Blog

Strumenti per il progetto didattico-educativo

In provincia di Trento è necessario presentare un piano di studi con un elevato grado di coerenza con i Piani di studio provinciali e in relazione al periodo di riferimento (vai al quadro normativo).Non è così in tutte le altre regioni italiane: il progetto didattico-educativo è stato introdotto dal D.M. 5 dell’8 febbraio 2021 ed è il documento di … Leggi tutto

Il Decreto “Caivano” non stigmatizza l’homeschooling

Il Governo sta emanando una serie di misure con l’intento di arginare il fenomeno della violenza giovanile, che vanno sotto il nome di “Decreto Caivano”. Al netto di tante considerazioni che i provvedimenti suscitano, uno di questi ha generato una preoccupazione tra gli homeschooler. Le anticipazioni e le notizie diffuse in campo mediatico hanno riportato … Leggi tutto

Verso l’accertamento 2024

Percorso di consapevolezza a a sostegno delle famiglie che cercano una modalità di accertamento più adeguata rispetto all’esame scolastico.

Homeschooling: la Cassazione fa chiarezza sui ruoli

La sentenza della Corte di Cassazione 23802/2023 del 4/08/2023, avente per oggetto “responsabilità genitoriale-misure limitative”, si pronuncia in merito alla messa in discussione della responsabilità/libertà decisionale di due genitori sul percorso di istruzione della propria figlia e su una sua possibile limitazione. I fatti Nel 2022, i genitori ricorrenti si erano visti imporre dal Tribunale … Leggi tutto

Dai programmi ministeriali alle Indicazioni nazionali

Il sistema dell’istruzione italiano negli ultimi trent’anni ha conosciuto un’evoluzione, graduale ma decisa, contemporaneamente verso: La storia La legge 59 del 15/03/1997, all’art. 21 comma 9, stabilisce che L’autonomia didattica è finalizzata al perseguimento degli obiettivi generali del sistema nazionale di istruzione, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa da parte … Leggi tutto