
In questo articolo di Peter Gray, l’autore prosegue argomentando l’auto educazione da parte dei bambini.
Pubblicato da Peter Gray il 23 Luglio 2008 nella rubrica “Freedom To Learn” di Psychology Today.
Osservare i bambini piccoli imparare può rivoluzionare le nostre opinioni sull’educazione
Vi siete mai fermati a pensare a quanto imparano i bambini nei primi anni di vita, prima che inizino la scuola, prima che qualcuno cerchi in modo sistematico di insegnargli qualcosa? A loro l’apprendimento viene naturale; deriva dall’istinto di giocare, esplorare ed osservare gli altri intorno a loro. Ma dire che per loro è naturale non vuol dire che sia senza sforzo.
Neonati e bambini piccoli mettono un’enorme energia nel loro apprendimento. La loro capacità di mantenere la concentrazione, per lo sforzo fisico e mentale e per il superamento di frustrazioni e barriere è straordinaria. La prossima volta che ti trovi nel campo visivo un bambino di età inferiore a circa cinque anni, siediti e guarda per un po’.
Prova a immaginare cosa sta succedendo nella mente del bambino in ogni momento delle sue interazioni con il mondo. Se ti concedi quel lusso, ti aspetterà una sorpresa. L’esperienza potrebbe portarti a pensare all’educazione sotto una luce completamente nuova, una luce che risplende dall’interno del bambino piuttosto che sul bambino.
Qui abbozzerò una piccola parte di ciò che gli psicologi dello sviluppo hanno imparato sull’apprendimento dei bambini piccoli. Per aiutare a mettere in relazione questa conoscenza con i pensieri sull’educazione, organizzerò lo schizzo in categorie di educazione fisica, linguistica, scientifica e socio-morale.
Educazione fisica
Iniziamo imparando a camminare. Camminare su due gambe è un tratto tipico della specie degli esseri umani. In un certo senso siamo nati per questo. Ma anche così, non ci riesce facile. Ogni essere umano che viene al mondo fa uno sforzo enorme per imparare a camminare.
Ricordo un giorno di primavera molto tempo fa quando mio figlio, intorno al suo primo compleanno, era nella fase in cui poteva camminare tenendosi a qualcosa ma non poteva fare i passi da solo. Ci è capitato di viaggiare quel giorno su una grande barca turistica e mio figlio ha insistito per passare l’intero viaggio camminando su e giù per il ponte tenendomi la mano.
Abbiamo passato molte ore a camminare lungo la barca, con me chinato a disagio in modo che la mia mano potesse raggiungere la sua. La motivazione, ovviamente, era tutta sua. Io ero solo uno strumento utile, un bastone da passeggio umano. Continuavo a cercare di convincerlo a riposarsi, perché ne avevo bisogno; ma era un maestro nel farmi tornare a camminare ogni volta che ci fermavamo per un momento.
La ricerca
I ricercatori hanno scoperto che i bambini al culmine dell’apprendimento della camminata trascorrono, in media, 6 ore al giorno camminando, durante le quali fanno una media di 9.000 passi e percorrono la lunghezza di 29 campi da calcio (Adolph et al., 2003, Child Development, 74, 475-497). Non stanno cercando di arrivare da nessuna parte in particolare; camminano solo per il gusto di camminare.
Diventano particolarmente interessati a camminare quando sono esposti a un nuovo tipo di superficie. Sospetto che mio figlio, durante il nostro giro in barca, sia stato stimolato a camminare, in parte anche perché il movimento della barca rendeva difficile la deambulazione ed aggiungeva una nuova ed entusiasmante sfida.
All’inizio della fase in cui camminano da soli, i bambini spesso cadono e talvolta si fanno male; ma poi si tirano su e provano ancora, e ancora, e ancora, e ancora. Dopo la camminata arrivano la corsa, il salto, l’arrampicata, l’oscillazione e tutti gli altri nuovi modi di muoversi. Non dobbiamo insegnare niente di tutto questo ai bambini, e certamente non dobbiamo motivarli. Tutto quello che dobbiamo fare è fornire loro luoghi sicuri adeguati per esercitarsi.
Educazione linguistica
Se hai mai provato a imparare una nuova lingua da adulto, sai quanto sia difficile. Ci sono migliaia di parole da imparare e innumerevoli regole grammaticali. Eppure i bambini padroneggiano più o meno la loro lingua madre all’età di quattro anni. A quell’età, nelle conversazioni, esibiscono una sofisticata conoscenza del significato delle parole e delle regole grammaticali. Infatti, i bambini che crescono in famiglie bilingue acquisiscono due lingue all’età di quattro anni e riescono in qualche modo a mantenerle distinte.
I bambini di quattro anni non sono in grado di descrivere le regole grammaticali della loro lingua (e nemmeno la maggior parte degli adulti), ma la loro conoscenza implicita delle regole è chiara nel modo di parlare e nella comprensione. Aggiungono –s a nomi nuovi di zecca per renderli plurali, aggiungono –ed a verbi nuovi di zecca per metterli al passato e manifestano una comprensione delle categorie grammaticali – nomi, verbi, aggettivi, avverbi e così via – quando costruiscono nuove frasi. I neonati possono venire al mondo con una comprensione innata del linguaggio, come suggeriva molto tempo fa Noam Chomsky, ma le parole e le regole specifiche di ogni lingua sono diverse e chiaramente devono essere apprese.
Neonati e bambini si istruiscono continuamente sul linguaggio. Nella prima infanzia cominciano a balbettare suoni simili al linguaggio, praticando gli atti motori di articolazione. Con il tempo restringono sempre di più il loro balbettio ai suoni della lingua specifica che sentono intorno a loro. A pochi mesi di età si può osservare come prestino molta attenzione al discorso degli altri e si impegnino in attività che sembrano essere progettate per aiutarli a capire cosa dicono gli altri. Ad esempio, seguono regolarmente gli occhi dei bambini più grandi o degli adulti, per vedere cosa stanno guardando, il che li aiuta a indovinare di cosa stanno parlando. Con questa strategia, un bambino in giardino che sente qualcuno dire “Che bel crisantemo” ha buone possibilità di identificare a quale oggetto si sta facendo riferimento.
Tra i due e i 17 anni, i giovani imparano una media di circa 60.000 parole (Bloom, 2001, Behavior & Brain Sciences, 24, 1095-1103); che significa quasi una nuova parola per ogni ora che sono svegli.
L’apprendimento delle lingue, come imparare a camminare, è un gioco. È coinvolgente, intenso, fatto per se stesso. I bambini piccoli vanno in giro a nominare le cose solo per il gusto di nominarle, non per qualsiasi altra ricompensa. E man mano che i bambini crescono, i loro giochi di parole diventano sempre più sofisticati, assumendo forme come indovinelli, giochi di parole e filastrocche. Non possiamo insegnare la lingua ai bambini; tutto ciò che possiamo fare è fornire un ambiente umano normale all’interno del quale possano apprenderla e praticarla, cioè un ambiente in cui possano interagire con persone che la parlano.
Educazione scientifica
I bambini piccoli sono estremamente curiosi di tutti gli aspetti del mondo che li circonda. Anche nei primissimi giorni di vita, i bambini trascorrono più tempo a guardare oggetti nuovi rispetto a quelli che hanno visto prima. All’età in cui hanno abbastanza coordinazione occhio-mano per raggiungere e manipolare oggetti, fanno proprio questo – costantemente. I bambini di sei mesi esaminano ogni nuovo oggetto che riescono a raggiungere, in modi ben progettati per conoscere le sue proprietà fisiche. Lo stringono, lo passano di mano in mano, lo guardano da tutte le parti, lo scuotono, lo lasciano cadere, osservando per vedere cosa succede; e ogni volta che succede qualcosa di interessante cercano di ripeterlo, come per dimostrare che non è stato un caso. Guarda un bambino di sei mesi in azione e vedrai uno scienziato.
L’obiettivo principale dell’esplorazione dei giovani è imparare a controllare il loro ambiente. Molti esperimenti hanno dimostrato che i neonati ed i bambini piccoli sono molto più interessati agli oggetti di cui possono controllare le azioni che a quelli che non possono controllare. Ad esempio, un lettore audio che possono accendere e spegnere con uno sforzo personale è molto più affascinante per loro di uno che si accende e si spegne da solo oppure viene controllato da un adulto. Sono particolarmente attratti da tali oggetti durante il periodo in cui stanno imparando a controllarli.
Una volta che hanno imparato a controllare un oggetto e hanno esaurito tutte le possibilità di azione su di esso, tendono a perderne interesse. Ecco perché la scatola di cartone che contiene un giocattolo stravagante ma incontrollabile può mantenere l’interesse di un bambino più a lungo di quanto non faccia il giocattolo stesso.
La spinta a capire come funzionano gli oggetti e come controllarli non finisce con la prima infanzia; continua finché bambini e adulti sono liberi di seguire la propria strada. Questa spinta è il fondamento della scienza. Niente lo distrugge più rapidamente di un ambiente in cui a tutti viene detto cosa devono fare con i nuovi oggetti e come farlo. Il divertimento della scienza sta nella scoperta, non nella conoscenza che ne deriva. Questo è vero per tutti noi, sia che siamo bambini di 6 mesi che esplorano un cellulare, bambini di due anni che esplorano una scatola di cartone o scienziati adulti che esplorano le proprietà di una particella fisica o di un enzima.
Nessuno si occupa di scienza perché gli piace ricevere le risposte alle domande di qualcun altro; si immergono nella scienza perché gli piace scoprire le risposte alle proprie domande. Ecco perché il nostro metodo standard di formazione scientifica non li trasforma mai in scienziati. Coloro che diventano scienziati lo fanno nonostante tale addestramento.
Educazione sociale e morale
Ancora più affascinante dell’ambiente fisico per i bambini piccoli è l’ambiente sociale. I bambini sono naturalmente attratti dagli altri, specialmente da quelli che sono un po’ più grandi di loro e un po’ più competenti. Vogliono fare quello che fanno gli altri. Vogliono anche giocare con gli altri. Il gioco sociale è il mezzo naturale primario dell’educazione sociale e morale di ogni bambino.
È attraverso il gioco che i bambini imparano ad andare d’accordo con gli altri. Nel gioco devono tener conto dei bisogni degli altri bambini, imparare a vedere dal punto di vista degli altri, imparare a scendere a compromessi, imparare a negoziare nelle dispute, imparare a controllare i propri impulsi, imparare a compiacere gli altri per mantenerli come compagni di gioco.
Queste sono tutte lezioni difficili e sono tra le lezioni più importanti che tutti noi dobbiamo imparare se vogliamo vivere una vita felice. Non possiamo assolutamente insegnare queste lezioni ai bambini; tutto ciò che possiamo fare è lasciarli giocare con gli altri e lasciare che sperimentino loro stessi le conseguenze dei loro fallimenti e successi sociali. La forte spinta innata a giocare con gli altri è ciò che motiva ogni bambino a lavorare sodo per andare d’accordo con gli altri durante il gioco. L’incapacità di andare d’accordo pone fine al gioco e quella conseguenza naturale è una potente esperienza di apprendimento. Nessuna conferenza o parola di consiglio che possiamo fornire può sostituire tale esperienza. Non mi dilungherò ulteriormente su questo ora; sarà l’argomento delle prossime puntate.
Cosa succede alla motivazione all’età di cinque o sei anni?
Una volta, quando mio figlio aveva circa sette anni e frequentava la scuola pubblica, dissi al suo insegnante che sembrava essere molto più interessato all’apprendimento prima di iniziare la scuola di quanto non lo fosse ora. La sua risposta è stata qualcosa del genere: “Beh, sono sicuro che sai, come psicologo, che questo è un naturale cambiamento evolutivo. I bambini per natura imparano spontaneamente quando sono piccoli, ma poi diventano più orientati al compito”.
Posso capire da dove abbia avuto quell’idea. Ho visto libri di testo di psicologia dello sviluppo che dividono le unità in base all’età e si riferiscono agli anni della scuola materna come “gli anni del gioco”.
Tutta la discussione sul gioco avviene in quei primi capitoli. È come se il gioco finisse all’età di cinque o sei anni. I restanti capitoli hanno in gran parte a che fare con studi su come i bambini svolgono compiti che gli adulti affidano loro. Immagino che l’insegnante avesse letto un libro del genere quando frequentava corsi di formazione.
Ma tali libri presentano una visione distorta di ciò che è naturale. Nelle prossime due puntate presenterò le prove che quando ai giovani di età superiore ai cinque o sei anni viene concessa la libertà e l’opportunità di seguire i propri interessi, la loro spinta a giocare ed esplorare continua a motivarli, più fortemente che mai, verso forme di apprendimento sempre più sofisticate.
Tradotto per LAIF da Alessia Valmorbida.
L’apprendimento attraverso il gioco
Credits: Pexels.com
In questa rubrica trovi altri articoli di Peter Gray su come i bambini sappiano educare se stessi.