L’unschooling come accezione moderna della centralità della cultura famigliare.
Lo spiega Elena Piffero, autrice di “Io imparo da solo”, per Terra Nuova Edizioni.
L’importanza della cultura famigliare

L’unschooling come accezione moderna della centralità della cultura famigliare.
Lo spiega Elena Piffero, autrice di “Io imparo da solo”, per Terra Nuova Edizioni.
L’unschooling è basato sul consenso e su principi etici. Un contributo di Elena Piffero.
Rinunciare all’istruzione scolastica è una scelta di responsabilità e consapevolezza che implica impegno e lavoro da parte dei genitori.
Un contributo di Elena Piffero che getta una luce nuova sull’unschooling.
Questo contributo di Elena Piffero mostra il carattere essenzialmente sociale dell’apprendimento fuori dalla scuola
Un contributo di Elena Piffero sul curriculum informale e come avviene l’apprendimento senza insegnamento e senza scuola
L’apprendimento informale (unschooling), questo sconosciuto. Elena Piffero spiega come funziona.
Unschooling è il nome dell’apprendimento informale che si pratica da circa due milioni di anni. Un contributo di Elena Piffero.
Scritto di Elena Piffero tratto dal suo libro “Io imparo da solo!” sulla responsabilità alla vita reale e all’ambiente naturale.
Presentato il libro di Elena Piffero su “il venerdì di Repubblica”.
Il fatto che fuori dalla scuola le informazioni siano per così dire allo stato grezzo costringe i bambini a lavorarci su, a metabolizzare, ad affrontare le contraddizioni in modo più intenso che nello studio formalizzato. Ecco perché gli unschooler di solito leggono molto, sono creativi, empatici e hanno grandi capacità di concentrazione e nel problem solving.
Un incontro online per parlare di ricerca sull’homeschooling e di responsabilità genitoriale (in senso antropologico). Contiene il link per partecipare.