Condividiamo con piacere alcuni spunti di riflessione che ci ha inviato mamma Grazia su vari temi legati all’apprendimento e all’homeschooling, detto anche scuola a casa.
Educazione, istruzione e apprendimento genuino nel bambino
Molti non sanno che in Italia non è la scuola ad essere obbligatoria, ma l’istruzione, e che è possibile scegliere metodi di istruzione come la scuola a casa, ad esempio.
Personalmente ho scelto questo per i miei figli, che educo insieme a mio marito direttamente a casa. La Costituzione garantisce che sia un diritto e un dovere del genitore occuparsi dell’istruzione del figlio – qualora non se ne possa occupare direttamente, se ne prende carico lo Stato.
Chi pratica l’homeschooling, riflette spesso sul significato di alcuni termini:
Che cos’è l’educazione ?
La forza vibrazionale che emaniamo è proporzionale alla sincerità interna
Avere le idee chiare su cosa vogliamo fare, come desideriamo farle e coerentemente concretizzarle ci permette di trasmettere valori costruttivi e di essere fonte d’ispirazione per le persone che conosciamo nel nostro percorso di vita. Questo lo è ancora di più quando diventiamo genitori. Questa trasmissione di valori è l’educazione – un concetto molto ampio, che comincia già a partire dal momento del pre-concepimento. L’educazione va ben oltre a quello che si riceve a scuola e costituisce probabilmente una solida base per tutta la vita.
Che cos’è l’istruzione?
E’ l’acquisizione di competenze e nozioni. Ci sono capacità che senza dubbio il bambino possiede di propensione o acquisisce in modo indipendente – per esempio poppare dalle mammelle fin dalla nascita, sorridere e in seguito gattonare, a camminare e a parlare. Il bambino aumenta la sua capacità per mezzo dell’esperienza diretta e affina le sue competenze giorno per giorno, purché abbia il giusto esempio.
Altre competenze sono invece più legate al luogo e comunità in cui il bambino cresce. Si può supporre che la scuola sia stata istituita per ciò, poiché si apprende che i popoli in origine non conoscevano un “apprendimento strutturato”. Comunque il sapere relativo all’alimentazione e alla preparazione del cibo, per esempio, fortemente legato alla ricchezza culturale viene di solito acquisito in ambiente casalingo. Lo stesso conta per la cura e l’igiene personale, l’abbigliamento, le decorazioni. Anche molte canzoni, storie, letture vengono acquisite nell’ambiente famigliare, come anche la scrittura, matematica, nozioni di geografia, storia e scienze, di attività sportive e creative, di familiarità con le lingue straniere e con il personal computer. Per quel che riguarda le attività creative, artistiche, ludiche e linguaggio corporeo è addirittura possibile offrire stimoli e possibilità peculiari.
Concludendo un genitore, se realizza le condizioni per potersi dedicare ogni giorno a suo figlio, è sicuramente in grado di trasmettere conoscenze e valori molto importanti. Vi sono varie possibilità di occuparsi dell’istruzione dei figli e ognuno è libero di optare per la soluzione più coinvolgente e personalizzata.
Mamma Grazia
Mamma homeschooler e ideatrice del Canale Telegram Ludodidattica
Per chi desidera approfondire il tema dell’istruzione parentale/homeschooling ricordiamo le FAQ e il Canale Youtube LAIF