In questo articolo di Peter Gray, l’autore riflette sull’importanza e le caratteristiche di un ambiente favorevole all’apprendimento. E presenta anche le similitudini fra la Sudbury Valley School e la bande di cacciatori-raccoglitori.
Pubblicato da Peter Gray il 3 settembre 2008 nella rubrica “Freedom To Learn” di Psychology Today.
La Sudbury Valley School è come una banda di cacciatori-raccoglitori.
Uno dei temi principali di questo blog è che veniamo al mondo con istinti, che sono ben progettati per promuovere la nostra educazione. Abbiamo l’istinto di osservare, esplorare, giocare e conversare con gli altri, in modi che ci dotano delle capacità, delle conoscenze e dei valori necessari, per vivere e prosperare nel mondo fisico e sociale, in cui siamo nati. Lo facciamo con grande intensità e gioia. Questi istinti educativi sono stati modellati dalla selezione naturale, durante le centinaia di migliaia di anni, in cui i nostri antenati sono sopravvissuti come cacciatori-raccoglitori (vedi post precedenti). Potremmo quindi aspettarci che questi istinti funzionino meglio nell’ambiente sociale di una banda di cacciatori-raccoglitori, o in un ambiente moderno che replichi certi aspetti di un gruppo di cacciatori-raccoglitori.
L’ambiente della Sudbury Valley School
Negli ultimi quarant’anni, la Sudbury Valley School ha dimostrato che gli istinti umani per l’autoeducazione possono fornire le basi per l’educazione, nella nostra società moderna. In questa scuola, i bambini e gli adolescenti esplorano, giocano e conversano a loro piacimento – senza la direzione o la sollecitazione degli adulti – e poi si diplomano ed escono nel mondo come adulti di successo (vedi post precedenti).
Ho trascorso molto tempo osservando la Sudbury Valley School per capire come lì gli studenti apprendano, ed ho anche esaminato la letteratura antropologica per capire come apprendono i bambini e gli adolescenti cacciatori-raccoglitori. Questa ricerca mi ha convinto che la Sudbury Valley funziona così bene, come istituzione educativa, perché replica quegli elementi di un gruppo di cacciatori-raccoglitori, che sono più essenziali per l’autoeducazione.
Qui offro un elenco di quelli che mi sembrano essere gli ingredienti più cruciali dell’ambiente naturale per l’apprendimento autodiretto. Gli antropologi riferiscono che questi ingredienti esistono nelle bande di cacciatori-raccoglitori che hanno studiato [1], e ho visto che tutti questi ingredienti esistono alla Sudbury Valley School.
Tempo e spazio per il gioco e l’esplorazione
L’autoeducazione attraverso il gioco e l’esplorazione richiede enormi quantità di tempo non programmato, tempo per fare tutto ciò che si vuole fare, senza pressioni, giudizi o intrusioni, da parte di figure autoritarie. Quel tempo serve per fare amicizia, giocare con idee e materiali, sistemare le cose, vivere e vincere la noia, coltivare passioni. Nei gruppi di cacciatori-raccoglitori gli adulti pongono poche richieste a bambini e adolescenti, perché riconoscono che i giovani hanno bisogno di esplorare e giocare da soli per diventare adulti competenti. Lo stesso vale per la Sudbury Valley.
Anche l’autoeducazione richiede spazio: spazio per vagare, scappare, esplorare. Quello spazio dovrebbe, idealmente, comprendere l’intera gamma di ambiti rilevanti, per la cultura in cui ci si sta sviluppando. Gli adulti cacciatori-raccoglitori confidano che i loro figli usino il buon senso nel decidere fino a che punto devono avventurarsi, lontano dagli altri in aree potenzialmente pericolose. Anche alla Sudbury Valley ci si fida dei bambini, nei limiti imposti dalla prudenza nella nostra società moderna e litigiosa. Possono esplorare i boschi, i campi e il ruscello nelle vicinanze e, uscendo per far sapere agli altri dove stanno andando, possono avventurarsi quanto vogliono fuori dal campus.
Mescolamento libero delle età
Un’enorme quantità di apprendimento avviene nelle interazioni con gli altri. Quando separiamo i bambini per età, nelle scuole, li priviamo dell’opportunità di interagire con coloro da cui hanno più da imparare. Nelle tribù di cacciatori-raccoglitori, e alla Sudbury Valley, i bambini e gli adolescenti regolarmente, di propria iniziativa, giocano ed esplorano in gruppi di diverse età.
In gruppi di età mista, i bambini più piccoli acquisiscono abilità, informazioni, idee e ispirazione da quelli più grandi. In tali gruppi, i bambini più piccoli possono fare cose che sarebbero troppo pericolose, o troppo complicate, per loro da fare da soli o solo con altri della loro età. Anche i bambini più grandi traggono vantaggio dalle interazioni con età diverse. Imparano come essere leader ed educatori. Sviluppano un senso di responsabilità per gli altri. Inoltre, consolidano ed estendono le proprie conoscenze, spiegando le cose ai bambini più piccoli. Il mescolamento libero delle età è così cruciale per l’apprendimento autodiretto, che ho intenzione di dedicare due o tre post futuri specificamente a questo argomento.
Accesso ad adulti informati e premurosi
Nei gruppi di cacciatori-raccoglitori, il mondo degli adulti non è separato dal mondo dei bambini. I bambini vedono cosa fanno gli adulti e lo incorporano nel loro gioco. Ascoltano anche le storie, le discussioni e i dibattiti degli adulti e imparano da ciò che ascoltano. Quando hanno bisogno dell’aiuto di un adulto oppure hanno domande a cui altri bambini non possono rispondere, possono rivolgersi ad uno qualsiasi degli adulti del gruppo. Tutti gli adulti si prendono cura di loro. La maggior parte degli adulti, infatti, sono i loro zii.
Anche alla Sudbury Valley, adulti e bambini si mescolano liberamente (ci sono 10 membri dello staff a tempo pieno e circa 200 studenti, di età compresa tra i 4 ei 19 anni). Nella scuola non ci sono posti dove i membri del personale possono andare, ma gli studenti no.
Alcuni esempi
Gli studenti possono ascoltare le discussioni degli adulti ed osservare qualunque cosa stiano facendo gli adulti e possono partecipare se lo desiderano. Gli studenti che hanno bisogno di un aiuto di qualsiasi tipo possono rivolgersi a qualsiasi membro del personale.
Un bambino che ha bisogno di un grembo su cui sedersi, o di una spalla su cui piangere, o di un consiglio personale, o della risposta a qualche domanda tecnica che non è riuscito a trovare da solo, sa quale adulto soddisferà meglio il suo bisogno.
Gli adulti non sono letteralmente zie e zii, ma sono molto simili a zie e zii. Conoscono tutti gli studenti, per l’intero arco di tempo in cui questi frequentano la scuola (a differenza degli insegnanti di una scuola convenzionale che conoscono ogni gruppo di bambini per un solo anno), e sono orgogliosi di vederli crescere. Poiché i membri del personale devono essere rieletti ogni anno con il voto di tutti gli studenti della scuola, sono necessariamente persone a cui piacciono i bambini e che piacciono ai bambini.
Accesso alle attrezzature
Per imparare a usare gli strumenti di una cultura, le persone hanno bisogno di accedere a quegli strumenti. I bambini cacciatori-raccoglitori giocano con coltelli, “bastoni da scavo”, archi e frecce, trappole, strumenti musicali, piroghe e tutti gli altri oggetti fondamentali per la loro cultura.
Alla Sudbury Valley, i bambini hanno accesso a una vasta gamma di attrezzature che sono di uso più generale per le persone nella nostra cultura, inclusi computer, attrezzature per la lavorazione del legno, attrezzature per cucinare, materiali artistici, attrezzature sportive di vario tipo e molte pareti piene di libri .
Libero scambio di idee
Lo sviluppo intellettuale si verifica al meglio in un ambiente in cui le persone possono condividere idee liberamente, senza censura o paura di essere ostracizzati.
Secondo i rapporti degli antropologi, i cacciatori-raccoglitori non sono dogmatici nelle loro convinzioni, anche nelle loro credenze religiose. Le persone possono dire quello che vogliono, senza paura, e le idee che hanno qualche conseguenza per il gruppo vengono discusse all’infinito. Lo stesso vale per la Sudbury Valley.
La scuola si è deliberatamente astenuta dall’allinearsi con una particolare ideologia religiosa o politica. Tutte le idee sono sul tavolo. In questo tipo di ambiente un’idea è qualcosa su cui riflettere e dibattere, non qualcosa da memorizzare e fornire come feedback in un test.
Daniel Greenberg, il principale filosofo della scuola, ha descritto la scuola come “un libero mercato di idee”. I bambini, che potrebbero non ascoltare molte discussioni sulla politica o sulla religione a casa, le ascoltano a scuola ed ascoltano ogni aspetto di ogni problema.
Un ambiente libero dal bullismo
Per sentirsi liberi di esplorare e giocare, una persona deve sentirsi al sicuro, libera da molestie e bullismo. Tale libertà si verifica in misura notevole, sia nei gruppi di cacciatori-raccoglitori che alla Sudbury Valley.
Secondo gli antropologi, le strette relazioni personali, il mescolamento di età e l’etica non competitiva ed egualitaria delle culture di cacciatori-raccoglitori funzionano efficacemente, per prevenire gravi atti di bullismo. Se un bambino più grande di età o di stazza sembra prendersela con uno più piccolo di età o di corporatura, altri interverranno e lo fermeranno rapidamente.
Lo stesso accade alla Sudbury Valley. Inoltre, alla Sudbury Valley le regole della scuola e il sistema giudiziario creati democraticamente, in cui sono coinvolti bambini di tutte le età, prevengono il bullismo grave. Gli studenti che si sentono molestati o vittime di bullismo possono “chiamare” l’autore del reato, per comparire davanti al Comitato Giudiziario, composto da studenti di tutte le età.
Ciò contrasta nettamente con il caso di molte scuole convenzionali, dove il bullismo è uno stile di vita. Gli studenti che denunciano il bullismo sono spie o chiacchieroni, e gli insegnanti possono scansare il bullismo, perché stabiliscono le regole e non ne sono soggetti.
Immersione nei processi democratici
Le bande di cacciatori-raccoglitori e la Sudbury Valley School sono, in modi molto diversi, democrazie. Le tribù di cacciatori-raccoglitori non hanno capi o “grandi uomini” che prendono decisioni per il gruppo.
Invece, tutte le decisioni di gruppo vengono prese attraverso lunghe discussioni, fino a quando una netta maggioranza di coloro che si preoccupano, non raggiunge un accordo. Chiunque, compresi i bambini, può prendere parte a queste discussioni.
La Sudbury Valley è amministrata attraverso un processo democratico formale, che prevede discussioni e votazioni dell’Assemblea Scolastica, in cui ogni studente e membro del personale, che sceglie di partecipare, hanno lo stesso peso di voto.
L’immersione nel processo democratico dota ogni persona di un senso di responsabilità, che aiuta a motivare l’educazione.
Se la mia voce conta, se ho voce in capitolo su ciò che fa il gruppo e su come opera, allora è meglio che rifletta attentamente e parli con saggezza.
Sintesi
In sintesi, la mia tesi è che l’ambiente naturale per l’apprendimento – che è esistito durante la nostra lunga storia di cacciatori-raccoglitori ed è replicato alla Sudbury Valley School – è quello in cui le persone
(a) hanno molto tempo libero e spazio in cui giocare ed esplorare;
(b) possono mescolarsi liberamente con altre di tutte le età;
(c) hanno accesso a strumenti e attrezzature culturalmente rilevanti e sono liberi di giocare ed esplorare con tali oggetti;
(d) sono liberi di esprimere e discutere le idee che desiderano esprimere e discutere;
(e) sono esenti da atti di bullismo (che include la libertà di non ricevere ordini arbitrari da parte di adulti); e
(f) hanno voce in capitolo nel processo decisionale del gruppo .
Com’è diverso questo dall’ambiente delle scuole convenzionali. Che ironia: nelle scuole convenzionali priviamo i bambini di tutti gli elementi del loro ambiente naturale per l’apprendimento, e poi cerchiamo di insegnare loro qualcosa!
Riferimenti:
[1] Una buona fonte per i resoconti degli antropologi sull’infanzia dei cacciatori-raccoglitori è Barry S. Hewlett & Michael Lamb (Eds.), Hunter-gatherer childhoods: Evolutionary, developmental, and cultural perspectives. Transaction Publishers, 2005.
Tradotto per LAIF da Alessia Valmorbida.
L’apprendimento attraverso il gioco
Credits: RawPixel
In questa rubrica trovi altri articoli di Peter Gray su come i bambini sappiano educare se stessi.