La pianta di fagioli e l’architettura – ZIRIGUIBUM MEDITATIO

Home » Essere Homeschooler » Area libera » La pianta di fagioli e l’architettura – ZIRIGUIBUM MEDITATIO

L’Associazione OIA’ ci augura un buon inizio marzo regalandoci una nuova video fiaba del progetto Ziriguibum Meditatio: La pianta di fagioli e l’architettura.

 

LA PIANTA DI FAGIOLI e l’architettura

Con questa fiaba europea, diffusa in tutto il mondo, vorremmo proporre una riflessione sull’architettura.

Perché le porte delle cattedrali sono così grandi?

Perché le fabbriche e le scuole sono quasi sempre edifici quadrati o rettangolari?

Nulla è per caso, perché l’architettura è una forma di pensiero concreto che ha un importante impatto sia sociale che culturale.

E come l’architettura interagisce con il processo di apprendimento dei bambini? Potranno dialogare con l’architettura o sono destinati a subirne gli effetti?

 

Buona visione e meditazione!

 

 

 

In questa edizione Catarina Capim ringrazia:

Franco Pirrone, fisarmonicista siciliano, che con la sua musica mi ha reso il mondo un posto abitabile;

L’Associazione LAIF, per la pubblicazione e divulgazione mensile, e altri infiniti motivi;

Antonella Cresci e suo figlio, il piccolo Martin, perché è grazie a loro due che ho deciso di continuare questo progetto;

e grazie a tutti i musicisti si tutte le strade e a tutti coloro che ascolteranno questa fiaba.

 

Trovate altre fiabe del progetto Ziriguibum Meditatio a questa pagina del sito LAIF e sul canale YouTube dell’Associazione OIA’

2 commenti su “La pianta di fagioli e l’architettura – ZIRIGUIBUM MEDITATIO”

  1. Grazie Gianna.
    Io sono un tramite, le fiabe sono creative, in loro trovi svariati significati, per ogni cosa della vita.
    Potrei raccontare ” La pianta di fagioli” in mille modi e tutti sarebbero coerenti.
    Le Fiabe sono magiche. Sono per bambini, per gli adulti. Per ciascuno di noi.

    Rispondi

Lascia un commento