Questo contributo di mamma Antonella che parla di “nuovi inizi” ci invita a guardare verso nuovi orizzonti!
In questo ultimo scorcio di estate, condivido con voi alcune riflessioni nate “sotto l’ombrellone”, in vista del nuovo anno di esperienze e apprendimenti che attende tutte le famiglie…
Buona lettura!
Dalla teoria alla pratica
Ho trascorso gli ultimi 20 anni (circa metà della mia vita!) a studiare “il bambino e il suo sviluppo” secondo i manuali della moderna pedagogia.. alcune teorie mi hanno entusiasmato, altre un po’ meno, ma erano pur sempre teorie.. finchè non ho toccato con mano “i bambini veri” e ho sperimentato la bellezza e la fatica di fare con loro un pezzo di strada.. poi è nato mio figlio e da quel momento il mio viaggio nel “mondo bambino” si è inoltrato nelle profondità della terra che custodisce da sempre il sublime legame tra una mamma e il suo cucciolo..
Sono trascorsi diversi anni e una manciata di mesi dal giorno in cui quel legame è emerso come un germoglio, diventato piantina e ora alberello.. insieme abbiamo attraversato sentieri in salita e sentieri in discesa, superato colline e montagne, godendo sempre degli splendidi panorami che la natura ci offriva, invitandoci ogni volta ad una nuova rinascita..
Con gli occhi di un bambino
Ora è tempo di nuovi orizzonti, per me come mamma e come persona che ha sempre avuto un debole per quel “mondo bambino”, mondo da capire, mondo ogni volta da scoprire e da custodire sempre con cura..
Per questo ho deciso di fare un passo OLTRE i manuali che ho studiato e le esperienze che ho vissuto, o meglio di GUARDARE oltre e di farlo “con gli occhi di un bambino”..
..solo con questo cambio di prospettiva, io credo, riusciremo davvero a comprendere i nostri figli e a immaginare per loro qualcosa di migliore, qualcosa di diverso e unico, non perché siamo più bravi degli altri, non perché vogliamo distinguerci dalla maggioranza, ma semplicemente perché vogliamo essere NOI..
Scelte e opzioni
La scelta dell’istruzione parentale è stata uno sbocco maturato con un lavoro di crescente consapevolezza rispetto al ruolo che come genitore volevo avere al fianco di mio figlio.. delegare tutto alla scuola OPPURE assumermi personalmente il compito di pensare (e realizzare!) dei “percorsi di apprendimento” che potessero favorire realmente lo sviluppo di quel “potenziale umano” UNICO che custodisce ogni bambino..
Io ho scelto la seconda opzione e come me tante altre famiglie che ho conosciuto strada facendo..
Non è stata una scelta facile, soprattutto a causa dei pregiudizi che io stessa avevo nei confronti di un approccio diverso all’educazione..nonostante gli anni di studio e di esperienza sul campo, la scuola sembrava quasi “intoccabile”.. poi piano piano mi sono addentrata in un sentiero nuovo che non conoscevo e passo dopo passo ho scoperto che i bambini imparano DAPPERTUTTO, a casa, al parco giochi, in biblioteca, al supermercato, da soli o con gli altri.. e soprattutto che possono SCEGLIERE (direi che ne hanno il sacrosanto diritto!) cosa e come imparare..
Guardare l’orizzonte
Vi è mai capitato di guardare lontano e di rendervi conto per un attimo che tutto il resto (le cose a voi più vicine intendo) sembra quasi svanire o comunque “sfuocarsi”, perdere forma?
A me è capitato questa estate mentre guardavo l’orizzonte sul mare..
Questa esperienza mi ha fatto riflettere su quanto sia importante a volte fermarsi e alzare lo sguardo verso il nuovo che non conosciamo ma al quale possiamo tendere (e provare a comprendere).. magari ciò che conosciamo è più comodo, più vicino, più familiare, ma vale la pena esplorare nuove possibilità, soprattutto quando “la posta in gioco” è il benessere dei nostri figli!
L’istruzione parentale è una di queste possibilità, non l’unica, non la migliore, ma semplicemente la cosa “giusta” da fare per NOI, per la NOSTRA famiglia.. perchè in fondo ciò che conta non è se impareranno le stesse cose dei loro compagni di scuola o se saranno comunque in grado di socializzare.. ciò che conta davvero è se come adulti riusciremo a stare al fianco dei bambini, permettendo A OGNUNO di realizzare pienamente il PROPRIO potenziale ed essere felice!
Buoni inizi e a presto!
Mamma Antonella
Mamma homeschooler, socia LAIF e autrice del blog “Percorsi di apprendimento”
***
Chi desidera approfondire il tema dell’istruzione parentale può trovare numerosi spunti utili:
Nel Vademecum “Homeschooling, l’apprendimento altrove”
Nella rubrica “Riflessioni sull’apprendimento”
e nella rubrica “Homeschooling in pratica”
Inoltre, il Canale Youtube LAIF offre una miriade di video informativi