Un posto dove vorrei andare: l’isola di Malta

Home » Essere Homeschooler » Homeschooling in pratica » Un posto dove vorrei andare: l’isola di Malta
Ecco un altro piccolo progetto che Martin condivide volentieri con la famiglia LAIF: “Un posto dove vorrei andare: l’isola di Malta.”
Mamma Antonella evidenzia che, anche questa volta, hanno sperimentato come, a partire da un interesse nato spontaneamente, si possano costruire percorsi di apprendimento stimolanti, che attivano varie competenze e soprattutto alimentano il piacere di imparare!

Buona lettura!

Ciao a tutti!

Il mio interesse per Malta nasce dalla lingua maltese che è un misto di arabo, inglese ed italiano. Per esempio: Ciao, mi chiamo Martin e vivo in Italia, in maltese si traduce così: Hi, jien jisimni Martin u noqghod l-Italja.

Dove si trova l’isola di Malta?

Malta è situata nel Mar Mediterraneo tra l’Italia, la Tunisia e la Libia.

È un arcipelago formato da tre isole principali: Malta, Gozo e Comi

no ed altre isole più piccole disabitate. La capitale di Malta è La Valletta; le altre città principali potete vederle nella mappa.

 

 

Scoperte!

Ho scoperto che a Malta ci sono sette templi megalitici, patrimonio dell’UNESCO:

Gigantia (Ggantija), Scorba (Skorba), Ta Hagrat (Ta’ Hagrat), Hagar Qim (Hagar Qim), Menaidra (Mnajdra), Tarscen (Tarxien).

I due templi di Gigantia, sull’isola di Gozo, sono i più antichi e furono costruiti dai primi abitanti di Malta tra il 3600 ed il 3200 a.C. Il nome Ggantija deriva da una parola maltese “ggant” che significa gigante e secondo una leggenda, le pietre vennero trasportate da alcuni giganti.

I templi servivano per fare riti religiosi dove venivano sacrificati anche gli animali, come si vede dalla foto qui sotto che rappresenta delle piccole stalle o rifugi per animali.

Un altro sito archeologico di Malta è Hal Saflieni Hypogeum che si trova nella cittadina di Paola. È una necropoli scavata nella roccia tra il 3600 A.c e il 2500 A.c., una delle più antiche della preistoria. Venne scoperta nel 1902, durante dei lavori per costruire nuove abitazioni.

Hal Saflieni Hypogeum ha tre livelli: il primo si trova a 10 metri sotto il livello della strada e rappresenta l’ingresso della necropoli.

Il secondo livello è quello più interessante perché è formato da diverse stanze. In una di queste stanze di forma rettangolare detta Stanza dell’Oracolo, c’è un buco particolare: se un uomo mette la testa lì dentro e parla, la sua voce si sente per tutto l’ipogeo! Sul soffitto di questa stanza, inoltre, si trovano dei dipinti a forma di spirale color rosso-ocra.

Il terzo livello, invece, veniva utilizzato come deposito di frumento.

Durante la Seconda Guerra Mondiale (1939-1945), la popolazione dell’isola di Malta si rifugiò nella necropoli per sfuggire ai bombardamenti.

Al Hal Saflieni Hypogeum possono entrare al massimo 10 persone per volta all’ora, per evitare di danneggiare troppo l’ambiente circostante.

Per salutarvi ecco delle belle foto di Malta, scattate da i miei genitori nel 2011 prima che io nascessi!

E VOI QUALE POSTO VORRESTE VISITARE?

Scrivetelo nei commenti se volete!

A presto da Martin 8 anni e mezzo

 

Se vi è piaciuto questo articolo, troverete altri miei progetti qui:

Martin ci presenta la Lapponia 

Progetto Costellazioni

Passione Peanuts e Progetto fumetti

 

 

6 commenti su “Un posto dove vorrei andare: l’isola di Malta”

  1. Martin, grazie per questo viaggio a Malta! Bellissimo, come quella volta che ci hai fatto volare in Lapponia! Siccome sono nata in Brasile, vorrei conoscere un posto da visitare in Italia.

    Rispondi
  2. A me piace tanto il Brasile e vorrei tanto visitarlo! In Italia ti consiglio di visitare il lago Maggiore che è il posto dove abito!

    Rispondi
    • Ciao Martin, sei molto bravo!

      Jessica (7 anni e mezzo) vorrebbe andare in Antartide ? ed io, la sua mamma invece vorrei andare in Amazzonia ?.

      Rispondi
      • Ciao Gianna, ciao Jessica! Anche a me piacerebbe fare l’esploratore in Antartide! La mia mamma invece vorrebbe andare in Patagonia!!

        Rispondi
  3. Grazie Martin io sono per metà maltese (nazione della mia mamma) dove tutt’ora abitano i miei zii e i miei 11 cugini!
    Mi hai fatto ricordare tutti quei magnifici posti..
    Hai fatto un ottimo lavoro!

    Rispondi

Lascia un commento