Ciao a tutti! In questo periodo sto studiando il corpo umano, in particolare tutto ciò che è legato alla mia passione per lo sport e il movimento. Ho pensato così di condividere con voi le informazioni che ho raccolto sull’apparato respiratorio. E’ una specie di dedica al RESPIRARE, un pò trascurato in questi ultimi tempi!
LO SAPEVI CHE
Il nostro corpo è meraviglioso ed è organizzato e preciso
come un orologio svizzero?
Respirare è un’attività fondamentale per tutti gli organismi viventi. Attraverso la respirazione, infatti, si fornisce al corpo l’ossigeno necessario per il suo funzionamento e si eliminano i gas di scarto. Funzione importante che dobbiamo imparare nuovamente di questi tempi.
L’ossigeno raggiunge tutte le CELLULE e permette il funzionamento dei MITOCONDRI, piccoli organi presenti nel citoplasma (materiale che costituisce il corpo di una cellula. È costituito da acqua, proteine e organelli come mitocondri, lisosomi e nucleo) che provvedono alla respirazione. Essi bruciano le sostanze nutritive grazie alla presenza dell’ossigeno e producono l’ANIDRIDE CARBONICA che deve essere ELIMINATA attraverso l’espirazione che avviene dal naso e/o dalla bocca.
L’apparato che provvede ad introdurre ossigeno e ad espellere l’anidride carbonica è l’apparato respiratorio, che e composto da una serie di ORGANI.
La Respirazione
Qui di seguito ho trascritto una spiegazione che mi è sembrata molto precisa e comunque semplice sulle “tappe” della respirazione:
- L’aria entra nell’organismo attraverso la BOCCA e le narici del NASO, dove viene umidificata, riscaldata e pulita tramite i filtri delle cavità nasali (NB abbiamo dei filtri naturali!)
- L’aria passa nella FARINGE, che è il canale in comune con l’apparato digerente. Per evitare che il cibo entri per sbaglio nell’apparato respiratorio, nella faringe c’è l’epiglottide, una piccola cartilagine che funziona come un tappo che chiude il passaggio per i polmoni.
- Dalla faringe, l’aria arriva nella LARINGE. Qui si trovano le CORDE VOCALI che vibrano al passaggio dell’aria e producono i suoni.
- L’aria poi, passa nella TRACHEA, che assomiglia a un tubo flessibile ed è composta da anelli di cartilagine. La parte finale della trachea si divide in due rami chiamati BRONCHI che penetrano nei POLMONI. Qui si ramificano in canali sempre più piccoli detti BRONCHIOLI. Essi, a loro volta, terminano con gli ALVEOLI POLMONARI, piccole cavità elastiche ricche di vasi sanguigni. Attraverso la superficie degli alveoli l’ossigeno passa nel sangue, mentre il sangue cede l’anidride carbonica, che poi verrà eliminata L’insieme degli alveoli forma i POLMONI.
Ogni respiro che si compie comprende due fasi: l’INSPIRAZIONE e l’ESPIRAZIONE.
Con l’INSPIRAZIONE, il diaframma si abbassa e i polmoni hanno lo spazio per assorbire l’aria e dilatarsi. In poche parole si gonfiano d’aria.
Con l’ESPIRAZIONE, il diaframma si alza e si riduce lo spazio per i polmoni che, compressi, espressi, espellono l’aria e l’anidride carbonica. Come quando schiacciamo un palloncino che è bucato e si sgonfia lasciando andare l’aria.
Parliamo dei polmoni
I polmoni sono due organi spugnosi ed elastici racchiusi all’interno della cassa toracica che ha la funzione di proteggerli. I polmoni sono appoggiati su un muscolo lungo e piatto, il DIAFRAMMA, che facilita la respirazione. La superficie esterna dei polmoni è rivestita da una membrana protettiva chiamata PLEURA. Il POLMONE DESTRO è formato da tre parti dette LOBI. Il POLMONE SINISTRO è più piccolo ed è formato solo da DUE LOBI.
Spero che questo riassunto vi sia piaciuto e auguro a tutti di RESPIRARE bene!
Se volete, potete leggere altri articoli miei nella mia rubrica LO SAPEVI CHE
Gregory, tredicenne in istruzione parentale
Foto Pixabay
Ciao Gregory! Bellissimo articolo, molto importante – soprattutto di questi tempi… – e anche ben scritto! Complimenti! 👍
Interessantissimo!
Ciao. Jacopo.
Ciaoooo! Ci vediamo dopo 😉