un oggetto che rema contro e lavoriamo per cercare di ispirare obbedienza, obbedienza o cooperazione con lo stratagemma o la forza. Non importa come chiamiamo il comportamento volontario del bambino; Vogliamo che ci dia retta. Che si comporti secondo le nostre attese. La vera domanda non è come convincerlo a obbedire. La domanda è: vuole obbedire?
Teoria dell’apprendimento, l’approccio comportamentista non crede in questo, motivo per cui sta lavorando sulla modifica superficiale del comportamento. Uno dei primi e più importanti frutti dell’attaccamento è che incoraggia il bambino a rispettare e obbedire dall’interno! Ispira il desiderio nel cuore del bambino di essere buono per piacere alla persona a cui è attaccato. E vuol piacere solo alla persona a cui è attaccato. Se non è attaccato a noi, non farà nemmeno un minimo sforzo per cercare la nostra approvazione!
Questo è vero anche con noi adulti. Vogliamo solo essere buoni per le persone a cui siamo attaccati. Questa è la cruda verità. E questo è ciò che ti dà più potere di qualsiasi altra cosa. Se il cuore del nostro adolescente non è più nostro, non sente il desiderio di essere “buono” per il nostro bene. Vuole essere buono per i suoi amici se è attaccato a loro. Li segue, si aspetta la leadership da loro e fa ciò che conta ai loro occhi. Ogni bambino ascolta qualcuno a cui è attaccato, accettando di dipendere da esso.
→ L’attaccamento del bambino ci permette di usare il nostro potere naturale per educare.
Tradotto dall’Ungherese a cura di Gianna.
Leggi altri articoli della stessa autrice:
Se ti interessano queste tematiche, puoi trovare altri articoli nelle rubriche:
Finalmente respiro aria di casa mia nel leggere tutto ciò!!!! Ho due bambini di 8 e 12 anni a cui mi dedico per scelta di vita e ho trovato sempre divergenze con altre mamme, fiere di stare quasi alla larga dai propri figli tutte le volte che c’ erano problemi a scuola, per esempio, mentre io ho sempre combattuto svariate ingiustizie avvenute nelle classi dei miei figli, poiché non erano sereni, ma ciò nonostante ho sempre camminato con la mia testa, tenendo conto solo della felicità dei miei figli e instaurando alla base sempre un attaccamento fatto di disponibilità, reciproco scambio e fiducia continua. Poi finalmente la scelta dell’ homeschooling che ha liberato mio figlio da tanti lacci che gli avevano tarpato le ali….E adesso leggere questi righi intensi di vita, di amore allo stato puro e dedizione, mi danno la spinta, sebbene già ci fosse, di continuare in questa direzione, perché la verità è sempre celata dietro grandi tesori e grandi ricchezze. Proprio come questo tesoro che ho appena letto e che sarà la mia guida per sempre, perché l’attaccamento è innato, si può coltivare, è un bisogno primario da custodire sempre, a tutte le età.
Grazie per l’apprezzamento, le tue parole rinforzano anche me, per continuare tradurre tutti questi begli articoli i quali possono essere d’incoraggiamento nei momenti difficili e una base solida nelle nostre quotidianità.