L’evoluzione verso l’apprendimento naturale
Alcuni studi sull’homeschooling si occupano dell’evoluzione da un approccio formale all’apprendimento naturale.
Alcuni studi sull’homeschooling si occupano dell’evoluzione da un approccio formale all’apprendimento naturale.
Un’occasione di conversazione con le autrici Nunzia Vezzola e Cecilia Fazioli, per parlare di homeschooling.
In questo articolo di Peter Gray, l’autore riflette sull’importanza e le caratteristiche di un ambiente favorevole all’apprendimento. E presenta anche le similitudini fra la Sudbury Valley School e la bande di cacciatori-raccoglitori. Pubblicato da Peter Gray il 3 settembre 2008 nella rubrica “Freedom To Learn” di Psychology Today. La Sudbury Valley School è come una banda … Leggi tutto
In questo articolo di Peter Gray, l’autore ci mostra quanto è importante l’apprendimento libero.
Questo contributo di Elena Piffero mostra il carattere essenzialmente sociale dell’apprendimento fuori dalla scuola
Scritto di Elena Piffero tratto dal suo libro “Io imparo da solo!” sulla responsabilità alla vita reale e all’ambiente naturale.
Dall’esperienza di chi fa istruzione in famiglia da diversi anni, idee e spunti di riflessione sulla personalizzazione dell’apprendimento, sull’importanza di fare fatica ed esperienza, sullo sviluppo della capacità di ragionamento e di sintesi.
Buongiorno a tutti i soci, anche quest’anno l’organizzazione della “Fiera del bambino naturale” (evento fieristico che si terrà a Chiari in provincia di Brescia il 18 e 19 aprile 2020), ha contatto LAIF, per una sua partecipazione. Nei due anni precedenti abbiamo tenuto dei convegni sull’istruzione parentale. In questa edizione, in via preventiva, ci potrebbe … Leggi tutto
Barbara Arduini spiega perchè gioco e apprendimento sono la stessa cosa e perché sono così importanti oggi.